Media

29 offerte per le 35 licenze WiMax

Attraverso la gara in corso, il governo punta a ridurre il divario digitale ancora presente in molte regioni italiane, a incrementare la competizione nelle tlc e a favorire l'innovazione tecnologica del nostro paese. L'apertura delle buste è stata fissata per il 30 gennaio prossimo.

Secondo quanto pubblicato sui quotidiani,  le offerte arrivate per le frequenze WiMax presentate al ministero delle Comunicazioni per l'assegnazione delle 35 licenze sono 29. Le aziende che a dicembre avevano dimostrato interesse erano 48. L'apertura delle buste è stata fissata per il 30 gennaio prossimo.

"La presentazione di 29 offerte per la gara WiMax - ha dichiarato in una nota il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni - costituisce una premessa positiva ed importante per la gara che sta per iniziare".

"Grazie al WiMax - ha spiegato ancora il ministro - avremo più banda larga. E' una tappa fondamentale per garantire il diritto all'accesso alla rete come servizio universale. Il governo riconferma in questo modo gli impegni a ridurre il divario digitale ancora presente in molte regioni italiane, ad incrementare la competizione nelle tlc e a favorire l'innovazione tecnologica del nostro paese".

Nell'elenco dei partecipanti alla gara figurano Telecom Italia, Wind e Fastweb. Le altre aziende in lizza sono: Mercurio fvg; Brennercom; Consorzio Bit Valley; Central Com; Tourist Ferry Boat; Temix; Medianet Comunicazioni; Aft; System House; Infracom Italia; Acantho ; Uno communications; Ribes Informatica; Hal service - Lan service - Informatica system - Tex97 - B.B.bell; Teleinform; Ariadsl; Elettronica industriale; Energia e territorio; Progetto due; Trentino network; Abruzzo engineering ; Toto costruzioni generali; Assomax - Nettare ; E-via gruppo Retelit ; Flynet; Dci - Unipersonale ; Media p.a.; Mgm productions - Profit group; City carrier ; New telecommunications srl - Memo- Fin.se.co- Itq consulting - New television.