Media
Sanremo 2008 'Tutti gusti'. Listini Sipra con ritocchi da 10 e 5 mila euro
Pippo Baudo ha annuncuato ieri a Domenica In i nomi dei venti campioni del Festival, selezionati con l'intento di accontentare tutte le fasce di pubblico. Le variazioni di listino riguardano il break Sanremo 3 dell'ultima serata, passato da 185 a 175 mila euro, il break Sanremo 4 della prima serata (da 85 a 90 mila euro), e dell'ultima (da 165 a 160 mila euro).
Domenica In è stato il palcoscenico da dove il
direttore artistico e presentatore Pippo Baudo ha annunciato i
nomi dei 20 artisti che prenderanno parte alla 58esima edizione del
Festival di Sanremo nella categoria campioni. (Oltre che da
Baudo, la commissione artistica che ha proceduto alla selezione è composta da
Paolo
Buonvino -musicista e compositore di colonne sonore - ,
Federica Gentile - dj e conduttrice televisiva - e Marino
Bartoletti -
giornalista).
La logica della scelta, come specificato da Baudo, è stata: 'accontentare tutti i gusti'. Tra i partecipanti ecco quindi Eugenio Bennato, Loredana Bertè, Segio Cammariere, Toto Cutugno, Max Gazzè, Gianluca Grignani, Little Tony e Mietta .
Target ad ampio raggio dunque per un Festival (in onda su Rai Uno da lunedì
25 febbraio a sabato 1 marzo con la conduzione di Pippo Baudo e Piero
Chiambretti) il cui obiettivo, come noto, è (almeno) ripetere gli ascolti
'milionari' delle precedenti edizioni. Per la precisione nel 2007, sempre con la
conduzione e direzione artistica di Pippo Baudo (insieme a Michelle Hunziker),
gli spettatori sono stati in media 9 milioni 304 mila,
47% di share, con un picco di 10 milioni 580
mila nella serata finale. Rispetto al 2006 (l'edizione
di Paolo Bonolis) questi dati
avevano rappresentato una crescita media del 18,2%.
Per quanto riguarda i listini pubblicati da Sipra (nella foto l'amministratore delegato Maurizio Braccialarghe ), poche le variazioni rispetto all'anno scorso. Cambia, innanzitutto, il posizionamento del break Sanremo 5, alle 24 nell'edizione 2007, tra festival e Tg1, alle 24.30 nell'edizione 2008 (di 35 minuti più lunga della precedente).
Poche modifiche anche nei prezzi, per lo più al ribasso. Il break Sanremo 1 varia da 190 mila euro (la prima serata) a 150 mila. Sanremo 2 da 185 mila (ultima serata) a 140 mila, Sanremo 3 da 175 mila (ultima serata) a 115 mila, Sanremo 4 da 160 mila (ultima puntata) a 75 mila, Sanremo 5 da 80 (ultima serata) a 33 mila. 18 mila euro è invece il costo del break Dopofestival.
Le modifiche riguardano il break Sanremo 3 dell'ultima serata, passato dai 185 mila euro del 2007 a 175 mila, il break Sanremo 4 della prima serata, passato dagli 85 mila del 2007 a 90 mila, e dell'ultima serata, passato dai 165 mila euro del 2007 a 160 mila.
Sostanzialmente invariati anche i costi degli spazi sulle reti RadioRai. I comunicati trasmessi all'interno della diretta radiofonica del Festival costano 2 mila 600 euro, 3 mila euro quelli in onda durante la trasmissione 'Rai dire Sanremo' , con la Gialappa's Band.
Matteo Vitali