Media
Giro di microfoni tra editori e concessionarie
Quale migliore occasione dell'assemblea annuale Upa, per parlare con editori e concessionarie dell'andamento del mercato e delle novità riguardanti settimanali, quotidiani e periodici nel primo semestre dell'anno, e per conoscere le previsioni entro la fine del 2006. La parola ai protagonisti.
Mondadori Pubblicità: Bene 'Grazia' e 'Chi', ottima la radio.
Eduardo Giliberti, presidente e ad di Mondadori Pubblicità (foto a sinistra), riassume il quadro del mercato della stampa tracciato dai dati Nielsen: "Quest'anno emerge una buona performance della stampa, soprattutto dei periodici che hanno beneficiato dei numerosi lanci portatori di nuovo ossigeno al mercato." Riguardo a Mondadori, Giliberti dice: "L'operazione di rinnovamento di stile e contenuti di Grazia è riuscita molto bene; grande successo anche per Chi . Ottimi i risultati della radio, con R 101, che ha più che raddoppiato il fatturato rispetto all'anno scorso".
Hachette Rusconi: 1° semestre e 2006 a +4%
Piero Mezzanzanica
, amministratore di Hachette Rusconi (foto a destra), traccia un bilancio positivo dell'andamento della sua concessionaria nel primo semestre e prevede entro l'anno una buona crescita. "Funziona molto bene il rilancio di Psychologies Magazine, che abbiamo presentato in edizione rinnovata in un formato pocket piaciuto molto ai lettori (vedi notizia correlata). Continua l'upgrading delle migliori testate cominciato in primavera con il restyling di Gioia, nell'intento di riportare la migliore qualità riposizionando le testate del Gruppo". " In generale – ha precisato Mezzanzanica – l'estivo appare rallentato, sia a causa dei Mondiali di Calcio che hanno drenato le risorse su altri mezzi, sia perchè molte aziende posticipano a settembre il lancio di nuovi prodotti. Comunque, il primo semestre corre sul +4% e tale crescita proseguirà probabilmente fino a fine anno".
Il Sole 24 Ore: Grandi Progetti in corso... Cresce la radio
Claudio Calabi, ad del gruppo Il Sole 24 Ore (a sinistra), ha fatto il punto sul nuovo femminile, 'Donna 24', che il Gruppo e Hachette Rusconi stanno preparando in collaborazione e che sarà diretto da Rossella Venturi . "E' un progetto – ha detto Calabi - e come tale procede con cautela. Non c'è una scadenza precisa, quando avrà una solida struttura e sarà pronto, decollerà". Nessuna novità di rilievo, invece, sul fronte dell'ipotesi di fusione tra Pk e Sole 24 Ore System, la concessionaria del Sole 24 Ore. "Anche questo è un progetto in fase di studio – ha dichiarato Calabi - potrebbe avere un senso, entro l'anno prenderemo una decisione". Notizie più precise, invece, provengono da Radio 24 che, come hanno rivelato i dati Audiradio, viaggia sul +12% di ascolti.
24 Ore System: raccolta a quota 160 mln. Corrono radio e siti
Renato Messina, dg della concessionaria 24 Ore System, ha fornito un quadro pubblicitario chiaro del Sole 24 Ore: "Siamo in linea con il budget, si prevede una raccolta intorno ai 160 mln di euro." C'è grande attesa per il nuovo Sole, in arrivo a luglio, smagliante di un nuovo formato e di una versione in full color. Buoni risultati sul fronte della radio, che vanta grandi numeri: "Si stima una raccolta di 16 mln di euro – ha precisato Messina -. Crescono anche gli ascolti, che contano 1,8 milioni di persone". Segno positivo anche per il magazine Ventiquattro, che segna un +12% della raccolta, e per i siti, che crescono del 50%. Tra le altre novità, in arrivo nuovi dorsi.
Condè Nast: 1° semestre a +18,5% Aria di novità tra i direttori
Buone notizie anche da Raimondo Zanaboni, direttore generale testate consumer di Condè Nast (a destra), che ha descritto un primo semestre in gran forma, in crescita del 18,5%. "Chiuderemo l'anno – ha spiegato Zanaboni – con un +10-12%, un risultato degno di nota se confrontato con un 2005 particolarmente significativo". Quel che più caratterizza in questi periodi le testate Condè Nast è la ventata di novità tra le poltrone, che ha visto l'arrivo di Paola Bottelli alla direzione di Uomo Vogue, e di Michele Lupi alla guida di Gq, ufficiale da ottobre. "Prosegue il trend positivo per Vanity Fair – ha aggiunto il dg – che con il numero che ha visto protagonista, in copertina, la figlia di Brad Pitt e Angelina Jolie, ha toccato le 180 mila copie vendute in edicola, registrando una media di 50-60 mila copie in più."
Radio e Reti: Si cresce - +10,5% - anche in un mercato competitivo
Bilancio positivo anche per Radio e Reti , di cui si è fatto portavoce, oggi, Enzo Campione, ad (a sinistra). "Nei primi sei mesi dell'anno la concessionaria si posiziona a +10,5%, un risultato più che positivo considerato il mercato altamente competitivo in cui ci muoviamo".
Telecom Italia Media: La7 vale di più
"Registriamo il 3% degli ascolti, ma nel 2005 ci siamo
aggiudicati il 2,2%
dei ricavi del mercato televisivo", il direttore generale Television di
Telecom Italia Media Antonio Campo Dall'Orto, ha lamentato una
'sottostima' di La7 da parte degli investitori.
Il tasso di crescita è comunque buono, soprattutto perchè più le aziende diventano esigenti sull'efficacia della loro comunicazione, più si accorgono dell'importanza del mezzo e del 'contesto' all'interno del quale vengono inseriti i propri spot. Se il canale è 'di qualità', la comunicazione funziona.
Ottimista dunque, Dall'Orto, per il futuro. "Lo sviluppo della televisione è indirizzato verso la qualità dei contenuti, da rivolgere ad audience qualificate. La7, in questo senso, mi sembra un buon esempio".
Rcs Periodici: A piace, a lettori e inserzionisti
Il rilancio di A è stato un successo per tutti, lettori e inserzionisti. A rivelarlo è Laura Comini, direttore generale Rcs Periodici (foto a destra), che ha fatto il punto sull'andamento del settimanale dopo il recente restyling. "Siamo vicini alle 350 mila copie dal lancio, un risultato soddisfacente". Successo di vendite e di pubblicità anche per Style e Ok Salute. "Stiamo lavorando molto su Dove e Gulliver, dove sono in corso nuovi progetti, ma soprattutto ci stiamo concentrado sull'area giovani, dove, dopo alcune indagini, ci muoveremo con alcune proposte multimediali".