
Premi
Gli NC Digital Awards 2025 ospitano la prima edizione dei Web3 Alliance Awards, dedicati a Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e il Web3
Gli NC Digital Awards 2025, i premi di ADC Group dedicati alla migliore comunicazione digitale italiana, sempre attenti all’evoluzione e ai trend del settore, quest'anno ospiteranno la prima edizione dei Web3 Alliance Awards 2025.
L'iniziativa, promossa da Web3 Alliance, consorzio di aziende guidate da imprenditori e manager appassionati di tecnologie e presieduto da Andrea De Micheli, founder, Chairman e Ceo di Casta Diva Group, vuole riconoscere e celebrare i progetti più dinamici nell'ambito dell’innovazione legati all’universo dell’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e del Web3 (blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale). I riconoscimenti si propongono di dare visibilità a queste eccellenze e offrire un riconoscimento autorevole ad aziende, startup, team di sviluppo e creatori che stanno costruendo il futuro.
L'obiettivo, dunque, è duplice: valorizzare i progetti italiani più innovativi in questi settori strategici e creare un’occasione unica di confronto, networking e ispirazione per l’intera comunità digitale.
I vincitori saranno celebrati il 10 ottobre nella cornice dell'evento di premiazione degli NC Digital Awards 2025 al TAG Calabiana a Milano.
Entriamo ora nel dettaglio del premio.
REQUISITI DI AMMISSIONE E REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE
Il concorso è aperto a progetti, prodotti, servizi o prototipi avanzati e funzionali lanciati, aggiornati o che abbiano dimostrato impatto nel periodo 1° gennaio 2024 – 25 settembre 2025.
La partecipazione è estesa a tutte le aziende, startup, team di sviluppo e creatori con sede in Italia, senza restrizioni di dimensione, fatturato o settore. Ogni progetto può essere candidato una sola volta.
E' possibile caricare i materiali da luglio al 25 settembre 2025 su una pagina dedicata attualmente in fase di preparazione. In attesa della piattaforma, è possibile PREREGISTRARSI A QUESTO LINK per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Per tutti i dettagli tecnici fare riferimento al bando allegato o consultabile QUI.
PERCHÉ PARTECIPARE AI WEB3 ALLIANCE AWARDS 2025
Partecipare ai Web3 Alliance Awards 2025 significa entrare a far parte di un ecosistema di eccellenza che va oltre il semplice riconoscimento. I vantaggi della partecipazione sono molteplici:
Una copertura mediatica nazionale e internazionale e grande visibilità
Networking Qualificato: il premio consente connessioni dirette con decision maker, investitori e leader del settore
Validazione Esperta: i partecipanti ricevono un feedback prezioso da una giuria di esperti riconosciuti
Benchmarking: confronto con i migliori progetti del settore e analisi competitive
Attrazione Talenti: maggiore attrattività per i migliori professionisti del settore
Accelerazione Business: l'adesione al premio offre l'opportunità di partnership strategiche e accelerazione della crescita
Credibilità: rafforzamento della credibilità e del posizionamento di mercato
LA GIURIA
I progetti possono essere iscritti in una delle due categorie principali. Per ciascuna categoria, la giuria assegnerà un podio (ORO, ARGENTO e BRONZO).
La giuria sarà composta da 8 membri qualificati: i 7 membri del Consiglio di Amministrazione di Web3 Alliance (compreso il Presidente) a cui si aggiunge il Segretario Generale, assicurando rappresentanza diretta della visione e degli obiettivi dell’alleanza. La votazione delle campagne in gara è prevista la prima settimana di ottobre 2025 e i finalisti saranno comuncati il 6 ottobre 2025.
LE CATEGORIE DEL PREMIO
Il premio è suddiviso in due macro-categorie per coprire l’ampio spettro dell’innovazione digitale contemporanea, con confini ben definiti per garantire una valutazione mirata.
