Media
Gianni Morandi forza cinque su Rai Uno
Lo show di Gianni Morandi "Non facciamoci prendere dal panico", in onda da giovedì 28 settembre 2006, per cinque puntate, in diretta in prima serata su Rai Uno, sarà molto diverso da qualsiasi suo precedente programma televisivo.
Lo spettacolo nasce dall'incontro di Morandi con una squadra di autori che, a cominciare da Diego Cugia e proseguendo con Giampiero Solari, Claudio Fasulo, Benedetto Marcucci, Giulio Calcinari, ha dato allo show una struttura decisamente particolare. Sarà prodotto da Rai in collaborazione con Ballandi Entertainment e attraverserà l'Italia facendo tappa nei palasport di Bolzano (28 settembre), Forlì (5 ottobre), Arezzo (12 ottobre), Pesaro (19 ottobre), e Andria (Bari) (26 ottobre).
Uno show inconsueto a partire dal cast: un celebre attore italo-americano, una attrice di teatro e cinema, un comico cabarettista. Il celebre attore italo-americano Paul Sorvino sarà il coach di Gianni Morandi e lo guiderà nel "magico mondo dello spettacolo" con consigli e suggerimenti da grande maestro del cinema, arrivando a rubargli la scena come insospettabile tenore. La giovane attrice Esther Ortega sarà la soubrette del varietà che smaliziata e ironica canterà e ballerà. Non sarà la solita "bellona" ma un personaggio che con vis comica e spontaneità aiuterà Gianni Morandi a scoprire lati del proprio carattere ancora sconosciuti. L'attore di cabaret Marco Della Noce, ribattezzato Marco Dela Nocs, sarà il body guard che cercherà di salvaguardare l'incolumità di Gianni da pericoli surreali, mettendo in campo tutto il suo repertorio e la sua capacità di produrre gag esilaranti.
Buona parte dello show sarà, inoltre, dedicata alla musica affidata ad una grande band diretta dal maestro e arrangiatore Celso Valli. Al centro del programma, protagonista assoluto dello show, ci sarà Gianni Morandi, con la sua storia, la sua affabilità, la sua positiva popolarità che però saranno continuamente riviste, reinterpretate e riproposte secondo un copione che mostrerà lati sconosciuti e nuovi. Sarà ironico narratore di se stesso ma anche partner di duetti impossibili, sarà intervistatore "fuori dai canoni" di personaggi famosi ma sarà anche interprete di canzoni sue e non, nonchè attore di particolari candid camera persino un po'feroci tanto da essere definite "panic candid".
Grande attenzione è stata dedicata anche alla scenografia di Marco Calzavara, uno sfavillante grande palco che verrà montato e smontato di volta in volta per i cinque eventi che si svolgeranno nei palazzetti delle cinque città italiane. La regia del programma è stata affidata a Duccio Forzano. Direttore della fotografia è Pino Quini. Le coreografie sono di Nikos Lagousakos e i costumi di Claudia Tortora.