Media
RDS: 5 mio di ascoltatori e 55 mio di raccolta gli obiettivi 2006
Rotterdam, dal nostro inviato Matteo Vitali. ADVexpress era a bordo del 'volo
Rds' partito da Milano sabato
(4 novembre) mattina per la nuova tappa dell'Rds World Tour: il
concerto di George Michael, a Rotterdam. La tappa del tour è stata
occasione per parlare con il responsabile relazioni esterne Rosario
D'Onofrio
e fare il punto sul
successo dell'evento e sull'andamento della radio.
Partiamo dalla comunicazione. In questi giorni, come
spiegato da D'Onofrio, è on air il secondo flight della campagna istituzionale
della radio, incentrata intorno al claim 'Insieme trasmettiamo la voglia di
partecipare' e al sostegno dell'associazione Exodus di Don
Antonio Mazzi. La pianificazione, in questo caso, coinvolgerà affissioni e
stampa, ovvero quotidiani e periodici nazionali. Il budget per questo
secondo flight è di circa 2 milioni di euro, che insieme a
quello del primo rappresenta l'investimento totale in comunicazione della radio
nel 2006: ovvero 4 milioni di euro. "Questa cifra - ha spiegato
D'Onofrio – supera di circa un milione quella del 2005. Per il
2007, prevediamo un incremento simile, con un budget in comunicazione
dei circa 5 milioni di euro". La creatività della comunicazione
è sempre a cura del marketing interno in collaborazione con Roncaglia
& Wijkander
.
Per quanto riguarda gli ascolti, l'obiettivo della radio sono 5
milioni di ascoltatori entro il
2006. "La prograssione – ha spiegato D'Onofrio – è addirittura migliore, e non
escludo che già nella rilevazione Audiradio che verrà pubblicata in questi
giorni, l'obiettivo sia stato raggiunto". Grosso giovamento, in questo
senso, è venuto dall'acquisizione di un importante pacchetto di frequenze nel nord Italia. Oggi la radio copre circa il
99% del territorio nazionale, ma rimane sempre molto attenta, secondo la
filosofia del presidente Eduardo Montefusco
(nella foto), alla possibilità di
eventuali potenziamenti attraverso ulteriori acquisti di frequenze. Soprattutto
dalla toscana in su, visto che, attualmente, il pubblico di RDS si distribuisce
al 35% e 65% tra nord e centro-sud.
La raccolta pubblicitaria (curata dalla struttura interna Rds Advertising) procede in maniera positiva, nonostante la flessione registrata durante i primi sei mesi dell'anno. Anche l'estate è stata piuttosto contratta, mentre da settembre il mercato sembra essersi riaperto. "In ogni caso l'obiettivo – ha confermato D'Onofrio – sarà raggiunto. Se nel 2005 abbiamo chiuso a 50 milioni, quest'anno puntiamo a segnare 5-10 punti in più della crescita del mezzo, che sarà intorno al 5%. In termini assoluti, questo significherà una raccolta di circa 55 milioni nel 2006".
Sul fronte acquisizioni ed espansione del gruppo, nel prossimo futuro, assicura D'Onofrio, ci saranno alcune sorprese. Innanzitutto, come già detto, saranno molto probabili acquisizioni di nuove frequenze. In secondo luogo, vista la forte integrazione tra mezzi che si sta verificando negli ultimi anni, il presidente pare aver aperto il fascicolo 'sbarco su altri media e/o produzione di contenuti multimediali'. Internet, a quanto pare, potrebbe essere il primo sbocco di questa nuova strategia. La radio, del resto, sta già lavorando alacremente alla costruzione del nuovo portale multimediale, strumento che, sicuramente, amplia in maniera significativa gli orizzonti del gruppo.
Torniamo, infine, all'evento di sabato, ovvero la terza tappa dell'Rds World Tour. La risposta del pubblico a questa iniziativa, come spiegato dagli organizzatori, è eccezionale. Rispetto al primo concerto, la domanda è più che triplicata. Una quantità enorme di persone richiede di poter partecipare. Molto sono, inevitabilmente, gli esclusi, tanto che RDS è già al lavoro per poter aumentare il numero dei partecipanti per ogni tappa del tour. l'organizzazione dell'evento, è stata da sempre curata dalla radio setssa, con un budget, per ogni 'trasferta' di circa 100 mila euro.
L'idea di 'regalare una notte al centro della musica' è nata circa tre anni fa, quando per la prima alcuni ascoltatori grazie a RDS poterono partecipare ad una tappa del tour europeo del loro cantante preferito. Il 'fromat' definitivo dell'evento, così come è organizzato oggi, è stato definito nel 2006. Ad aprile si trattò di Eros Ramazzotti a Parigi, a giugno è stata la volta di Robbie Williams ad Amsterdam.
Tutti i giorni dal 16 al 22 ottobre, invece, nel corso della fascia di conduzione di Claudio Guerrini (dalle 14 alle 16), è iniziato il concorso per partecipare al concerto di George Michael del 4 novembre a Rotterdam. Gli ascoltatori, per partecipare all'estrazione, non hanno dovuto far altro che telefonare a un numero verde entro un'ora dalla messa in onda di un brano dell'artista.
L'obiettivo, per RDS, è realizzare 5-6 tappe all'anno, permettendo agli ascoltatori di partecipare ai concerti dei cantanti più importanti della scena internazionale.