Media

In crescita Tribù e Studenti Magazine

La raccolta, curata da Pixel Advertising, nei primi due mesi del 2008 è cresciuta del 30%. Si punta ad un cospicuo miglioramento grazie alla realizzazione di supplementi, che potranno essere distribuiti anche separatamente dalle due testate.

Sono due free press interamente dedicate agli studenti quelli dell'editore di Gruppo SMG SpA, che a sua volta fa parte della holding Banzai SpA.

Tribù, lanciato nel 2004, è rivolto ai ragazzi delle scuole superiori (dai 14 ai 19 anni) e viene distribuito direttamente negli istituti; Studenti Magazine, invece, c'è dal settembre 2006 ed è per gli universitari (dai 19 ai 25-27 anni).

Dello stesso editore sono anche i siti, sempre rivolti ad un target giovane, studenti.it, girlpower.it e giovani.it.

Ad occuparsi delle campagne di comunicazione dell'editore è la Hole in One, che gestisce anche le campagne per i tre siti. In  particolare, l'agenzia ha appena realizzato una campagna volta a creare un'immagine insolita e distintiva, dalla forte personalità, che accomuni tutti e tre i web site.

Il visual della campagna è costituito principalmente dalla figura di una o più forchette, simbolo del gusto, che vogliono esprimere il piacere e il gusto di navigare in rete attraverso un comportamento attivo e ricco di energia, tipico dell'utente in target.

Studenti Magazine ha cinque edizioni, quattro locali (Roma, Bologna, Napoli e Milano) e una nazionale. Quest'ultima viene distribuita nelle altre città, per un totale di tredici città. Si tratta di un mensile di 80 pagine. Le 32 pagine dei dorsi locali sono interamente dedicate alle relative news.

Come ha spiegato ad Advexpress Giulia Serventi Longhi (nella foto), direttore editoriale delle due testate, "il magazine è completo di inchieste mensili e di rubriche di vario tipo ed è in grado di fornire notizie e informazioni dettagliate, anche di servizio, sui vari atenei. Questo è possibile grazie ad un network di studenti universitari che collaborano alla realizzazione della rivista e forniscono contenuti anche per studenti.it".

Il magazine può essere quindi considerato una sorta di 'agenzia stampa' per questo tipo di informazioni, tanto che ogni mese i contenuti vengono ripresi dalla stampa generalista.

Tribù invece, come ha messo in luce Serventi Longhi, "è stato interessato da un restyling grafico a gennaio 2008 e si è orientato verso una natura più 'magazine', che rispecchia l'immagine dello studente come prosumer".

Parlando di distribuzione, Serventi Longhi ha specificato che "le due testate vengono distribuite da settembre 2006 attraverso la rete Promostudents, che a Roma si occupa anche della distribuzione della free press 24' del Sole 24 Ore".

Il direttore ha segnalato che da gennaio 2008, è stata lanciata un'importante iniziativa che riguarda entrambe le testate: si è deciso infatti di dare la possibilità ai potenziali investitori di sponsorizzare i supplementi di 16 pagine, che ogni mese saranno curati dalla redazione. Il valore aggiunto è dato dalla possibilità di realizzare una distribuzione degli stessi indipendente dal giornale.

Il business model delle testate è costituito dalla raccolta pubblicitaria affidata a Pixel Advertising, concessionaria specializzata, per quanto concerne la stampa, nel target 14-30 anni.

Nei primi due mesi del 2008, la raccolta pubblicitaria è aumentata del 30% in numero di pagine e valori assoluti. Gli investitori puntano essenzialmente al target di riferimento delle due testate: si tratta principalmente di banche, di università e di aziende del settore moda e cinema ma anche di Istituzioni e Enti pubblici.

Serventi Longhi ha specificato che sulle due testate "la pubblicità non supera mai il 30% del totale, per una decisione che mira a non penalizzare i contenuti". La promozione delle due testate avviene attraverso campagne di prodotto su testate di settore ma si punta molto anche sulle attività di media relation. Tra gli obiettivi di marketing, c'è anche la volontà di "creare partnership con eventi culturali sul territorio".

Serena Piazzi