UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Media

Oggi al Grande Talk su Sat2000 si parla del Grande Fratello

Nuovo appuntamento con il Grande Talk, l'osservatorio sulla Tv di Sat 2000, condotto da Alessandro Zaccuri in onda venerdì 20 gennaio alle 22.35 e in replica sabato 21 gennaio , alle ore 9.00 e alle ore 21.00. Ospiti della puntata saranno Paolo Bassetti, Presidente di Endemol Italia, casa produttrice del Grande Fratello e Giuseppe Granieri, esperto di culture digitali e autore del libro "Blog Generation".

Con loro Il Grande Talk analizzerà le sei edizioni del Grande Fratello, e in particolare le differenze di stile delle tre conduttrici: Daria Bignardi, Barbara D'Urso e l' esordiente Alessia Marcuzzi. Insieme agli analisti gli ospiti si confronteranno sugli elementi di continuità e sugli avvicendamenti alla guida del programma. Paolo Bassetti in particolare interverrà ragionando su come è cambiato il ruolo dei produttori di format in un mondo tv sempre più dominato dalla convergenza dal satellite al digitale terrestre ma anche sul successo di un programma come Il treno dei Desideri.

Il Grande Talk andrà a curiosare anche tra gli avvenimenti singolari del piccolo schermo, per esempio per scoprire che fine hanno fatto gli spettatori che hanno trovato per cinque minuti lo schermo nero durante il black out su Rai 1 nella mattinata del 17 gennaio. Con Giuseppe Granieri Il Grande Talk osserverà il rapporto fra cultura della rete e Grande Fratello, che quest'anno verrà trasmesso anche sul portale Rosso Alice. Ci sarà anche un confronto con "Vite Spiate" il reality show per il web firmato Lele Mora.

Ultimo tema: l'approfondimento sul caso Celentano, che tramite il suo blog ha querelato Piero Chiambretti per un'imitazione andata in onda durante una puntata di Markette-Tutto fa brodo in tv. Durante la puntata le incursioni di Gianni Ippoliti, che in collegamento da Roma sarà chiamato a dire la sua sui principali argomenti discussi. In studio ci saranno, come di consueto, Mirella Poggialini, critico televisivo di Avvenire, Giorgio Simonelli, docente universitario e studioso di linguaggi televisivi e il gruppo di studenti del Corso di Linguaggi dei Media dell'Università Cattolica di Milano, che analizzeranno la settimana tv appena trascorsa.