Media

FullSix: 'critico' il bilancio 2007

Il 2007 non si chiude bene per la società presieduta da Marco Benatti . Il risultato netto del gruppo è a -13,1 milioni (-1,9 milioni nel precedente esercizio) a fronte di un fatturato aumentato del 17,8% a 72,2 milioni. Segno meno anche per l'Ebitda (-7 milioni rispetto ai +2,8% consolidati nel 2006), dato che include costi straordinari per 2 milioni e oneri da ristrutturazione per 900 mila euro. 

Il Consiglio di Amministrazione di FullSix, azienda operativa in Italia nel mercato della comunicazione integrata e multicanale, riunitosi oggi sotto la presidenza di Marco Benatti (nella foto) ha continuato l'esame ed approvato il Progetto di Bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2007.

Accanto al dato positivo riguardante i ricavi netti consolidati, pari a 72,2 milioni di euro, in aumento rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente di 10,9 milioni di euro (+17,8% ), il bilancio della società partecipata dal gruppo WPP presenta alcuni aspetti critici.

A seguito dell'apertura del mese di novembre 2007 della procedura di 'administration' della controllata FullSIX UK l'administrator incaricato ha comunicato in data 12 febbraio 2008 l'accettazione da parte dell'assemblea dei creditori del piano di riparto e del passaggio dalla fase di administration, che si è quindi conclusa, a quella di liquidazione volontaria della società.

Il 28 febbraio 2008 BNP Paribas, l'istituto di credito erogante il finanziamento di 3,2 milioni di euro alla controllata FullSIX International, ha comunicato in forma scritta che l'apertura della procedura di 'administration' nei confronti della società FullSIX UK rappresenta, ai sensi del contratto, una condizione di esigibilità anticipata del finanziamento concesso.

Questa potenziale richiesta di rimborso anticipato del finanziamento è stata però rinviata al 31 maggio 2008, fatta salva la possibilità di concedere alternativamente o un'ulteriore dilazione di pagamento, o il mantenimento in vigore delle condizioni contrattuali in essere alla data della stipula del contratto, che prevedono una durata massima del prestito di 69 mesi.

In caso di reiterazione della richiesta di rimborso anticipato, la società controllata non fosse in grado di adempiere all'obbligazione, sorgerebbe in capo all'istituto di credito erogante (BNP Paribas) il diritto di esercitare il diritto derivante dalla security concessa sulle quote di FullSIX France a garanzia dell'esigibilità del finanziamento.

A tal proposito inoltre, BNP ha richiesto la costituzione di una security a proprio favore sulle quote del 51% di Fullsix Portugal, ai sensi delle disposizioni contenute nel contratto di finanziamento medesimo.

Per quanto riguarda i cambiamenti ai vertici dell'azienda, a seguito dell'approvazione del progetto di bilancio, il consigliere non esecutivo Carlo Francesco Maffei Faccioli ha rassegnato le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione di FullSix, con decorrenza dall'Assemblea dei Soci di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2007, per ragioni relative all'impegno derivante da altri incarichi lavorativi e per necessità di natura personale.

In data 4 marzo 2008, hanno rassegnato le proprie dimissioni i tre membri effettivi del Collegio Sindacale, Paolo Codega (Presidente), Marco Benvenuto Lovati e Fausto Provenzano, con decorrenza dalla data della prossima Assemblea dei Soci convocata per l'approvazione del bilancio. Questi ultimi due hanno, in particolare, motivato le proprie dimissioni per ragioni derivanti esclusivamente dalla necessità di rispettare la soglia massima degli incarichi dei membri degli organi di controllo. Hanno, altresì, rassegnato le proprie dimissioni i due sindaci supplenti Marco Moroni e Mauro Bontempelli.

Il 26 febbraio 2008, infine, il Consigliere non Esecutivo Vittorio Benatti ha rassegnato le proprie dimissioni dal Consiglio di Amministrazione di FullSix e dagli incarichi collegati, con decorrenza immediata e per ragioni relative all'impegno derivante dalle altre cariche dallo stesso detenute.

Tornando ai dati di bilancio, il margine operativo lordo (EBITDA), pari a negativi 7,0 milioni di euro rispetto a positivi 2,8 milioni di euro realizzati al termine dell'analogo periodo dell'esercizio precedente, include oneri non ricorrenti pari a 2,9 milioni di euro che, fra l'altro, comprendono costi pari a complessivi 1,0 milione di euro per servizi riconducibili alle spese consulenziali sostenute per valutare la fattibilità di una ipotetica operazione di IPO della controllata FullSIX International (già FullSIX), e dalla stessa sostenuti, presso la Borsa di Parigi (attività esplorativa si interrotta nel corso del quarto trimestre dell'esercizio).

