Media

Semestrale Class Editori: ricavi operativi a 55,7 milioni di euro

La raccolta pubblicitaria, nei mesi estivi (luglio-agosto) ha registrato un andamento positivo, con una crescita di circa il 17%. Il buon andamento della raccolta pubblicitaria e l’azione di contenimento dei costi fanno ipotizzare una chiusura dell’esercizio migliore di quella del 2006.

Il Consiglio di Amministrazione di Class Editori ha approvato i risultati consolidati relativi ai primi sei mesi dell'anno. I ricavi operativi al 30 giugno 2007 sono ammontati a 55,7 milioni di euro (55,1 milioni nel 2006). I ricavi totali del periodo sono stati pari a 57,9 milioni di euro (59,4 milioni nel 2006). Mentre è positivo l'andamento dei ricavi operativi, la flessione dei ricavi totali è dovuta a operazioni straordinarie realizzate nel primo semestre 2006 e non ripetute nel periodo.

Per quanto riguarda l'area dell'editoria, MF/Milano Finanza ha registrato una diffusione media del periodo di circa 112.000 copie (media mobile ADS), in crescita rispetto alle 110.600 copie del corrispondente periodo del 2006. Nel segmento dei periodici maschili, nel periodo in esame, Class ha diffuso circa 83.000 copie e Capital circa 81.000 (dati ADS).

Il 16 febbraio è andato in edicola il nuovo Luna, il mensile femminile di Class Editori, che si rivolge alle donne fra i 28 e i 48 anni, appartenenti alla classe sociale media/superiore. Il magazine realizza la copertura del target anche grazie alla vendita abbinata con ItaliaOggi, il quotidiano dei professionisti dell'economia, del management e del diritto, che ha una diffusione di circa 90 mila copie e una percentuale di lettorato femminile superiore al 35% . Dal 17 febbraio ha preso il via l'edizione in lingua inglese di MF Fashion, l'unico quotidiano della moda in Europa. Il newspaper, integralmente tradotto e impaginato appositamente per la distribuzione in via elettronica, è diffuso ogni mattina a una selezionata mailing list di abbonati e operatori di settore rilevanti a livello mondiale, per un totale di 4.500 destinatari.

Agli inizi di marzo è andato in edicola il nuovo Campus, da quasi 20 anni il mensile dedicato agli studenti degli atenei, con una grafica rinnovata, un formato tabloid e una distribuzione allargata alle università delle dieci principali città italiane in versione free quality press. Il 20 aprile, invece, è stato lancato come allegato a MF/Milano Finanza, Gentleman Real Estate , il primo magazine italiano dedicato alle case, alle ville e alle dimore, agli uffici e al design di prestigio.

Da sabato 19 maggio sono andati in vendita in edicola con MF/Milano Finanza "I Grandi Dizionari delle Lingue Moderne ", collana in 17 volumi, realizzata con l'Istituto Geografico De Agostini e Garzanti Linguistica, per imparare a conoscere meglio l'inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e, per la prima volta in Italia, il cinese.

Sul fronte dell'editoria elettronica, Class Editori e Thomson Financial, unità operativa di The Thomson Corporation e azienda leader per la fornitura di soluzioni informatiche e tecnologiche per la comunità finanziaria mondiale, hanno siglato un accordo strategico per la creazione di una workstation dedicata alla comunità finanziaria italiana con esigenze di alta informazione. La stazione di lavoro, che si chiama MF/Thomson , offre agli investitori italiani istituzionali e alle sale operative uno strumento che unisce i contenuti analitici sviluppati specificatamente per l'Italia da e-Class con l'offerta globale di dati di Thomson Financial, che offrono i dati dei principali mercati mondiali

Per quanto riguarda i siti internet, nei primi sei mesi dell'anno essi hanno registrato un forte incremento di visitatori unici, raggiungendo a maggio 2007 la punta di 507.000, +87% rispetto al dicembre 2006.

Sul fronte delle tv metropolitane , la controllata Telesia ha iniziato le trasmissioni dei propri servizi di videoinformazione all'interno della metro di Roma, completando la copertura delle 20 stazioni principali. Aggiungendosi alla copertura all'interno delle stazioni metropolitane di Milano, questo sviluppo garantisce un forte consolidamento nel business della Outdoor Tv. A maggio eClass, la società di editoria elettronica della casa editrice, ha lanciato il servizio MFSAT Palm , che permette di seguire in tempo reale sui palmari, quindi in movimento, l'andamento dei principali mercati finanziari del mondo

Per quanto riguarda gli eventi successivi al semestre in esame, in seguito all'estensione dell'accordo già in essere fra la casa editrice e Banca Intesa, Class Editori ha realizzato la Corporate Tv di IntesaSanpaolo, fornendo un servizio di tv on-demand che raggiunge le oltre 5.800 filiali in Italia (via rete o via satellite). La casa editrice fornisce servizi di Corporate Tv ad altre banche e assicurazioni italiane, fra cui Banca Generali, Banca Popolare di Vicenza e Ras.

Class Editori e WorldSpace Italia, di cui la casa editrice possiede il 35% attraverso NewSatelliteRadio, e WorldSpace Inc (Nasdaq: WRSP), che possiede l'altro 65% della società, hanno firmato, infine, un contratto con Fiat Group Automobiles in base al quale Fiat Group Automobiles sarà il primo produttore di automobili in Italia e in Europa ad installare e distribuire le radio satellitari WorldSpace. WorldSpace prevede di iniziare a trasmettere in tutta Italia, a partire dalla fine del 2008, 40-50 canali destinati a tutto il pubblico degli automobilisti: musica, notizie, intrattenimento e sport, 24 ore al giorno, utilizzando le tecnologie audio digitale più avanzate. Nella programmazione di WorldSpace Italia vi sarà anche un canale, innovativo nel suo genere, Fiat Channel , realizzato per Fiat Group Automobiles e diretto alla rete di vendita, ai clienti e agli automobilisti in genere. Per la prima volta una casa automobilistica usufruirà di un canale radiofonico per fornire servizi di promozione e di assistenza clienti.

Passando alla raccolta pubblicitaria, nei mesi estivi (luglio-agosto), per i mezzi della casa editrice, è stato registrato un andamento particolarmente positivo, con una crescita di circa il 17%, che così sale a +7% rispetto allo stesso periodo del 2006. Il buon andamento della raccolta pubblicitaria e l'azione di contenimento dei costi fanno ipotizzare una chiusura dell'esercizio migliore di quella del 2006.