1. CATEGORIA “GEN AI” (INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA)
L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una delle rivoluzioni più significative della tecnologia moderna. Si tratta di sistemi AI capaci di creare contenuti originali – testi, immagini, video, audio, codice – indistinguibili da quelli prodotti da esseri umani. Questi sistemi apprendono da enormi dataset per comprendere pattern complessi e generare output creativi e funzionali.Questa categoria è dedicata a progetti che sfruttano in modo innovativo lA Gen. L’enfasi è sulla capacità dell’AI di creare contenuti, dati, esperienze o soluzioni originali che non sarebbero possibili con metodi tradizionali. Si valuterà la sofisticazione dei modelli utilizzati e soprattutto la loro applicazione pratica e l’impatto generato.
Leggi sul bando gli ambiti di applicazione
2. CATEGORIA “WEB3 & IMMERSIVE” (BLOCKCHAIN,METAVERSO, AR, VR)
Il Web3 rappresenta la terza evoluzione di Internet, basata su decentralizzazione, ownership digitale e governance distribuita. Utilizza blockchain, smart contracts e token per creare un ecosistema dove gli utenti controllano i propri dati e asset digitali. Le tecnologie immersive (AR/VR/Metaverso) creano esperienze digitali che fondono mondo fisico e virtuale.
Questa categoria abbraccia l’ecosistema delle tecnologie decentralizzate e immersive. Cerchiamo progetti che dimostrino uso maturo e innovativo di blockchain, tecnologie immersive e paradigmi decentralizzati, con focus su utilità reale, sostenibilità economica e adozione di massa.
Consultabili sul bando gli ambiti di applicazione
PREMI SPECIALI
Oltre ai riconoscimenti per le categorie principali, verranno assegnati due premi speciali decisi dai giurati tra tutti i progetti iscritti durante la sessione di valutazione finale:
Web3 Visionary: Per la visione più audace e trasformativa nell’applicazione delle tecnologie Web3
AI for Impact: Per il progetto Gen AI con il maggiore impatto positivo sulla società
La giuria si riserva la facoltà di definire ulteriori premi speciali in base alla qualità e varietà dei progetti ricevuti.
Per ciascun premio speciale ci sarà un solo vincitore.
Per costi e modalità di pagamento CLICCA QUI
Per informazioni generali:
E-mail: info@web3alliance.it
Website: www.web3alliance.it
Per supporto tecnico e iscrizioni:
Piattaforma gestita da ADC Group
E-mail: erminia.piccolella@adcgroup.it; events@adcgroup.it
Per chiarimenti sul bando:
E-mail: info@web3alliance.it
ership con ADC Group, annuncia la prima edizione dei Web3 Alliance Awards 2025, un’iniziativa pionieristica per riconoscere e celebrare i progetti che stanno ridefinendo i confini del possibile nell’ecosistema digitale italiano.
L’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e l’universo del Web3 (blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale) rappresentano le frontiere più dinamiche dell’innovazione. I Web3 Alliance Awards 2025 si propongono di illuminare queste eccellenze, offrendo visibilità e riconoscimento autorevole ad aziende, startup, team di sviluppo e creatori che stanno costruendo il futuro.
Il nostro obiettivo è duplice: valorizzare i progetti italiani più innovativi in questi settori strategici e creare un’occasione unica di confronto, networking e ispirazione per l’intera comunità digitale. Attraverso questo premio, intendiamo celebrare i successi e stimolare la crescita delle tecnologie che plasmeranno la nostra società nei prossimi anni.
PERCHÉ PARTECIPARE AI WEB3 ALLIANCE AWARDS 2025
Partecipare ai Web3 Alliance Awards 2025 significa entrare a far parte di un ecosistema di eccellenza che va oltre il semplice riconoscimento. I vantaggi della partecipazione sono molteplici:
- Visibilità Mediatica: Riconoscimento prestigioso con copertura mediatica nazionale e internazionale
- Networking Qualificato: Connessioni dirette con decision maker, investitori e leader del settore
- Validazione Esperta: Feedback prezioso da una giuria di esperti riconosciuti
- Benchmarking: Confronto con i migliori progetti del settore e analisi competitive
- Attrazione Talenti: Maggiore attrattività per i migliori professionisti del settore
- Accelerazione Business: Opportunità di partnership strategiche e accelerazione della crescita
- Credibilità: Rafforzamento della credibilità e del posizionamento di mercato
REQUISITI DI AMMISSIONE E REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione ai Web3 Alliance Awards 2025 è regolata da principi di chiarezza e inclusività per garantire la massima qualità dei progetti in concorso.
