Media
Nasce l’Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia
Si è tenuta ieri a Roma la conferenza stampa di costituzione della 'Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia' i cui soci fondatori sono Radio Nazionali Associate (Rna), Aeranti-Corallo e Rai Way.
Questa ampia rappresentanza di operatori è il punto di forza principale della nuova struttura. Rna rappresenta la maggioranza degli editori radiofonici nazionali; Aeranti-Corallo è l'associazione maggiormente rappresentativa del settore radiofonico locale a carattere commerciale e comunitario; e Rai Way che offre, tramite la sua rete tecnologica di infrastrutture, i servizi di broadcasting per le reti pubbliche. A questi soci fondatori si ritiene possano affiliarsi altre realtà interessate alla stessa missione sociale.
Il board dell'associazione è composto proprio dai vertici delle strutture associate: presidente è stato nominato Francesco De Domenico (presidente Rai Way); vice presidenti Eduardo Montefusco (presidente Rna) e Marco Rossignoli (coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti). Consiglieri Stefano Ciccotti (amministratore delegato Rai Way), Luigi Bardelli (membro comitato esecutivo Aeranti-Corallo e presidente Corallo) e Fabrizio Guidi (Rna).
L'associazione nasce con l'intento di promuovere l'avvio e il pieno sviluppo pluralistico, in Italia, della tecnologia radiofonica digitale, supportando fattivamente i lavori del 'Tavolo tecnico' sulla radiofonia digitale terrestre recentemente creato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sostenendo una posizione comune che permetta un positivo avanzamento dei lavori.
Lo statuto dell'associazione delinea due ambiti principali di azione: il primo ha la finalità di agevolare la regolamentazione, il secondo vuole favorire lo sviluppo e la conoscenza della tecnica radiofonica digitale.