Premi
Bea Expo Festival: ecco le tendenze creative passate e future negli eventi secondo la ricerca e20
Spettacolarizzazione, innovazione tecnologica, utilizzo dei social network. Questi e molti altri gli spunti emersi dalla ricerca promossa da ADC Group. Un appuntamento da non perdere all’interno dell’imminente Bea Expo Festival, la kermesse del 26 e 27 novembre organizzata a Milano da ADC Group. Intervengono Alfredo Accatino (Filmmaster Events), Federico Maccotta (MSC Crociere), Mario Viscardi (Piano B) e Gian Maria Radice (BMW).
.jpg)
La spettacolarizzazione, l’incontro tra cultura ed eventi, la mediatizzazione dei grandi eventi corporate e sportivi: sono queste le tendenze che caratterizzano l’epoca d’oro dei primi anni del nuovo millennio.
L’evoluzione continua sul fronte della tecnologia, grazie soprattutto alle opportunità offerte dal digitale, che diventa il territorio in cui la creatività trova maggiori possibilità di espressione.
Con la conclamazione della crisi economico/finanziaria mondiale, e l’affermazione di nuovi stili di vita e modelli di consumo si affermano gli eventi ‘low cost’ ma ad alto contenuto creativo, con un basso impatto ambientale e, possibilmente, con un risvolto sociale.
A dare nuova linfa agli eventi corre in soccorso la comunicazione digitale che permette agli eventi di vivere una dimensione ‘live’ e social al tempo stesso.
Negli anni più recenti il ‘mezzo’ evento entra nella sua fase di maturità e si inserisce a pieno titolo nel media mix delle aziende, sempre più spesso strappando quote agli altri mezzi di comunicazione.
E per il futuro, cosa dobbiamo attenderci? Le aziende chiedono performance e ritorno sugli investimenti, da queste premesse la ricerca di ADC Group prospetta un futuro dove viene concesso poco spazio all’idea fine a sé stessa, mentre l’engagement del target di riferimento , sia esso consumer o business, si misura in azione concreta e risultati, commerciali o di attivazione di contatti. La piattaforma di comunicazione da cui avranno inizio gli eventi sarà sempre più digitale. A chiusura del cerchio, il fatidico Ritorno sull’investimento, invocato da anni, sembra diventare una ‘conditio sine qua non’. Si tratta di un paradigma che cambia la prospettiva e la modalità di approccio all’evento e all’investimento da parte delle aziende.
Sono questi soltanto alcuni degli stimoli emersi dalla ricerca, che verranno commentati da autorevoli rappresentanti del mercato, dal fronte aziende e agenzie.
Chiamati a intervenire il 26 novembre sono Alfredo Accatino, direttore creativo di Filmmaster Events; Federico Maccotta, responsabile sviluppo MICE Italia MSC Crociere; Gian Maria Radice, Experiencial
marketing manager BMW Italia, Riccardo Cioni, amministratore delegato La Buccia, e Mario Viscardi, direttore creativo Piano B.
Per partecipare al Bea Expo Festival, CLICCA QUI