Media

La Classica in tv 'vale' 4 milioni di euro

Il direttore del canale SKY Piero Maranghi ha presentato le novità del palinsesto e descritto i risultati raggiunti. "In gennaio abbonati aumentati del 4%, per un totale di oltre 40 mila . L'ascolto al minuto medio, è di 8-9 mila ascoltatori. Questo dimostra che la musica classica può funzionare in tv".

Il direttore Piero Maranghi (nella foto) e il consulente Carlo Goldstein, hanno presentato oggi i risultati e le novità di Classica , il canale SKY (728) dedicato alla musica classica, ma non solo. Classica offre 24 ore di programmazione (da ieri, prima di notte era 'spento'), con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musiche da camera, spettacoli di danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, arte, jazz, fino alla musica di confine. Ogni programma del canale è introdotto e commentato in video da esperti attraverso un linguaggio fruibile sia dagli appassionati che dai conoscitori.

Il palinsesto prevede, in un'ottica di completezza e varietà, ogni sera alle 21 un appuntameto. lunedì: palcoscenico, danza classica e contemporanea, jazz colto e storico, musica di confine, film, musical; martedì: musica da camera e/o opera straniera ; mercoledì: monografia, con ritratti a tutto tondo degli artisti; giovedì: documentari; venerdì: archivio, musica contemporanea e novecento; sabato: opera e canto; domenica: caleidoscopio , con musica sacra, antica e recital.

Novità della prossima stagione saranno produzioni dedicate ai 'talenti' italiani, un programma in studio che avrà per protagonisti alcuni autori del canale oltre a un personaggio esperto di musica e arte classica, indagini sul panorama musicale italiano e la copertura di importanti eventi.

Tra gli appuntamenti da non perdere, giovedì 13 marzo alle ore 20, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini, la trasmissione in diretta dal Teatro alla Scala di Trittico, l'evento pucciniano più atteso dell'anno, diretto da Riccardo Chailly per la regia di Luca Ronconi. (La rappresentazione sarà in replica ad aprile il 19 alle 21, il 21 alle 8.00, il 23 alle13.30, il 27 alle 10.15, il 29 alle 11). Giovedì 10 aprile alle ore 21, invece, nel centenario della nascita di Herbert von Karajan, andrà in onda il film–documentario Karajan: il signore del suono.

"Da aprile - ha commentato Maranghi - modificheremo la programmazione all'insegna di una maggiore flessibilità, continuando a godere della libertà editoriale che ci contraddistingue".

Contattato a margine della conferenza, il direttore ha espresso soddisfazione per l'andamento di ascolti e raccolta pubblicitaria.

"A dicembre, quando era ancora free - ha spiegato Maranghi - secondo le rilevazioni Auditel il canale ha registrato ascolti molto interessanti, soprattutto in alcuni giorni e fasce orarie. Il 7 dicembre, grazie alla prima 'Tristano', il 10% del pubblico satellitare era sintonizzato su Classica. In gennaio 2008, nonostante l'inserimento del canale tra le 'opzioni', al costo di 8 euro al mese, gli abbonati sono aumentati del 4%, per un totale di oltre 40 mila. L'ascolto al minuto medio è di 8-9 mila ascoltatori. Tutto questo dimostra che la musica classica può funzionare in tv, con numeri importanti e del tutto simili a quelli di altri canali tematici".

"Per quanto riguarda la pubblicità - ha aggiunto Maranghi - la nostra pianificazione è molto discreta, e non interrompe mai le rappresentazioni. Ciò non toglie che il bilancio del canale sia del tutto positivo. Tra abbonamenti, pubblicità, produzioni e sponsorizzazioni, Classica vale poco meno di 4 milioni di euro".

La promozione di Classica, come spiegato dal direttore, avviene per lo più attraverso la 'presenza' del canale presso tutte le istituzioni musicali italiane, oltre a iniziative speciali. Tra i progetti in cantiere, quello di proporre presso teatri e sale da concerto di prestigio proiezioni di produzioni e contenuti del canale, con serate ad inviti.

Matteo Vitali