Media

Al via il Klima Day su Radio Kiss Kiss

'Oggi è tutt'altro che caldo qui a Napoli dove siamo in diretta nazionale con il Klima Day su Radio Kiss Kiss. Affacciatevi alla finestra, grandina e nevica ed è il primo giorno di primavera, il tempo è davvero impazzito'. Alessandro Cecchi Paone ha aperto con queste parole alle ore 7,00 di questa mattina la lunga maratona di Radio Kiss Kiss per il clima e l'ambiente che ha il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Nel primo collegamento con Kiss Fm Melbourne, Australia, Timmy Byrne, conduttore del programma 'The beautiful drive' ha raccontato: "L' Australia ha due problemi: siamo il continente più secco del mondo, il secondo è che dobbiamo produrre energia elettrica dal carbone e questo contribuisce ad aumentare il livello dei gas serra."

Prima tappa della maratona climatica il morning show Pelo e Contropelo, condotto da Pippo Pelo, Gigi e Ross, I Ditelo Voi, e naturalmente Alessandro Cecchi Paone. Si sono collegati in diretta, tra gli altri: il ministro delle infrastrutture Antonio Di Pietro ('E' prioritario il rispetto del protocollo di Kyoto e ribadire a livello internazionale la necessità di una riconversione il più veloce possibile delle materie prime per le energie e quindi anche di un ricorso più ampio alle energie alternative); il ministro Fabio Mussi che ha concesso al Klima Day il patrocinio del suo ministero ('Nella legge finanziaria di quest'anno abbiamo aumentato tutti gli incentivi a favore delle energie rinnovabili. Le tecnologie di oggi ci consento di stare bene consumando molta meno energia. Il problema della politica è incentivare queste nuove tecnologie che funzionano senza bruciare prodotti come il petrolio che non è rinnovabile.)

Tony Renis da Los Angeles ('La situazione climatica anche qui negli Stati Uniti è preoccupante. Buona parte della popolazione si auspica che Bush si impegni per rivedere il protocollo di Kyoto. Qui da noi in California il tempo è impazzito, un tempo eravamo famosi perché qui da noi si viveva come in una perenne primavera e ora invece spesso la mattina ti alzi e c'è la nebbia e i giorni di sole e caldo si alternano a giorni di freddo e pioggia'.)

Il ministro Alfonso Pecoraro Scanio che ha concesso alla maratona climatica il patrocinio morale dl suo ministero ha sottolineato l'importanza del ruolo del media su questi temi. 'Meno informazione sul gossip e più attenzione a temi come l'emergenza climatica che è una vera e propria emergenza planetaria. Dobbiamo fare un salto di qualità e passare dall'informazione scientifica a un'informazione che incida sugli stili di vita, sulla politica, sugli atteggiamenti individuali.'