Media
Semestrale Mediaset: nel secondo trimestre raccolta a +0,4%
In ripresa da marzo la raccolta pubblicitaria, che alla fine del primo semestre segnava una diminuzione del 3,4% attestandosi a 1.522,6 mln. I ricavi netti consolidati a 2.077,0 mln (+4,2%). Vendute oltre 420.000 nuove tessere ricaricabili e oltre 2,5 milioni di ricariche 'Mediaset Premium'. Nel periodo, le reti Mediaset confermano la leadership nazionale in tutte le fasce orarie tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni.
Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi
sotto la presidenza di Fedele Confalonieri (nella
foto), ha approvato la relazione sul primo
semestre 2007.
L'andamento dei primi sei mesi del 2007 è sintetizzato nei seguenti risultati.
I ricavi netti consolidati ammontano a 2.077,0
milioni di euro rispetto ai 1.994,1 milioni di euro del primo semestre
2006 con un incremento del 4,2%. L'ebit è pari
a 699,9 milioni di euro in crescita di 48,2 milioni di euro
rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (651,7 milioni di euro). Su
questo risultato hanno inciso proventi non ricorrenti per 23,0 milioni di euro
generati dalle modifiche legislative introdotte a partire dal 2007 sulla
destinazione del Fondo TFR.
La redditività operativa,
incidenza percentuale del risultato operativo sui ricavi netti consolidati,
raggiunge il 33,7%, in crescita rispetto al 32,7% del primo semestre 2006.
L'utile prima delle imposte e della quota di competenza degli azionisti terzi sale a 681,9 milioni di euro rispetto ai 646,3 milioni di euro del primo semestre 2006. L'utile netto di competenza del Gruppo, al netto delle imposte stimate, è pari a 340,8 milioni di euro, in aumento rispetto ai 332,5 milioni di euro del primo semestre dell'anno precedente.
La posizione finanziaria netta di Gruppo passa da -568,3
milioni di euro del 31 dicembre 2006 a -760,8 milioni di euro
al 30 giugno 2007. Il disavanzo è causato principalmente dalla distribuzione
dividendi da parte della capogruppo e della controllata Telecinco (per
complessivi 644,6 milioni di euro).
Nei primi sei mesi dell'esercizio la
generazione netta di cassa del gruppo è stata pari a 451,7 milioni di euro,
rispetto ai 165,8 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente: nel
2006 sono infatti stati sostenuti esborsi pari a 260 milioni di euro per
l'acquisto della rete dedicata al DVBH e l'acquisto delle opzioni sui diritti
calcistici criptati per la stagione 2009/2010 di alcuni importanti club di serie
A.
ANALISI DEI RISULTATI PER AREE GEOGRAFICHE
Italia. Nel primo semestre 2007 i ricavi netti consolidati segnano una crescita del 2,3% e raggiungono i 1.505,8 milioni di euro rispetto ai 1.472,2 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. L'incremento è principalmente riconducibile ai maggiori ricavi generati dall'attività pay per view di Mediaset Premium e dall'attività di network operator.
I ricavi pubblicitari televisivi si sono attestati a 1.522,6 milioni di euro con una diminuzione del 3,4% rispetto al primo semestre 2006. Su questo risultato ha inciso la flessione degli investimenti pubblicitari da parte di alcuni importanti gruppi che avevano già ridotto in modo sensibile le proprie campagne nel corso degli ultimi mesi del 2006. A partire dal mese di marzo si è comunque registrata una ripresa che ha portato a un miglioramento della raccolta sulle reti Mediaset che nel secondo trimestre ha registrato una crescita pari allo 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2006.
L'ebit è stato pari a 407,0 milioni di euro in crescita rispetto ai 387,8
milioni di euro del primo semestre 2006.
I costi televisivi totali registrano
una diminuzione (-3,1% rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente) a fronte
di un obiettivo 2007 che prevede un sostanziale allineamento ai costi 2006. Su
questo risultato hanno inciso proventi non ricorrenti per 21,6 milioni di euro
generati dalle modifiche legislative introdotte a partire dal 2007 sulla
destinazione del Fondo TFR.
Il risultato pre-imposte si attesta a 379,9
milioni di euro rispetto ai 377,6 milioni di euro dei primi sei mesi 2006. •
L'utile netto è stato di 234,7 milioni di euro rispetto ai 239,0 milioni di euro
del primo semestre 2006.
