Media

Rcs MediaGroup: nel primo semestre 2006 adv a +11,4%

Il cda riunitosi oggi ha formalmente attribuito ad Antonello Perricone la carica di a.d. e ha nominato Raimondo Zanaboni direttore generale di Rcs Pubblicità. I ricavi pubblicitari dei quotidiani crescono del 7,3%, quelli dei periodici del 18,5%. I ricavi netti consolidati di Gruppo, in crescita dell'8%, passano da 1.053,3 a 1.137,5 milioni.

Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup ha approvato i risultati al 30 giugno 2006. Lo comunica il gruppo in una nota. Durante la riunione, il cda, dopo la cooptazione avvenuta ieri (vedi notizia correlata), ha formalmente attribuito ad Antonello Perricone la carica di Amministratore Delegato della Società, nominandolo anche Direttore Generale e componente del Comitato Esecutivo. "Ad Antonello Perricone - si legge nella nota - sono stati attribuiti poteri sostanzialmente analoghi a quelli già spettanti a Vittorio Colao". Gli amministratori inoltre sono stati inoltre informati che il Consiglio di Amministrazione di RCS Pubblicità, a seguito delle dimissioni di Fabio Vaccarono dall'incarico di Direttore Generale, ha concordato sulla nomina di Raimondo Zanaboni , quale Direttore Generale della concessionaria. Il cda ha inoltre preso atto delle dimissioni in data 31 agosto scorso del Consigliere Giangiacomo Nardozzi Tonielli (non appartenente ad alcun Comitato Consigliare né avente ruolo di Consigliere Indipendente), riservandosi successive determinazioni in merito all'integrazione del Consiglio medesimo.

I risultati.

I ricavi netti consolidati di Gruppo al 30 giugno 2006, in crescita dell'8%, passano da 1.053,3 a 1.137,5 milioni. L'incremento, pari a 84,2 milioni, comprende 48,8 milioni relativi a ricavi del gruppo DADA, consolidato con il metodo integrale, oltre all'aumento dei ricavi pubblicitari di Gruppo e del fatturato dell'area Periodici, solo parzialmente compensati dalla prevista flessione nei ricavi da vendite di prodotti collaterali in Italia e Spagna e collezionabili in Italia. I ricavi pubblicitari di Gruppo registrano una crescita dell'11,4% , mentre i ricavi diffusionali presentano una flessione del 2%.

L'area Quotidiani Italia registra nel semestre ricavi per 381,1 milioni, contro i 384,5 milioni del pari periodo 2005. Nel semestre le diffusioni del Corriere della Sera si attestano a 668.000 copie medie giornaliere (661.000 del primo semestre 2005). La Gazzetta dello Sport , in linea con il mercato di riferimento, vede un calo nelle diffusioni nei primi sei mesi, compensato agli inizi di luglio dall'ottima performance di vendita registrata in occasione dei Campionati del Mondo di Calcio, il cui beneficio sui risultati verrà registrato nel terzo trimestre dell'anno.
corriere.it e gazzetta.itregistrano un aumento dei lettori medi rispettivamente del 74% e del 78%. Nel mese di luglio corriere.it con 7,1 milioni di utenti unici ha inoltre registrato il record storico di contatti tra i siti di informazione italiana. I ricavi editoriali passano da 219,8 a 201,9 milioni, scontando la prevista flessione dei ricavi da prodotti collaterali (-18,9%).
I ricavi pubblicitari, pari a 164 milioni, crescono del 7,3% nel semestre, e recepiscono gli incrementi della raccolta pubblicitaria di tutte le testate quotidiane oltre alla forte crescita di quella dell'area On Line (+80%).

Unedisa (Quotidiani Spagna) registra ricavi consolidati di 167,3 milioni, in crescita del 4,9%, rispetto ai 159,5 al 30 giugno 2005. El Mundo, raggiunge diffusioni di 333.000 copie medie (+3,3%). Il sito elmundo.es nel mese di giugno totalizza 9,9 milioni di utenti unici. I ricavi editoriali passano da 86,6 a 83,7 milioni. I ricavi pubblicitari crescono da 63,9 a 73 milioni grazie a tutti i principali mezzi del gruppo, dalla testata quotidiana al web, dove elmundo.es registra una raccolta lorda in crescita del 50,7% rispetto al primo semestre 2005. 

