Media
Fastweb lancia l'Iptv 2.0. Campagna di Publicis con V.Rossi
L'azienda di tlc cambia la propria strategia di marketing, rivolgendosi in modo molto più mirato rispetto al passato al target televisivo. "Da oggi la tv via cavo sbarca in Italia - ha dichiarato il direttore business & residential Andrea Conte - ed è Fastweb a colmare questo vuoto". A sostegno della nuova offerta sono on air fino da oggi a sabato due spot pianificati su Sky, Rai, Mediaset e La7 da Mindshare .
Da oggi Fastweb si apre alla televisione con il lancio
dell'Iptv 2.0. La presentazione del nuovo prodotto si è tenuta
oggi 18 settembre a Milano a Palazzo Mezzanotte. "Da oggi la tv via cavo sbarca
in Italia - ha esordito il direttore business & residential Andrea
Conte (nella foto) - ed è Fastweb a colmare questo vuoto, con una un'offerta
interattiva all'avanguardia, che guarda alla seconda generazione dell'Iptv. Per
la prima volta al mondo l'Iptv non è un'opzione per i clienti che hanno già
sottoscritto servizi voce e internet, ma viene proposta come servizio a se
stante".
Fastweb cambia così la propria strategia di marketing, rivolgendosi in modo molto più mirato rispetto al passato al target televisivo, che in Italia rappresenta il 97% della popolazione. E la televisione diventa prende il proprio spazio di prodotto chiave di Fastweb accanto ai servizi da tempo avviati di telefonia e navigazione sul web. "Se prima il nostro pubblico erano gli evoluti tecnologicamente, oggi il target a cui ci rivolgiamo sono le 22 milioni di famiglie italiane", ha spiegato il responsabile marketing Bruno Zito. "L'offerta deve dunque essere semplice e comprensibile: in particolare, è stato necessario eliminare barriere all'ingresso, come il vecchio canone Fastweb, e abbassare i prezzi, in quanto in un mercato competitivo quale è quello italiano il pricing diventa una leva fondamentale di differenziazione".
Nella nuova offerta, denominata 'Guarda' e
illustrata nel dettaglio dal responsabile media e tv Paolo
Agostinelli e da Alessandro Petazzi, director Iptv
& Marketing content, al costo di 20 euro senza canoni
convergono contenuti diffusi dalle diverse piattaforme televisive oggi
esistenti: sono quindi visibili, grazie all'apposito decoder, i canali
nazionali, con i servizi ReplayTv (per rivedere i programmi degli ultimi tre
giorni) e Video Rec (videoregistratore digitale programmabile dalla tv e dal
pc), i canali gratuiti del digitale terrestre (per i servizi dtt a pagamento
sono in definizione accordi con La 7 e Mediaset ), canali tematici in lingua
straniera, in pay per view, a partire da 5 euro a partita, le partite di calcio
di Seri A e
champions
League in diretta su Sky. Resta la possibilità di associare, senza parabola, a
pagamento, tutta l'offerta della piattaforma digitale. FastwebTv mette inoltre a
disposizione in ogni momento Video on demand migliaia di titoli fra cartoni
animati, documentari, film..., 4 film prima visione ogni mese gratis e centinaia
di film a noleggio, attivabili, con il telecomando, a partire da 1,99 euro.
Dell'offerta on demand, grazie a partnership, fanno anche parte Espn Classic
Sport e Cartoon Network.
A quelli
elencati, facenti parte dell'offerta a 20 euro, si associano poi altri servizi,
gratuiti per il mese di settembre per i nuovi clienti, e poi al costo di 29 euro
una tantum: il Video on demand in Alta Definizione (HD), che permette
di vedere film, documentari, ecc... di ottima qualità, e MyMediaCenter
(nella foto a sinistra
la home page). Quest'ultimo " del tutto simile alla Apple Tv- ha
spiegato Agostinelli – permette di vedere in televisione file del computer:
video, musica, fotografie. Tutto ciò senza l'ingombro di un altro decoder, ma
soltanto attraverso il set top box Fastweb e il computer". Inclusa gratuitamente
nell'offerta Guarda la disponibilità di una linea telefonica per telefonare e
navigare a consumo. Per i vecchi clienti Fastweb il passaggio al nuovo servizio
tv sarà reso possibile entro l'anno a condizioni agevolate.
"Oggi Fastweb ha una penetrazione del servizio Iptv pari al 20% sul totale dei clineti - ha spiegato ad ADVexpress Petazzi -. L'obiettivo è quello di mantenere questa penetrazione, seconda al mondo solo all'operatore di Honk Kong Pccw. Prevediamo dunque che almeno un quinto dei nostri clienti continuerà ad abbonarsi all'offerta televisiva".
La nuova offerta televisiva di Fastweb è protagonista di due spot, firmati da Publicis e pianificati da Mindshare on air fino a sabato 22 settembre su Sky, Rai, Mediaste e la 7. Protagonista dei due soggetti ('Piscina' e 'Calcio') è sempre Valentino Rossi, alle prese con imprevedibili effetti del decoder interattivo della tv. "Non è previsto, per il lancio dell'Iptv, l'utilizzo di altri mezzi – ha spiegato ad Advexpress il responsabile comunicazione Fastweb Luca Pacitto. E sulla tempistica delle prossime campagne ha dichiarato: "la prossima potrebbe essere quella natalizia, ma non è detto. E' ancora tutto in fase di definizione".
L'offerta 'Guarda' della FastwebTv si affianca agli altri prodotti forniti da Fastweb: la telefonia e la navigazione internet, con i prodotti 'parla' e 'naviga'. Le tre offerte sono combinabili tra loro con agevolazioni sui prezzi: per chi sceglie due offerte 15 euro di sconti al mese, per chi sceglie tutte e tre 25 euro di sconto al mese. "Il pricing è Nel dettaglio, dell'offerta telefonica 'Parla' fanno parte le opzioni 'Italia senza limiti, per effettuare chiamate illimitate verso tutti i numeri di rete fissa a 25 euro al mese, e 'Italia Mobile & Zero', che include telefonate a rete fissa e 250 minuti al mese di chiamate verso cellulari, a 37 euro al mese. Dell'offerta 'Naviga', che sfrutta una connessione fino a 10 Mbit/s con la fibra ottica e fino a 1Mbit/s con l'Adsl, fanno parte i piani tariffari 'naviga Senza Limiti' a 45 euro al mese, e 'Naviga30ore' a 25 euro al mese.
Infine, da segnalare che nei piani di fastweb vi è il cablaggio di 1,5 milioni di Comuni.
Ilaria Myr