Premi

Il Moige premia gli spot Edison, Kinder e Wind e il programma 'Ma come ti vesti?!' di Real Time

Il MOIGE - Movimento Italiano Genitori nell'ambito della settima edizione di 'Un anno di zapping', ha assegnato i premi per la stagione televisiva 2013-2014. A ricevere l'ambito riconoscimento sono stati lo spot per i 130 anni di Edison, il programma di Carla Gozzi e Enzo Miccio 'Ma come ti vesti?!', la campagna Kinder 'La tua famiglia merita qualità' e la campagna 'Wind con i testimonial in palestra'.
Come ogni anno, l’Osservatorio Media del Movimento Italiano Genitori, dopo un attento monitoraggio del palinsesto televisivo, ha lavorato alla redazione della Guida Critica all’offerta televisiva italiana, offrendo una valutazione qualitativa dei più importanti programmi andati in onda in fascia protetta (quiz, talk show, fiction, tv movies, miniserie, serie, cartoni animati, pubblicità ecc.). Le valutazioni tengono conto anche delle numerose segnalazioni che giungono quotidianamente all’Osservatorio Media del MOIGE direttamente dai genitori.

Per la stagione televisiva 2013-2014 sono stati premiati:
 
- lo spot Edison firmato da Cayenne che festeggia i 130 anni dalla fondazione dell'azienda e che rappresenta un viaggio nella storia di Edison, attraverso le innovazioni in campo energetico che hanno fatto di Edison un’azienda all’avanguardia, fin dal 1883, anno in cui ha illuminato per la prima volta il teatro alla Scala di Milano (guarda lo spot)

- il programma di Carla Gozzi e Enzo Miccio 'Ma come ti vesti?!', nella categoria Programmi di Intrattenimento, "per aver insegnato a valorizzare il proprio aspetto fisico utilizzando poche risorse a disposizione, parlando più di stile che di moda, nel rispetto della propria personalità, trasmettendo buon gusto e piacere di guardarsi da un altro punto di vista"

- La campagna Kinder 'La tua famiglia merita qualità' "per aver esaltato la famiglia nelle vicissitudini quotidiane,insegnando il valore di prendersi cura dell’altro".

- La campagna ‘Wind con i testimonial in palestra’ con la motivazione di "aver promosso la salute fisica ma anche il relax con la chiave dell’umorismo, mostrando i due protagonisti che si muovono sul gioco dei contrari".

SP