UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Media

Sitcom replica a Calabrò: "Auspichiamo una posizione che tuteli l'intero mercato"

In una nota diffusa a seguito delle ultime dichiarazioni del presidente dell'AGCom, il gruppo di cui fanno parte i canali satellitari Alice, Marcopolo, Nuvolari e Leonardo, si dichiara stupito per la distinzione tra "operatori marginali" e "operatori importanti" fatta da Calabrò, e richiede che l'attuale Autorità assuma una diversa posizione nell'ambito del proprio ruolo istituzionale.

Repentina la replica del gruppo Sitcom alle dichiarazioni del presidente dell'Autorità per le Comunicazioni Corrado Calabrò (nella foto), diffuse da alcune agenzie, e di poco successive alla denuncia, da parte della stessa Sitcom, dell'inadeguatezza del sistema di rilevazione Auditel .

Ecco, in sintesi, il testo della nota. Sitcom innanzitutto precisa che, a differenza di quanto riportato in una notizia di agenzia, " La denuncia presentata davanti all'AGCom è nei confronti di Auditel e non nei confronti dell'AGCom".

In relazione alle dichiarazioni di Calabrò, in cui il Presidente dell'AGCom avrebbe effettuato una distinzione tra "operatori marginali" e "operatori importanti", il gruppo si dichiara "stupito". "Sarebbe difficilmente comprensibile e giustificabile - si legge nella nota - un tale giudizio da parte di un' Istituzione chiamata a svolgere un ruolo regolamentare nell'interesse dell'intero mercato, del pluralismo e della correttezza nella comunicazione. Auspichiamo che l'attuale Autorità assuma una chiara, netta, decisa e rigorosa diversa posizione nell'ambito del proprio ruolo e dei propri poteri a tutela dell'intero mercato".

Risale a circa dieci mesi fa il ricorso in Corte d'Appello di Sitcom per bloccare la diffusione dei dati raccolti da Auditel sugli ascolti di Alice, Marcopolo, Leonardo e Nuvolari, ritenuti sottovalutati circa del 24% rispetto alla realtà. Ad aprile, la risposta dei giudici milanesi, che hanno accolto il ricorso, vietando la diffusione dei dati almeno fino a quando l'Autorità per le Comunicazioni non avesse concluso la sua indagine sul sistema Auditel.

Evidentemente lo stati dei fatti non soddisfa il gruppo guidato da Valter La tona, che si è reso appunto protagonista di una nuova iniziativa di protesta. La denuncia presentata all'Antitrust, è volta a sollecitare la verifica di come Auditel (controllata al 69% da Mediaset e Rai) abusi della sua posizione dominante con rilevazioni vantaggiose per la tv analogica, a svantaggio degli operatori satellitari.

Mentre secondo Auditel fra marzo e maggio 2005 sono circa 11 miglioni gli spettatori che hanno seguito almeno una volta i programmi satellitari, secondo Audistar, sistema che fa capo ad Eurisko), gli spettatori sono stati 14,6 milioni.

Alla denuncia, Sitcom ha inoltre aggiunto la richiesta che l'Antitrust imponga ad Auditel la separazione, strutturale o addirittura societaria, tra l'attività tecnica di rilevazione e quella di elaborazione dei dati d'ascolto.