Media

A Roma la presentazione del numero dell'Europeo 'Cronaca nera'

Sarà presentato domani sera a Roma il numero 4 del 2006 dell'Europeo dedicato allacronaca nera.

Un'intervista a Licio Gelli, che parla di Sindona, Calvi, Marcinkus e racconta la cerimonia di iniziazione di Berlusconi alla P2, una lunga ricostruzione della morte di Roberto Calvi e l'ultima intervista a Clara Calvi. Saranno proposte nel quarto numero de«L'Europeò, il bimestrale diretto da Daniele Protti, che il 27 luglio sarà in edicola e verrà presentato alle 21 nell'auditorium del Goethe Institut di Roma da Protti, Piero Grasso, procuratore nazionale antimafia, Antonio Calabrò, direttore di APCom, il giornalista Ferruccio Pinotti, autore del bestseller 'Poteri fortì, lo scrittore Sandro Provvisionato, inviato del Tg5, e Goffredo Buccini, caporedattore del 'Corriere della Sera . Il resto del numero, dedicato a 'Cronaca nerà, vede in primo piano i »cadaveri eccellenti« della politica e della finanza (oltre che della mafia) nella recente storia italiana. Appunto Roberto Calvi, Sindona, Ambrosoli, ma anche il magistrato Alessandrini, Enrico Mattei, Dalla Chiesa, Piersanti Mattarella, i generali Manes e Ciglieri (la vicenda Sifar) e infine Peppino Impastato e Ilaria Alpi, oltre al più lontano nel tempo Gaspare Pisciotta.

Alle firme storiche del settimanale (Lina Coletti, Renzo Trionfera, Corrado Incerti, Marcella Andreoli, Aldo Santini, oltre che Giuliano Ferrara e Ernesto Galli Della Loggia) si aggiungono altre firme che hanno scritto appositamente per questo numero. Innanzitutto Ferruccio Pinotti, che ha realizzato l'intervista a Gelli, oltre all'ultima intervista a Clara Calvi e alla lunga ricostruzione della morte di Calvi. E ancora Lina Coletti, autrice del pezzo su Giorgio Ambrosoli e dell'intervista al figlio, Marco Travaglio (l'affaire Pisciotta), Vittorio Zincone (il caso Ilaria Alpi), Tiziano Marelli (Impastato), Eugenio Tassini (il magistrato Alessandrini), Antonio Calabrò (Piersanti Mattarella).