Premi
ADCI Awards, il Grand Prix a CoorDown 'Integration Day' di S&S
L'Art Directors Club Italiano ha scelto l’Auditorium della Provincia di Milano, in via Corridoni 16, per la serata di premiazione degli ADCI Awards. Sul palco della cerimonia i giovani che hanno partecipato al Grande Venerdì di Enzo hanno consegnato i coni d'oro ai vincitori,
Il presidente del Club Massimo Guastini ha dato il benvenuto agli ospiti in sala ufficializzando l’ingresso nella Hall of Fame Adci di Giovanna Cosenza, Erik Gandini e Lorella Zanardo con le seguenti motivazioni: "Giovanna Cosenza, Erik Gandini e Lorella Zanardo hanno svolto un enorme lavoro (e continuano a farlo) teso a diffondere strumenti critici accessibili a tutti, per rendere la fruizione della TV, e dei mass media in generale, più consapevole. Hanno poi creato contenuti in grado di riportare all’attenzione un aspetto fondamentale: la grande responsabilità morale che si assume chiunque abbia accesso ai media. Sono infine creatori di contenuti critici e quindi utili e ispiranti per la società e per chi come noi, Soci dell’Art Directors Club Italiano, da quasi trent’anni si pone l’obiettivo di migliorare la comunicazione d’impresa e istituzionale in Italia. Accoglierli nella Hall of Fame dell’ Art Directors Club Italiano significa rimarcare la differenza esistente tra noi, Soci Adci, e chi deve ancora comprendere che la pubblicità non dovrebbe mai costituire una forma d’inquinamento cognitivo. Personalmente considero il lavoro e i contenuti di Lorella Zanardo, Erik Gandini e Giovanna Cosenza un segnale di speranza: l’organismo Italia, anche dopo trent’anni di TV come quelli che abbiamo vissuto, è ancora in grado di produrre anticorpi culturali. E proprio in funzione degli ultimi trent’anni di TV ritengo sarebbe utile far conoscere il loro lavoro nelle scuole dell’obbligo. Accogliere Erik, Giovanna e Lorella, nella Hall of Fame di un’associazione di creativi pubblicitari, vuole essere il segno di un’alleanza tra chi reclama lo stesso diritto: una TV più sana. Pubblicità compresa. “Perché anche l’anima del commercio deve avere un’anima” (cit. Pasquale Barbella)."
Giovanna Cosenza, insegna all’Università di Bologna alla laurea triennale in Scienze della Comunicazione, alla magistrale in Semiotica e all’Alma Graduate School. Dal dicembre 2007 tratta i temi della comunicazione sul blog Dis.amb.iguando, e dal dicembre 2011 anche nel suo blog sul fattoquotidiano.it.
Erik Gandini è un regista e produttore cinematografico italiano naturalizzato svedese. Autore tra le altre produzioni del documentario Videocracy, analisi di come in Italia il potere della televisione influenzi comportamenti e scelte della popolazione, essendo essa la principale fonte di informazione per la quasi totalità delle persone.
Lorella Zanardo fa parte dell’Advisory Board di WIN, organizzazione internazionale di donne professioniste con sede ad Oslo. E’ speaker apprezzata in convegni internazionali. Consulente organizzativa, formatrice e docente, è coautrice del documentario Il Corpo delle Donne, visto da 4 milioni di persone online, e dell’omonimo libro edito da Feltrinelli.
Durante la serata di premiazione è stata poi proposta una retrospettiva, composta dai commercial premiati dall’Adci a partire dal 1986. Una “mezz’ora da pubblivori” per ricordare cosa può e dovrebbe essere la comunicazione.
Al termine dell'assegnazione dei metalli alle campagne premiate, il Grand Prix degli Adci Award 2013 è stato scelto dai soci awarded presenti in sala (quelli che hanno già all'attivo almeno 3 premi nella loro storia) tra i lavori che si sono aggiudicati un oro. A sbaragliare la concorrenza la campagna del Coordinamento nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down (CoorDown), intitolata 'Integration day' e realizzata in collaborazione con Saatchi & Saatchi, che ha già collezionato riconoscimenti quali: il Premio San Bernardino per la pubblicità socialmente responsabile 2012 e i 7 Leoni d’Oro (1 in Promo&Activation, 2 in Pr, 2 in Direct, 1 in Media, 1 in Film) e 1 Bronzo in Titanium Integrated al Festival di Cannes 2012.
In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, CoorDown, ha realizzato un progetto di comunicazione, composto da una serie di spot che ricalcavano la sceneggiatura di alcune pubblicità (Averna, Carrefour, CartaSi, Enel, Illycaffè, Pampers e Toyota). Gli attori originali sono stati tutti sostituiti da ragazzi con la sindrome di Down.
Direttori creativi del progetto sono Agostino Toscana e Alessandro Orlandi, oltre a Luca Lorenzini e Luca Pannese, rispettivamente anche copywriter e art director del progetto.
Guarda lo spot.
Come risulta dalla tabella elaborata da ADVexpress (Palmares in allegato) sono Saatchi & Saatchi, M&C Saatchi e TBWA\Italia le agenzie più premiate. In particolare S&S si è aggiudicata il 3 Ori e 5 Bronzi, mentre a M&C Saatchi sono stati assegnati 1 Oro, 3 Argenti e 3 Bronzi. A TBWA\Italia 1 Ori, 2 Argenti e 3 Bronzo.
(In allegato la tabella con l'elenco completo dei lavori premiati e entrati in shortlist nelle varie categorie in formato pdf)
Maria Ferrucci