Premi
Assegnato il premio del contest creativo Parco Nord Milano - Adci
La campagna vincitrice è 'Ci stiamo prendendo più spazio' firmata da Giovanni Lodigiani (art) e Barbara Schera Vanoli (copy) studenti dell'Accademia di Comunicazione.
Svelati i vincitori per la miglior campagna del contest creativo lanciato da
Parco Nord Milano in collaborazione con Art Directors
Club Italiano. Sono Giovanni Lodigiani e
Barbara Schera Vanoli l'art e il copy della campagna
'Ci stiamo prendendo più spazio' (a sinistra), vincitrice del contest
creativo lanciato dal Parco Nord Milano e dall'ADCI lo scorso
19 novembre in occasione dei festeggiamenti del Trentennale del Parco.
Giovanni e Barbara, studenti dell'Accademia di Comunicazione, hanno meritato il primo premio con la seguente motivazione espressa da Fabio Gasparrini: "Abbiamo deciso di riconoscere il premio finale alla proposta 'Ci stiamo prendendo più spazio'. Una proposta creativa che ci ha colpito per la sua pulizia, la sua semplicità e la sua stretta aderenza al brief, oltre che per un uso creativo del mezzo scelto (l'affissione verticale), attraverso cui il 'prendersi spazio' del Parco diventa un prendersi spazio di comunicazione".
La giuria, composta da Riccardo Gini
(direttore Parco Nord Milano), Ignazio Ravasi (presidente Parco
Nord), Gianfranco Marabelli (art - socio ADCI), Fabio
Gasparrini (copy e consigliere ADCI), Anna Benelli (amministratore delegato
dell'agenzia Login), ha dichiarato: "Come giuria incaricata di valutare i lavori
partecipanti al Concorso Parco Nord Milano, ci siamo trovati di fronte a una
mole di elaborati, nel complesso stimolanti, e alcuni molto ben realizzati.
Alcuni progetti sono stati purtroppo stati eliminati perché sviluppavano mezzi
non previsti dal regolamento del concorso, come l'affissione 6x3. Siamo
soddisfatti dei 25 lavori selezionati per l'esposizione, tutti di buon livello.
Se dobbiamo evidenziarne i limiti, abbiamo trovato spesso deboli le bodycopy
(spesso copiate e incollate dal brief) e la parte copy in generale, con
l'eccezione di qualche titolo e qualche payoff stuzzicante. Non avrebbe guastato
una maggior cura nel controllo delle bozze, dal
momento che i testi contenevano refusi in abbondanza e anche qualche errore
di ortografia, perfino nei titoli. Altro limite da segnalare è la diffusa ansia
da Photoshop, che spesso porta i creativi a perdere ore sui fotoritocchi, e
magari a dedicare meno tempo alla fase uno, quella da matita e carta bianca: la
nascita e allo sviluppo dell'idea pura. Per concludere, siamo molto soddisfatti
della selezione dei 5 lavori arrivati in finale, sui quali c'è stato consenso
unanime e fra i quali è stato difficile individuare il vincitore assoluto".
Ricordiamo anche la menzione speciale per un fuori concorso: 'Make it green project' art: Andrea Cornacchia, copy: Fabio Pedroni dell'Accademia di Comunicazione, per la particolarità del progetto presentato.
Al Makia di c.so Sempione 28 (Milano) i festeggiamenti
sono ancora in corso mentre vengono proiettati i più di duecento lavori
pervenuti e sono esposti quelli entrati nella short list di 25. L'esposizione
dei migliori lavori al Makia durerà ancora dieci giorni. Di seguito la mostra verrà allestita presso
la Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano.
Gli altri finalisti sono (dall'alto verso il basso): 'Park in progress' art: Matteo Raimondi, copy: Matteo Ruisi, Scuola: IED, Docente: Flavio Martucci
'Silouette' art: Stefano David, Roberto Bricola, copy: Stefano David, Roberto Bricola, Scuola: NABA, Docenti: Patrizia Melli, Riccardo Barbieri
'Green invades Milano' art: Michele Leoni, copy: Ludovica Botti, Scuola: Accademia di Comunicazione, Docente: Giandomenico Puglisi
'Invito all'assaggio' art: Szuyu Kao, copy: Maria Figenschau, Scuola: NABA, Docenti: Patrizia Melli, Mario D'Adda