Media
Multicanalità e creatività, le frontiere degli investimenti in pubblicità
La tavola rotonda moderata da Salvatore Sagone, presidente ADC - Agenzia della Comunicazione, nell’ambito della presentazione dei dati di scenario da parte di NMR, ha visto la presenza di Andrea Boaretto, Massimo Crotti, Francesco Siliato, Attilio Redivo, Andrea Baccuini.
Nell'ambito della presentazione da parte di Nielsen Media
Research delle analisi di scenario degli investimenti pubblicitari in Italia nel 2007
e delle prime proiezioni per il 2008 tenutasi oggi presso il Nhow di via
Tortona a Milano (vedi notizia correlata), si è svolta una tavola rotonda tra alcuni
protagonisti del mercato sui trend degli investimenti pubblicitari
futuri. A discutere dei nuovi scenari che, secondo un'indagine, vedono il
passaparola al primo posto tra i consumatori come strumento di informazione
affidabile per effettuare acquisti, sono intervenuti: Andrea
Boaretto, responsabile Osservatorio Multicanalità del Politecnico di
Milano; Massimo Crotti, presidente Fcp AssoInternet e direttore
generale divisione online di Condè Nast; Francesco Siliato,
docente al Politecnico di Milano e consigliere del Ministro delle Comunicazioni
Paolo Gentiloni; Attilio Redivo, ad Mediacom Italia;
Andrea Baccuini, direttore creativo e fondatore di
It's Cool. La tavola rotonda è stata moderata da Salvatore
Sagone (foto 1)
presidente ADC – Agenzia della Comunicazione.
Andrea Boaretto ha riflettuto sulla multicanalità del
consumatore moderno, che, nella maggior parte dei casi, prima di ogni atto
di acquisto si informa utilizzando più fonti e canali, new media in
primis, e richiede alla marca un maggior potere di co- creazione e
partecipazione. Un ritratto che impone alle aziende strategie che
incrementino il dialogo con i clienti, rendendoli più attivi e partecipi dei
processi di creazione delle marche, e soprattutto che ottimizzino i budget
distribuendoli in modo strategico sui mezzi più adeguati per generare
un'esperienza multicanale di marca.
Francesco Siliato ha confermato la multicanalità del moderno
consumatore e la crescita dei nuovi media, invitando le concessionarie a
sviluppare nuove strategie di vendita sui media digitali e le aziende a
investire maggiormente sulle nuove tv digitali.
Attilio Redivo ha spostato l'attenzione sulla crescente propensione delle aziende all'innovazione nella pianificazione sui new media e in particolare su internet, paragonato a una matrioska contenente tutti i mezzi presentati agli utenti in forme e modi innovativi.
Massimo Crotti ha sottolineato l'idea di internet come rete
multimediale, attraversata da flussi che i brand devono cavalcare per
raggiungere gli utenti con messaggi efficaci ed il supporto delle moderne
tecnologie. Fondamentale, anche per Crotti, l'attenzione delle aziende al
contenuto e
alla creatività dei messaggi, che devono essere integrati tra media
classici e nuovi media.
Andrea Baccuini
chiamato a testimoniare sull'importanza dell'evento nel futuro della
comunicazione ha confermato l'elevato valore strategico
degli eventi per le aziende, in uno scenario che vede 1,2
miliardi investiti in questo mezzo di comunicazione nel 2007. "Le agenzie di
eventi - ha sottolineato Baccuini - sono sempre più chiamate a
trovare una formula che, all'interno di un evento, stimoli il
consumatore, generando quel passaparola che si è dimostrato
un efficace strumento attivatore
dei consumi".
Elena Colombo