Media

IPG Mediabrands. Sanremo 2025. Conti macina ascolti anche nella terza serata con 10,7 milioni e il 59,8% di share (+4,5% sul 2024). Ferri (Initiative): "Grande seguito sui social. Tra i giovani il Festival diventa un fenomeno virale"

La prima parte ha registrato un ascolto di 13,7 milioni (share del 60,0%) mentre la seconda ha sintonizzato 6,7 milioni con share del 59,5%. Le Total Actions sui social, nei tre giorni del Festival 2025, sono 56 milioni, in crescita del +8% sulle omologhe serate 2024. Come osserva Roberta Ferri, Senior Director Operations & Digital Initiative Italia: "La forte presenza sui social ha amplificato l'eco dell'evento, coinvolgendo una nuova generazione di spettatori e consolidando Sanremo come appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano”.

Terza serata del Festival con un trio tutto al femminile ad affiancare Carlo Conti: Miriam Leone, che ha promosso la fiction “Miss Fallaci” al debutto martedì 18 febbraio proprio sull’ammiraglia Rai, Elettra Lamborghini, tornata sul palco dopo aver partecipato tra i Big e Katia Follesa, vera mattatrice della serata.

L’apertura della manifestazione è affidata a Edoardo Bennato con uno dei suoi pezzi più iconici, “Sono solo canzonette”. La sua presenza è legata all'uscita del docufilm a lui dedicato, in onda il 19 febbraio su Rai 1 in prima serata. Carlo Conti prosegue nel lancio di prodotti Rai, accogliendo gli attori di “Mare Fuori” per presentare la quinta stagione della fiction, diventata negli anni un vero e proprio fenomeno mediatico, soprattutto grazie ai social e allo streaming.

Il momento culminante dello show è il tuffo negli anni '80 con il ritorno dei Duran Duran, a 40 anni dal loro primo show all'Ariston, quando ad accoglierli sul palco fu Pippo Baudo. La band, accompagnata da Victoria dei Maneskin, propone un medley dei loro successi per finire con il brano più atteso, “Wild Boys”. In chiusura all’esibizione la divertente gag di Katia Follesa in abito da sposa, che, ispirandosi al film “Sposerò Simon Le Bon”, fa la proposta di nozze al frontman.

Altro momento di spettacolo, inseriti nella gara dei 14 Big, la consegna del Premio alla Carriera 'Città di Sanremo' a Iva Zanicchi, una meritata onorificenza ad una cantante che ha fatto la storia della musica a partire dagli anni ’60, unica donna ad aver collezionato ben tre vittorie al Festival. Momento di riflessione grazie all’ospitata dell’associazione Teatro Patologico che fornisce ai giovani con disabilità psichica o disagio mentale gli strumenti per esprimersi attraverso il teatro, cercando di comunicare ed uscire così dall’isolamento.

Nel corso della serata c’è stato il consueto collegamento con il Suzuki Stage, dove ha cantato Ermal Meta, proponendo il brano del 2017 “Vietato morire”. Il palco all’esterno dell’Ariston rientra nel progetto di brand integration di Rai Pubblicità, che prevede un programma di iniziative direttamente sul territorio.

Chiude la serata la finale delle Nuove Proposte. “Vertebre” di Settembre è stata preferita a “Rockstar” di Alex Wyse, vincendo anche il premio della sala stampa e quello della sala radio tv e web. A maggio i quattro finalisti saranno impegnati in un tour nel Nord America organizzato dal Ministero degli Affari Esteri.

Prosegue il successo degli ascolti: 10,7 milioni la Total Audience pari ad una quota share del 59,8% con una crescita del +4,5% vs omologa puntata del 2024. Nello specifico la prima parte (fino alle h. 23:30) ha registrato un ascolto di 13,7 milioni (share del 60,0%) mentre la seconda parte (conclusa alle h. 01:10) ha sintonizzato 6,7 milioni con share del 59,5%. L’ascolto dei second screen è stato di 305 mila in crescita del +20,5% vs omologa serata del 2024. Si confermano ottime performance su tutte le classi di età, compresi i giovani notoriamente poco inclini alla Tv.

Immagine 1 (1)

 

Immagine 2 (1)

 

Considerando l’ascolto Tv Screen, l’audience media della serata è stata di 10,4 milioni di Individui (share del 59,7%) in crescita del +4,0% vs terza serata 2024. I picchi - ovviamente nella prima parte – raggiungono quasi i 16 milioni in concomitanza della performance di Massimo Ranieri. Sempre interessante l’incidenza degli ospiti (+6,4%).

Più reti hanno controprogrammato la serata di ieri, subendone il contraccolpo. Canale 5 ha deciso di continuare a trasmettere il secondo appuntamento settimanale con il reality “Grande Fratello” con risultati lontani dalla media. La 7 e Rete 4 mantengono il palinsesto classico mandando on air i due talk (rispettivamente “Piazza Pulita” e “Dritto e Rovescio”) e le reti Sky rispettano l’appuntamento con il cooking show “Masterchef Italia” e con i playoff dell’Europa League.

Immagine 3

 

Carlo Conti, apprezzato per il ritmo serrato che ha impresso a tutte le serate, sembra, infine, che abbia spoilerato proprio ieri la conduzione 2026. È stata una battuta, ripetuta in più di un’occasione, a far nascere il sospetto e a mettere in moto il popolo del web, che ha subito ritrovato nelle sue parole la velata conferma che Conti sarà alla conduzione anche nel prossimo anno. 

Dall’aggiornamento dei dati Social, forniti dall’Ufficio Marketing Rai, le Total Actions (*) - nei tre giorni del Festival 2025 – sono 56 milioni in crescita del +8% sulle omologhe serate 2024.

(*)La metrica considera il numero totale di azioni (reazioni, condivisioni, commenti, retweet, preferiti, like) totalizzate durante il periodo di tempo in oggetto per i Social Network considerati (Facebook, Instagram, TikTok, X, YouTube).

Slide
Roberta Ferri2 (1)

Roberta Ferri (nella foto), Senior Director Operations & Digital  Initiative Italia, commenta: “Anche questa terza serata del Festival di Sanremo conferma lìampia partecipazione dei giovani, sfatando, laddove ce ne fosse ancora bisogno, il mito che Sanremo sia seguito solo da un pubblico maturo. Le interazioni online riguardanti l'evento provengono infatti da utenti sotto i 34 anni.

Piattaforme come TikTok e Instagram sono state invase da meme e trend ispirati alle performance e ai look degli artisti, rendendo il Festival un fenomeno virale tra i giovani. Questa forte presenza sui social ha amplificato l'eco dell'evento, coinvolgendo una nuova generazione di spettatori e consolidando Sanremo come appuntamento imperdibile nel panorama culturale italiano”.