- Il concorso è aperto a progetti, prodotti, servizi o prototipi avanzati e funzionali lanciati, aggiornati o che abbiano dimostrato impatto nel periodo 1° gennaio 2024 – 25 settembre 2025
- La partecipazione è estesa a tutte le aziende, startup, team di sviluppo e creatori con sede in Italia, senza restrizioni di dimensione, fatturato o settore.
- Ogni progetto può essere candidato una sola volta ai Web3 Alliance Awards 2025.
- Tutte le candidature devono essere iscritte e pagate entro i termini previsti. Il mancato rispetto dei termini di pagamento comporterà l’esclusione dal concorso.
- Dopo il 25 settembre 2025, non sarà possibile modificare o aggiungere materiali. È responsabilità del partecipante assicurarsi che la documentazione sia completa.
- I progetti con materiali incompleti o senza pagamento non prenderanno parte alla competizione.
- Una volta iscritti, i progetti non possono essere cancellati.
- Le iscrizioni non andate a buon fine per cause non imputabili all’organizzazione non saranno rimborsate.
- Il partecipante dichiara che il materiale inviato è di sua proprietà, non contrario a norme di legge, senza diritti di terzi che si oppongano alla pubblicazione per le finalità del concorso.
- In caso di vittoria, il trofeo verrà consegnato al soggetto che ha sostenuto i costi di iscrizione.
ISCRIZIONE E PREMIO IN PALIO
I progetti possono essere iscritti in una delle due categorie principali. Per ciascuna categoria, la giuria assegnerà un podio (ORO, ARGENTO e BRONZO).
La giuria sarà composta da 8 membri qualificati: i 7 membri del Consiglio di Amministrazione di Web3 Alliance (compreso il Presidente) a cui si aggiunge il Segretario Generale, assicurando rappresentanza diretta della visione e degli obiettivi dell’alleanza.
CATEGORIE DEL CONCORSO
Il premio è suddiviso in due macro-categorie per coprire l’ampio spettro dell’innovazione digitale contemporanea, con confini ben definiti per garantire una valutazione mirata.
1. CATEGORIA “GEN AI” (INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA)
Cos’è l’Intelligenza Artificiale Generativa?
L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una delle rivoluzioni più significative della tecnologia moderna. Si tratta di sistemi AI capaci di creare contenuti originali – testi, immagini, video, audio, codice – indistinguibili da quelli prodotti da esseri umani. Questi sistemi apprendono da enormi dataset per comprendere pattern complessi e generare output creativi e funzionali.Questa categoria è dedicata a progetti che sfruttano in modo innovativo l’Intelligenza Artificiale Generativa. L’enfasi è sulla capacità dell’AI di creare contenuti, dati, esperienze o soluzioni originali che non sarebbero possibili con metodi tradizionali. Si valuterà la sofisticazione dei modelli utilizzati e soprattutto la loro applicazione pratica e l’impatto generato.
Ambito di Applicazione:
Include l’applicazione di modelli generativi (GANs, VAEs, Transformer, Diffusion Models, Large Language Models, Small Language Models) per:
Contenuti Creativi: * Testi (articoli, sceneggiature, codice, copywriting dinamico, riassunti intelligenti) * Immagini (arte digitale, design, fotografia sintetica, avatar, rendering architettonici) * Musica (composizioni, sound design, colonne sonore adattive) * Video (montaggi, animazioni, sintesi vocale e visiva) * Modelli 3D e ambienti virtuali interattivi
Esperienze Utente Avanzate: * Chatbot conversazionali multimodali * Assistenti virtuali intelligenti contestualizzati * Personalizzazione dinamica di interfacce utente * Esperienze interattive generate proceduralmente
Soluzioni Funzionali e di Sviluppo: * Generazione automatica di codice software * Sintesi di dati sintetici per simulazioni o training * Creazione di ambienti virtuali complessi * Ottimizzazione di processi industriali o creativi
2. CATEGORIA “WEB3 & IMMERSIVE” (BLOCKCHAIN, METAVERSO, AR, VR)
Cos’è il Web3 e le Tecnologie Immersive?
