UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Media

Mtv sempre più multimediale: al via Overdrive, nel 2007 Urge

Sono state presentate a Venezia le novità dell'emittente, che si propone come "bussola musicale" per gli spettatori. Da ieri è online Overdrive, che vuole offrire agli utenti contenuti esclusivi per il broadband. E nel 2007 in Europa parte il nuovo servizio di musica digitale realizzato in collaborazione con Microsoft.

Prosegue l'evoluzione del network di Mtv verso la multimedialità e il rafforzamento della propria multipiattaforma, che consente alla rete di offrire generi diversi a diversi pubblici di riferimento. In poco meno di un decennio, Mtv Italia ha abbandonato i confini dello schermo televisivo per sperimentare le piu interessanti piattaforme multimediali. Un salto "fuori dalla tv" che porta Mtv Italia ad essere oggi non solamente un'autorevole televisione tematica ma anche un importante editore multipiattaforma. Il tutto per costruire con gli spettatori una relazione esclusiva che si sviluppa a 360 gradi, dalla tv a Internet, dal digitale terrestre al wap al satellite, dal mobile al Dvbh, sempre all'insegna della musica.

Le novità dell'emittente sono state illustrate ieri, 18 luglio, a Venezia, nel corso di un incontro con l'amministratore delegato Antonio Campo Dall'Orto (nella foto), che ha sottolineato la volontà dell'emittente di costituire una "bussola musicale" per gli spettatori, dando loro l'opportunità di partecipare in prima persona alla creazione dei contenuti. Quindi l'annuncio dell'arrivo dell'ultimo nato nella famiglia digitale di Mtv: Overdrive, un mondo on demand di contenuti esclusivi per il broadband. Online dal 18 luglio, Overdrive vuole offrire agli utenti una ricca quantità e varietà di contenuti ovunque ne vogliano fruire: on air, online, sul digitale terrestre, sul satellite, sul mobile. Proponendosi come "anello di congiunzione" mancante tra la tv e il web, offre un'innovativa esperienza di visione garantita da tre elementi fondamentali: qualità di consultazione altissima grazie alla velocità broadband, accesso gratuito, nessuna necessità di registrarsi.

I contenuti di Overdrive sono suddivisi in sei differenti canali tematici con programmazione specifica: Da non perdere, con i contenuti trasversali più attuali; News, con gli aggiornamenti flash; Tv, con gli show storici e le nuove produzioni a disposizione on demand; Music, con video e performance live, interviste e speciali; Cinema, con i trailer e gli speciali, Playlist , che consente di creare le proprie selezioni. Nel commentare la decisa propensione dell'emittente verso i nuovi media, Campo Dall'Orto ha detto: "Al contrario della tv, che e un mezzo passivo, questi media sono figli di un atto di scelta tra molte possibilità che prima non esistevano. Questo ci obbliga anche a far sì che ogni pezzo di Mtv abbia un significato forte e non si perda tra i tanti segmenti presenti sul mercato". E ha aggiunto "Sulla tv eravamo i soli a fare certe cose, su Internet ci sono tanti soggetti . Ma penso che noi abbiamo i muscoli per essere uno dei soggetti-guida della comunicazione musicale. Fondamentale per noi resta la solidità del rapporto col pubblico".

Un pubblico che presto accoglierà un'altra importante novità: è atteso infatti per il 2007 il lancio anche in Europa di Mtv Urge, nuovo servizio di musica digitale realizzato in collaborazione con Microsoft. Partito a maggio negli Usa, Urge con 14,95 dollari al mese permette di vedere e scaricare ciò che si vuole. Offre 2 milioni di file audio a disposizione, 100 mila concerti, 18 generi musicali e 500 playlist originali, oltre 130 stazioni radio, programmi musicali creati ad hoc, 25 blog musicali, un archivio con interviste, biografie e materiali esclusivi, e la possibilità di inviare la propria musica preferita direttamente al pc e al player portatile.

Sempre quest'anno, lo scorso 7 aprile 2006, era stato inaugurato Flux, altra colonna portante di quella che si configura come una vera e propria "rivoluzione digitale" di MTV. Si tratta di una cross-platform realizzata da Telecom Italia Media Broadcasting con la collaborazione di Mtv, che mira a fondare una community, che diventa protagonista e diretta creatrice dei contenuti, e che trova nel canale una open source a cui attingere e a cui contribuire liberamente. Flux è un contenitore di eventi, programmi e video della durata massima di 5 minuti, in onda 24 ore su 24, raccolti in un palinsesto fluido e di rottura rispetto agli schemi della tradizione televisiva, ai quali si può accedere non solo attraverso la televisione ma anche su internet (www.yos.it ) e con il telefono cellulare. Al momento trasmette in analogico ma presto passerà al digitale terrestre.