Premi
Fondazione Sodalitas: la Sostenibilità come motore della ripresa economica
In un momento di crisi per l'economia mondiale, le imprese possono reagire
investendo in innovazione e Sostenibilità. Dall'analisi delle candidature alla
settima edizione del Premio Sodalitas Social Award, conclusasi
in Assolombarda, emerge che le imprese italiane sono sempre più disponibili ad
investire in Sostenibilità: oltre il 30% dei progetti
presentati al Sodalitas Social Award è infatti focalizzato su questo tema. I
rappresentanti delle aziende intervenute al convegno 'Sostenibilità: il punto di
svolta', hanno confermato che la Sostenibilità è oggi al centro delle loro
priorità per il prossimo futuro, perché permette di realizzare un duplice
vantaggio: da una parte migliora l'efficienza energetica dell'azienda e realizza
consistenti risparmi economici; dall'altra, contribuisce alla protezione
dell'ambiente e al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui
l'azienda opera.
A conferma dell'importanza di questa scelta strategica delle imprese, Diana Bracco (nella foto), Presidente di Fondazione Sodalitas, ha commentato durante il suo intervento: "Il maggiore vettore di responsabilità ambientale e anche di responsabilità sociale, verso le persone e verso i territori, è l'innovazione: produrre in modo più efficiente è il primo modo per produrre più responsabilmente, con meno impatto ambientale, con maggiore sicurezza. In questo senso, la sostenibilità va oltre le riflessioni sulle responsabilità dell'impresa e diventa uno strumento più generale di sviluppo. Naturalmente, a condizione che il perseguimento di questo obiettivo coinvolga ciascuno di noi, a livello individuale e collettivo, perché la sostenibilità riguarda qualunque cittadino e qualunque forma di aggregazione sociale. (...) E' necessaria un'azione incisiva, corale e diversificata per accrescere nel Paese una cultura della sostenibilità: risorse disponibili e sviluppo devono trovare conciliazione; la ricerca va sostenuta e potenziata; alle nuove generazioni va rivolta un'attenzione privilegiata, investendo nei percorsi educativi e formativi per garantire loro un futuro sostenibile, quindi migliore".
Fondazione Sodalitas ha presentato oggi il progetto Cresco per stimolare la diffusione della crescita compatibile presso le comunità locali, le Piccole e Medie attraverso un'alleanza tra imprese all'avanguardia e territori virtuosi ('Isole Cresco'), in cui le imprese trasferiscono le loro buone pratiche di sostenibilità a cittadini, giovani e istituzioni. Il progetto si propone di realizzare il passaggio da una 'Sostenibilità predicata' a una 'Sostenibilità praticata' sia dal singolo cittadino-consumatore, che dalla comunità. Al progetto Cresco realizzato in partnership con Anci, Anima, Cittadinanzattiva, Legambiente e Politecnico di Milano, aderiscono 19 imprese italiane impegnate in prima linea sulla Sostenibilità.
Durante l'incontro, Diana Bracco, Presidente di Fondazione Sodalitas e Luciano Martucci, Presidente di Fondazione IBM Italia, hanno presentato la Borsa di Ricerca 'Ennio Presutti' - intitolata al promotore di Fondazione IBM Italia (a metà anni '80) e di Fondazione Sodalitas (a metà anni '90) - istituita con lo scopo di sostenere la crescita di giovani ricercatori di talento nell'approfondire questioni rilevanti per lo sviluppo del mondo dell'impresa e dei suoi valori, in sintonia con le sfide della contemporaneità, con la percezione diffusa dell'impresa come un bene comune per tutta la comunità, con le responsabilità dell'impresa verso i diversi stakeholder.
La Borsa di Ricerca 'Ennio Presutti' sosterrà un progetto di ricerca orientato ai temi della Responsabilità Sociale d'Impresa, Sostenibilità Ambientale, Evoluzione dei sistemi di Welfare e ruolo del settore nonprofit.
Consegnati i Premi alle aziende vincitrici della settima edizione del Sodalitas Social Award. Con 260 progetti candidati da 216 aziende, il Sodalitas Social Award ha confermato la capacità di aggregare la sempre più ampia comunità di imprese convinte che fare impresa concorra a rafforzare la coesione sociale. Alla presenza del Sindaco di Milano, Letizia Moratti, sono stati consegnati i riconoscimenti per le sette categorie in cui si articola il Premio: nella categoria dedicata alla 'Valorizzazione del capitale umano', il Primo Premio è stato assegnato ad Enel, mentre la 'Menzione Speciale Diversity' è stata attribuita a Banca Popolare di Milano.
Per la categorie dedicata alle iniziative di Sostenibilità il Primo Premio è stato ricevuto da Conser; la Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe ha ricevuto il Primo Premio nella categoria dedicata alle Partnership nella comunità, mentre l'Associazione degli Industriali della Birra e del Malto ha vinto il Premio nella categoria dedicata ai progetti di Marketing sociale.
Cantine Settesoli si è aggiudicata il Premio nella categoria 'Piccole e Medie Imprese'; Fonti di Vinadio è la vincitrice della categoria 'Innovazione di prodotto' mentre la Provincia di Cagliari, Assessorato alle Politiche sociali, Famiglia e Immigrazione ha primeggiato nella categoria dedicata alle pubbliche amministrazioni, con il Comune di Morbegno che ha ricevuto un Premio Speciale nella medesima categoria. (In allegato l'elenco dei vincitori)
Infine due Premi speciali sono stati assegnati in conclusione di giornata: il Premio Speciale Sostenibilità, attribuito ad Edison e il Premio Speciale per il Migliore Progetto con la Scuola vinto ex equo dal Colorificio MP ed Eurotec.
Tutti i 260 progetti candidati dalle 216 aziende iscritte alla settima edizione del Sodalitas Social Award sono raccolti nel Libro d'Oro della Responsabilità Sociale, la pubblicazione di Fondazione Sodalitas, a disposizione da oggi, e sono consultabili online su Sodalitas Social Solution (www.sodalitas.socialsolution.it), il database online sulla Responsabilità Sociale d'Impresa e la Sostenibilità più completo a livello europeo, con oltre 1.000 best practies realizzate nel mercato italiano. Il Sodalitas Social Award è realizzato in collaborazione con Banca Prossima ed Enel, con il contributo di Vodafone.