A questi si aggiungono costi per spese legali, pari a complessivi 0,3 milioni di euro, relativi alle fees per l'attività svolta da consulenti legali inglesi sino alla chiusura dei contenziosi pendenti nel Regno Unito contro Wpp  che hanno visto convenute FullSix, FullSIX International (già FullSIX), Marco Benatti e Marco Tinelli .

Infine il bilancio registra costi per servizi pari a complessivi 0,5 milioni di euro, riconducibili a spese consulenziali sostenute da FullSix per valutazioni effettuate nell'ampio progetto di valorizzazione degli assets internazionali, costi per oneri di ristrutturazione del personale per 0,9 milioni di euro, costi per circa 0,2 relativi alla procedura di "Administration" alla quale è stata ammessa, alla fine del mese di novembre 2007, la controllata indiretta FullSIX UK.

Il risultato della gestione ordinaria (EBITDA ante costi e ricavi non ricorrenti), pari a negativi 4,1 milioni di euro, risulta inferiore per 8,8 milioni di euro rispetto all'importo di positivi 4,7 milioni di euro realizzato nell'esercizio 2006. La minore marginalità è riferita al mercato italiano per 4,8 milioni di euro e al mercato estero per 4,0 milioni di euro a causa della significativa crescita degli investimenti in risorse umane per rispondere all'incremento dei volumi di vendita e al conseguente adeguamento delle strutture operative.

Il risultato operativo (EBIT) è pari a negativi 9,5 milioni di euro rispetto all'importo positivo di 0,8 milioni di euro al termine dell'esercizio 2006, evidenziando un decremento pari a 10,3 milioni di euro sostanzialmente riconducibile all'andamento del margine operativo lordo (EBITDA) sopra descritto,alla presenza di accantonamenti e svalutazioni per complessivi 1,2 milioni di euro, di cui 0,7 milioni relativi alla controllata indiretta FullSIX UK per svalutazione di crediti e di attività materiali a seguito della cessazione dell'attività operativa intervenuta negli ultimi mesi del 2007.

Il risultato netto di pertinenza del Gruppo è negativo per 13,1 milioni di euro rispetto ad un importo negativo per 1,9 milioni di euro al termine dell'esercizio 2006. Al decremento pari a 11,2 milioni di euro consuntivato a livello di EBIT devono infatti aggiungersi, in particolare, maggiori oneri finanziari per 1,5 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente conseguenti all'evidenziato incremento dell'indebitamento ed alla presenza di perdite su cambi per l'adeguamento dei saldi intercompany delle controllate non appartenenti all'area dell'euro.

L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2007 si attesta a 21,2 milioni di euro contro i 14,7 milioni di euro del 31 dicembre 2006. L'incremento dell'indebitamento è riferito ad una crescita degli anticipi bancari a breve termine e del factoring nonchè degli ulteriori finanziamenti concessi dal socio Blugroup Holding ed erogati in più tranches nel corso esercizio.

Il Socio Blugroup Holding ha comunicato la disponibilità a modificare le date di scadenza di tutti finanziamenti erogati nel 2006 e nel 2007 per un importo complessivo di euro 7.747.722,00, oltre interessi, al 30 giugno 2008 ovvero, se precedente, al primo giorno del periodo di offerta relativo all'aumento di capitale in opzione deliberato dall'Assemblea Straordinaria dei Soci di FullSix in data 22 novembre 2007.

La capogruppo FullSix ha chiuso l'esercizio 2007 con ricavi pari a 14,0 milioni di euro (in decremento di 3,5 milioni di euro rispetto al precedente esercizio) e con un risultato netto positivo per 2,6 milioni di euro (con un incremento di 5,7 milioni di euro rispetto al precedente esercizio). Il risultato netto positivo è principalmente riconducibile all'integrale ripristino delle svalutazioni relative alla partecipazione detenuta in FullSIX International (già FullSIX).

In merito ai principali fatti di rilievo intervenuti successivamente al 31 dicembre 2007, il documento di bilancio ricorda che in data 9 gennaio 2008 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la cooptazione, quale componente del Consiglio di Amministrazione e Vice Presidente, Eduardo Giliberti, in carica fino alla prossima assemblea, in sostituzione del Guido de Vivo, che aveva rassegnato le proprie dimissioni in data 19 novembre 2007.

In conclusione, il bilancio ricorda che i dati presentati nei prospetti non sono stati assoggettati a certificazione da parte della Società di Revisione, nè verificati dal Collegio Sindacale.