Il Web3 rappresenta la terza evoluzione di Internet, basata su decentralizzazione, ownership digitale e governance distribuita. Utilizza blockchain, smart contracts e token per creare un ecosistema dove gli utenti controllano i propri dati e asset digitali. Le tecnologie immersive (AR/VR/Metaverso) creano esperienze digitali che fondono mondo fisico e virtuale.
Questa categoria abbraccia l’ecosistema delle tecnologie decentralizzate e immersive. Cerchiamo progetti che dimostrino uso maturo e innovativo di blockchain, tecnologie immersive e paradigmi decentralizzati, con focus su utilità reale, sostenibilità economica e adozione di massa.
Ambiti di Applicazione:
Finanza Decentralizzata (DeFi): * Protocolli di lending/borrowing innovativi * DEX (Decentralized Exchanges) con funzionalità avanzate * Yield farming sostenibile e stablecoin algoritmiche * Assicurazioni decentralizzate e gestione del rischio
NFT e Creator Economy: * Marketplace innovativi con utility avanzate * Sistemi di royalty dinamiche e fractionalized ownership * NFT programmabili e soluzioni per monetizzazione contenuti * Piattaforme per la creator economy decentralizzata
DAO e Governance Decentralizzata: * Organizzazioni autonome decentralizzate con governance innovativa * Sistemi di voting avanzati e treasury management automatizzato * Meccanismi di coordinazione su larga scala
Metaverso e Mondi Virtuali: * Piattaforme persistenti e interoperabili * Economie virtuali sostenibili con asset ownership * Social experiences immersive e collaborative * Integrazione seamless tra fisico e virtuale
Realtà Aumentata e Virtuale: * Applicazioni AR per retail, educazione, industria * Esperienze VR per training, simulazione, intrattenimento * Mixed Reality per collaborazione remota * Wearable e interfacce naturali innovative
Gaming e Intrattenimento Web3: * Giochi play-to-earn sostenibili * Asset interoperabili tra giochi * Meccaniche di governance community-driven * Esperienze narrative decentralizzate
Identità Digitale e Privacy: * Sistemi di identità decentralizzata (DID) * Zero-knowledge proofs per privacy * Credential verification trustless * Self-sovereign identity solutions
Supply Chain e Tracciabilità: * Sistemi di tracciabilità end-to-end * Certificazione di autenticità e provenienza * Trasparenza nella catena di fornitura * Sostenibilità e carbon tracking
PREMI SPECIALI
Oltre ai riconoscimenti per le categorie principali, verranno assegnati due premi speciali decisi dai giurati tra tutti i progetti iscritti durante la sessione di valutazione finale:
- Web3 Visionary: Per la visione più audace e trasformativa nell’applicazione delle tecnologie Web3
- AI for Impact: Per il progetto Gen AI con il maggiore impatto positivo sulla società
La giuria si riserva la facoltà di definire ulteriori premi speciali in base alla qualità e varietà dei progetti ricevuti.
Per ciascun premio speciale ci sarà un solo vincitore.
DATE CHIAVE
Per garantire un processo equo e trasparente, i Web3 Alliance Awards 2025 seguiranno un calendario ben definito:
- ELEGGIBILITÀ DEI PROGETTI: 1° gennaio 2024 – 25 settembre 2025
- ISCRIZIONI: luglio – 25 settembre 2025
- CARICAMENTO MATERIALI: fino al 25 settembre 2025
- VOTAZIONE GIURIA: Prima settimana di ottobre 2025
- COMUNICAZIONE FINALISTI: 6 ottobre 2025
- PREMIAZIONE: 10 ottobre 2025