Media
Radio 1: presentato il palinsesto primaverile
Informazione e intrattenimento, sport , musica d'autore e concerti dal vivo saranno questi i contenuti del palinsesto di primavera di Radio 1 .
Saranno 34 le edizioni del Giornale radio di informazione e approfondimenti in diretta con un obiettivo ambizioso: raccontare in tempo reale quanto accade in ogni angolo del mondo, rimodulando, di volta in volta, il palinsesto sui grandi avvenimenti di attualità. Segno di una filosofia editoriale al passo con il mercato senza mai disattendere la centralità del ruolo di Radio Uno come rete ammiraglia del servizio pubblico.
I dati confermano, ancora una volta, il primato dell'emittente (unico caso in Europa per radio di servizio pubblico a vocazione informativa) con oltre 6 milioni 500mila ascoltatori nel giorno medio.
"Tutto il calcio minuto per minuto" si fa in quattro tra campionati e coppe europee, e il sabato sera uno dei miti del calcio italiano: Marco Tardelli, risponde in diretta alle domande degli ascoltatori.
Per i grandi concerti i prossimi appuntamenti saranno con: gli Avion Travel, il 23 marzo, Sergio Cammariere il 20 aprile e il festival delle canzoni d'autore votate dagli ascoltatori; il vincitore dell'ultimo Sanremo: Simone Cristicchi , il 27 aprile.
Radio Uno si propone anche nel nuovo panorama della multimedialità: non solo radio intesa nel senso tradizionale del termine ma anche agenzia vocale, che fornisce notizie e approfondimenti originali via web, soprattutto a seguitodell'inaugurazione del nuovo sito, rinnovato nella grafica e nei contenuti con la possibilità di ascoltare edizioni del gr in archivio, dialogare con il Direttore e con i conduttori, ottenere in tempo reale servizi e interviste sui principali avvenimenti della giornata e, in alcuni casi, 'guardare' la radio con il potenziamento in corso del sistema delle web cam per eventi e iniziative di Radio Uno e del Giornale Radio.
"Risultati importanti e un primato in termini di ascolto, dei quali, però , non ci accontentiamo - commenta Antonio Caprarica, direttore Radio 1 e Gr -. La nostra sfida è fidelizzare sempre di più quanti ci accordano la loro fiducia ma anche 'catturare' quei segmenti di ascoltatori, pensiamo soprattutto ai più giovani, che scelgono le emittenti commerciali. Ma vogliamo farlo a modo nostro con un'informazione completa, obiettiva ed equidistante e con una programmazione che non insegua ma sia in grado di orientare il mercato. Per questo, oltre ai nostri tradizionali punti di forza, che spaziano dalla politica interna e internazionale al sociale, dall'economia all'ambiente, dalla sanità alla cultura, abbiamo messo in campo quattro 'pezzi da novanta': Maurizio Costanzo, Enrica Bonaccorti, Giulia Fossà e Tiberio Timperi ".