I ricavi complessivi dell'area Periodici crescono da 129,7 a 162,4 milioni (+25,2% rispetto al 30 giugno 2005). I ricavi pubblicitari evidenziano un incremento del 18,5%, che, superiore alla crescita di mercato, è attribuibile anche all'ingresso nel perimetro di consolidamento di Editrice Abitare Segesta e al lancio delle testate Style Magazine e OK La salute prima di tutto. Tutte le principali testate hanno registrato incrementi di fatturato rispetto al primo semestre 2005.

L'area Broadcast incrementa i ricavi dell'8,7%, da 12,6 a 13,7 milioni. L'EBITDA, negativo per 3,5 milioni nonostante i maggiori ricavi, sconta i più alti costi sostenuti per il proseguimento della campagna di lancio di Play Radio e un leggero calo dei ricavi pubblicitari.

L'area Libri evidenzia ricavi totali per 304,5 milioni. La flessione di 1,1 milioni è data dalla divisione Varia Italia, che nel pari periodo 2005 beneficiava della pubblicazione di importanti best seller, quali "Memoria e Identità" di Giovanni Paolo II, "Oriana Fallaci intervista sé stessa" e "Lo Zahir" di Paulo Coelho, e dalla divisione Collezionabili in Italia per il diverso piano editoriale nel 2006. Crescono per contro sia la divisione Education, che registra una campagna adozionale superiore a quella del 2005, sia il fatturato estero di Flammarion e dei Collezionabili. I ricavi di Flammarion sono di 101,7 milioni. All'incremento del 5,1% rispetto al 30 giugno 2005 contribuiscono oltre alle case Editrici del Gruppo, anche la crescita dei ricavi sia della diffusione sia della distribuzione di prodotti di terzi.

IIl Gruppo DADA, entrato a far parte del perimetro di consolidamento nel mese di novembre 2005, chiude il primo semestre con ricavi pari a 48,8 milioni, in crescita del 63,2%.

RCS MediaGroup S.p.A. presenta un risultato netto del periodo di 118,7 milioni (109,3 milioni nel pari periodo 2005).

I ricavi del Gruppo IGP , pari a 96 milioni, sono in aumento del 9,1% rispetto al primo semestre 2005. L'utile di periodo è di 3,3 milioni, di cui la quota di spettanza RCS è di 1,3 milioni. I ricavi di M-dis, Distribuzione Media S.p.A., crescono da 150,6 milioni a 196,7 milioni, con un risultato netto di 4,5 milioni, di cui 2 sono la quota di spettanza di RCS. 

In data 20 luglio è stata annunciata l'uscita dell'Amministratore Delegato Vittorio Colao dal Gruppo a far data dal 12 settembre. Il 27 luglio il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di cooptare quale Consigliere, dalla medesima data, Antonello Perricone designandolo alla funzione di Amministratore Delegato. Nel mese di luglio sono state lanciate in edicola le testate M, semestrale di moda maschile, e Corriere Enigmistica, settimanale di enigmistica. A partire da agosto e nella prima parte del mese di settembre sono state cedute sul mercato n. 14.000.000 azioni Banca Intesa per un controvalore di 72 milioni, con una plusvalenza di 26,1 milioni. 

L'avvio del terzo trimestre dell'anno ha evidenziato una significativa crescita dei ricavi de La Gazzetta dello Sport, in particolare dovuti al positivo effetto della vittoria dei Campionati del Mondo di Calcio. Il giorno successivo alla finale del mondiale La Gazzetta dello Sport ha venduto 2 milioni di copie circa. I ricavi diffusionali delle altre testate, in un contesto di mercato non favorevole, sono risultati in linea con le previsioni e i piani aziendali. I ricavi dei prodotti collaterali proseguono secondo i programmi previsti, con un calo per il Corriere della Sera e El Mundo e una tenuta per quelli de La Gazzetta dello Sport. I ricavi pubblicitari si mantengono in linea con le previsioni, evidenziando un progresso rispetto ai dati dell'anno precedente. Sulla base delle informazioni al momento disponibili ed in assenza di eventi allo stato non prevedibili si prevede di confermare un risultato della gestione per l'esercizio in corso sostanzialmente allineato agli obiettivi pianificati.