UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Media

Landolfi sui diritti tv: "La legge è obsoleta, il calcio individui criteri di mutualità"

In una conferenza stampa tenuta al termine dell’incontro sui diritti tv svoltosi oggi a Roma, il Ministro delle Comunicazioni, senza fare accenno a particolari modifiche del sistema nel prossimo futuro, ha affermato che la questione è affidata "Alla capacità e autonomia del mondo del calcio nell’adottare criteri di equità e assicurare il regolare svolgimento dei campionati di calcio".

Prima di entrare a Largo di Brazzà in occasione del vertice sui diritti Tv convocato dal Ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi, Il Presidente del Coni, Gianni Petrucci aveva dichiarato, secondo notizie di agenzia: "Ho le mie idee, ma non sarebbe corretto anticiparle adesso. Aspettiamo quel che dirà il ministro. E' un incontro comunque positivo, il Coni è pronto a intervenire ogni volta che il Ministero lo ritenga utile".

Al termine del vertice invece, tra i primi ad aver rilasciato dichiarazioni alla stampa, Riccardo Perissich, presidente di Telecom Italia Media (gruppo di cui fa parte La7), ha anticipato quella che potrebbe essere la conclusione della vicenda: "E' probabile che si torni alla vendita dei diritti televisivi collettivi, sul superamento dell'attuale sistema è emerso un consenso ampio".

Ed ecco, infine, le parole dello stesso Ministro delle Comunicazioni, Mario Landolfi, promunciate in una conferenza stampa svolta al termine dell'incontro assieme al sottosegretario Mario Pescante e al presidente della Federcalcio Franco Carraro. Landolfi, senza fare accenno a particolari modifiche del sistema nel prossimo futuro ha affermato che, escluso a priori l'intervento di legge, la questione dei diritti televisivi è affidata "Alla capacità e autonomia del mondo del calcio nell'adottare criteri di equità e assicurare il regolare svolgimento dei campionati di calcio".

"L'attuale legge che regolamenta la vendita dei diritti del calcio – ha aggiunto Landolfi - è ormai obsoleta, perché fa riferimento a un contesto televisivo che non esiste più, e va abrogata. Il settore deve piuttosto essere lasciato alla libera contrattazione, alle regole antitrust e al buon senso".

"Nell'ambito della legislazione vigente e fermo restando il diritto di ciascun club a vendere individualmente i propri diritti - ha detto ancora il ministro - rivolgiamo al mondo del calcio un appello affinché, nell'ambito della sua autonomia, individui nuovi criteri di mutualità, per garantire maggiore equità nella ripartizione delle risorse".