Ottimi i risultati per le attività pay per view
'Mediaset Premium'. I primi sei mesi del 2007 evidenziano una
sensibile crescita dei ricavi che raggiungono i 92,5 milioni di
euro, e vanno ben oltre il raddoppio dei 36,3 milioni di euro dei primi sei mesi
del 2006. Nel dato sono compresi i proventi per 22,6 milioni di euro relativi
alla cessione dei diritti calcistici criptati ad altre piattaforme.
A soli
due anni dal lancio, per il secondo trimestre consecutivo le attività di
Mediaset Premium registrano un risultato operativo positivo. Nei primi sei mesi
del 2007 sono state vendute oltre 420.000 nuove tessere ricaricabili e oltre 2,5
milioni di ricariche.
Bene gli ascolti televisivi: nei primi
sei mesi del 2007 le reti Mediaset confermano la leadership nazionale in tutte
le fasce orarie tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni (target commerciale)
che rappresentano il 70% della popolazione italiana: Mediaset ha ottenuto il
43,0% in prima serata e il 43,3% nelle 24 ore. Canale 5 è la
rete italiana più vista nel target commerciale con il 23,3% in prima serata e il
22,9% nelle 24 ore.
Spagna. Nei primi sei mesi del 2007 i ricavi netti
consolidati generati dal Gruppo Telecinco sono stati pari a
571,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 523,3 dello
stesso periodo dell'anno precedente.
Il risultato operativo di
Telecinco sale a 293,0 milioni di euro rispetto ai 264,4
milioni di euro del primo semestre 2006.
La redditività operativa
(incidenza percentuale del risultato operativo sui ricavi netti consolidati)
raggiunge livelli record con il 51,2% (50,5% nel primo semestre del 2006).
Il risultato pre-imposte è pari a 302,0 milioni di euro rispetto ai 269,1
milioni di euro del primo semestre 2006.
L'utile netto raggiunge i 211,6
milioni di euro, in aumento rispetto ai 186,4 milioni di euro del primo semestre
del 2006.
Ascolti televisivi in crescita per la rete
Telecinco che consolida il proprio ruolo di leader spagnolo assoluto con
il 20,6%
in prima serata e il
20,4% nelle 24 ore.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Per l'esercizio in corso si conferma, a parità di perimetro di consolidamento ed escludendo il contributo generato dalle modifiche al Fondo TFR, il conseguimento di un risultato operativo consolidato in crescita rispetto all'esercizio precedente, la cui entità dipenderà dall'andamento del fatturato pubblicitario televisivo in Italia e in Spagna. A partire dal secondo semestre saranno consolidate integralmente sia le società facenti capo al Gruppo Medusa sia, con il metodo del patrimonio netto, la partecipazione del 33,3% detenuta attraverso Mediacinco nel consorzio che controlla il Gruppo Endemol; tali acquisizioni non dovrebbero generare impatti significativi sui risultati consolidati dell'esercizio in corso, tenuto conto dei positivi risultati operativi che saranno generati dalle rispettive attività e dalla struttura finanziaria dell'operazione Endemol che sostiene gli oneri dell'acquisizione.
Italia
Ascolti. Alla fine del periodo gennaio-agosto 2007 le reti
Mediaset confermano la leadership sul target commerciale (15-64 anni) in tutte
le fasce orarie, registrando un ascolto medio del 42,9% in
prime time e del 43% nelle 24 ore. Canale 5 consolida il
primato assoluto, mentre Italia 1 si conferma terza rete. Raccolta
pubblicitaria. L'andamento sulle reti Mediaset nel bimestre
luglio/agosto ha registrato una crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno
precedente, confermando il progressivo miglioramento evidenziato a partire dal
mese di marzo. In virtù di tale risultato, la raccolta pubblicitaria, che alla
fine del primo semestre segnava una diminuzione pari al -3,4%,
registra dopo i primi otto mesi dell'esercizio una diminuzione intorno al
-2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
L'ulteriore crescita della raccolta pubblicitaria attesa per i prossimi mesi
dovrebbe almeno consentire il conseguimento di un fatturato pubblicitario lordo
in linea con quello del 2006.
Mediaset Premium. Si
segnalano ottimi risultati di vendita registrati successivamente al 30 giugno,
in coincidenza con l'avvio della nuova stagione televisiva a pagamento: alla
data odierna sono state infatti vendute circa 1,1 milioni di carte prepagate e
1,4 milioni di ricariche.
Spagna
Telecinco conferma anche nel bimestre luglio/agosto la leadership in termini di share, incrementando ulteriormente al termine degli 8 mesi il divario rispetto ai principali competitors.