Media
'Top Girl', non più solo ragazzine: +10% l'obiettivo di raccolta
Tira aria di novità per Top Girl, il mensile della
Gruner+Jahr/Mondadori dedicato al mondo delle teenagers. A dieci anni
dalla sua nascita, il magazine ha subito un restyling di grafica e contenuti,
per stare al passo con i cambiamenti che hanno interessato il suo target di
riferimento.
"Il restyling del magazine - come ha spiegato ad ADVexpress Emanuela Bianco, business & advertising manager di Gruner+Jahr/Mondadori - verrà comunicato attraverso varie iniziative, tutte curate internamente. Sono in programma una campagna sulle testate Mondadori, vari eventi che avranno luogo soprattutto in estate e delle iniziative sul punto vendita. In particolare, in supermercati e grandi magazzini saranno posti degli attention getter e verranno progettate delle zone interamente dedicate a Top Girl. Prevista anche la realizzazione di un concorso, denominato 'Pubblipuzzle', che durerà tre mesi e consentirà alle partecipanti di vincere dei motorini brandizzati 'Sweet Years' e delle carte telefoniche prepagate. Inoltre, al via l'iniziativa 'Top Girl per te e per un'amica', che consentirà di acquistare due copie del primo numero rinnovato della rivista a 2.50euro. Niente pubblicità invece in tv, poiché non lo consideriamo un mezzo in linea con il target".
La direttrice della rivista, Maria Tatsos, ha presentato in un incontro tenutosi oggi a Milano il nuovo Top Girl, che è stato progettato anche sulla base delle informazioni ricavate dall' indagine condotta da Astra Ricerche, 'Un top target lungo 12 anni'.
Top Girl, leader nella fascia 13-24 anni, per assecondare i trend emersi grazie alla ricerca, si è dunque trasformato, puntando anche alla velocizzazione nella fruizione del giornale, dal momento che, come ha sottolineato la direttrice Maria Tatsos, "oggi la lettura, dato il sempre minor tempo disponibile, è fortemente selettiva e soprattutto c'è la voglia di fruire anche esteticamente della rivista".
Ad illustrare i dati emersi dallo studio sulle teenagers italiane è intervenuto il sociologo Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche. L'analisi ha dimostrato come oggi sia riscontrabile una doppia tendenza: da un lato, le adolescenti diventano adulte molto più in fretta, mentre dall'altro si ha una sorta di adolescenza prolungata, che termina solo intorno ai 24 anni.
Infatti, analizzando i dati raccolti, si apprende che al menarca anticipato (per il 59% arriva entro i 12 anni) e al crescente ruolo di consumatore attribuito ai giovanissimi (il 76% delle tredicenni dichiara di decidere tutto sui propri consumi) corrisponde una forte tendenza a restare nella casa famigliare più a lungo, tanto che il 96% delle ragazze tra i 20 e i 24 anni vive ancora in famiglia, percentuale che si abbassa al 46% per le donne tra i 25 e i 34 anni.
Questi fenomeni determinano la necessità di un ripensamento per un giornale che intenda rivolgersi a questo tipo di target. "Occorre infatti considerare - come ha spiegato oggi Enrico Finzi – che la fascia di potenziali lettori si allarga, comprendendo anche le ventenni. Dunque anche chi pianifica su queste testate deve tenere presente che fino ai 23-24 anni le lettrici si sentono in realtà ancora 'ragazze'".
"Inoltre è importante che gli investitori, così come anche i centri media, si rendano conto che un ruolo fondamentale nei consumi anche di questa categoria è giocato dall'affezione alla marca. Infatti, se il 22% delle ragazze tra i 18 e i 24 anni strizza un occhio alle marche che consentono di 'sentirsi più grandi', ben il 53% acquista i prodotti ai quali è affezionata".
"Al momento – come ha dichiarato ad ADVexpress Rolf Heinz, Ad di Gruner+Jahr/Mondadori - la raccolta pubblicitaria per Top Girl sta dando dei buoni risultati. Il nostro obiettivo è, se il mercato lo consentirà, di farla crescere del 10% rispetto al 2007".
Serena Piazzi