
Media
IPG Mediabrands. Sanremo: la 75esima edizione parte con 12,6 milioni di spettatori e il 65,3% di share, superando le prime serate delle cinque edizioni di Amadeus
Pubblichiamo il commento al contenuto e alla Total Audience della prima serata del Festival realizzato in esclusiva per ADVexpress da IPG Mediabrands.
L'11 febbraio è andata in onda la prima serata della 75° edizione del Festival di Sanremo, la quarta con Carlo Conti nel ruolo di conduttore e direttore artistico. Accompagnato da Antonella Clerici e Gerry Scotti (“prestato” da Mediaset come accadde con Maria De Filippi), ha aperto la serata dal palco dell’Ariston con un accorato omaggio al maestro Ezio Bosso, a cui è seguito anche un tributo a Fabrizio Frizzi, riascoltando la sua voce nella versione italiana della colonna sonora del film “Toy Story”. Nella serata d’esordio si sono esibiti tutti i Big in gara: da 30 a 29 dopo il ritiro di Emis Killa. Le canzoni sono state votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che ha determinato una classifica, di cui sono state comunicate soltanto le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.
Il super ospite è stato Jovanotti, accolto fuori dall’Ariston da una delegazione del Rockin’ 1000, un collettivo di musicisti internazionali, nato in Italia nel 2014 come tributo ai Foo Fighters. L’esibizione è iniziata con “L’ombelico del mondo” per poi proseguire all’interno del teatro con un medley di altri successi. Il cantante ha poi condiviso il palco con il campione Gianmarco Tamberi, che ha annunciato di voler continuare a competere almeno fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Altro momento clou è stato quello con le cantanti Noa e Mira Awad, rispettivamente israeliana e palestinese, che hanno voluto portare un messaggio di pace, unità e speranza sulle note di “Imagine” di John Lennon. Papa Francesco si è unito all’appello, inviando un video-messaggio parlando della musica 'come strumento di pace,' lingua universale che 'può aiutare la convivenza dei popoli: un fuoriprogramma destinato a restare nella storia della Tv, dopo la partecipazione nel Festival di Amadeus del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ultimo ospite dal Suzuki Stage, palco all’aperto in piazza Colombo, Raf per festeggiare i 40 anni di “Self control”, una delle hit più celebri che ha dato il via alla sua lunga carriera.
L’esordio, posticipato di una settimana rispetto al 2024, parte col botto. Carlo Conti supera negli ascolti le prime serate di tutte le cinque edizioni di Amadeus. La Total Audience di Auditel (che include anche l’ascolto da device digitali) è di 12,6 milioni di individui (& ospiti) con una share del 65,3%.
Nel dettaglio la prima parte (fino alle h. 23:30 ca) registra un’audience di 16,2 milioni (share del 63,7%) e la seconda (che ha chiuso alle h. 01:20) cattura un ascolto di 8,3 milioni e una share del 69,3%. L’apporto della fruizione da device digitali è di 415 mila individui (3,3% del totale ascolto). Gli ascoltatori da second screen sono più concentrati sulle fasce giovani, con un 29% tra i 15-24 anni.
Come ha sottolineato il direttore Intrattenimento Prime Time di Rai Marcello Ciannamea: "Presa importante sul pubblico giovane" soprattutto tra i 15-24enni e i 25-34enni".
Anche per l’esordio 2024 interessante il contributo degli ascolti da device digitali: 304 mila telespettatori con un’incidenza sulla Total Audience del 2,8% ed una concentrazione sempre sui 15-24enni pari al 26%.

La controprogrammazione viene mantenuta inalterata solo da La7 con Giovanni Floris e il suo talk “Di Martedì”, da Rete 4 con l’altro programma di attualità “E’ sempre Cartabianca” e dalla Champions’ League che non ferma il Campionato trasmettendo sulla piattaforma Sky gli spareggi.


Lato Social, il Festival di Sanremo è da sempre il Festival dei meme. Protagonista della prima serata su X è stata l’attenzione al cronometro di Carlo Conti: per buona parte il programma è stato in anticipo sulla scaletta. Per il resto molto commentati sui social i grandi classici a partire dalle scale, l’inciampo di Jovanotti, i look dei cantanti e lo stupore per la canzone di Fedez. Menzione d’onore per il comico Luca Ravenna, comparso tra i coristi di Willie Peyote.
Comunicati dal Marketing Rai anche i primi dati Social della puntata d’esordio:

Ricordiamo i partner di questa edizione del Festival che, anche grazie ai progetti di brand integration 'Tra palco e città' di Rai Pubblicità, punta a superare la raccolta record del 2024 di oltre 60 milioni di euro, a sua volta cresciuta del +20% sul 2023.
