Premi

Mancano 20 giorni alla classifica di Best Brands. La Cina passa il testimone all’Italia

In attesa della prima pubblicazione della classifica italiana di Best Brands che il 28 ottobre 2015 svelerà la marca più forte in termini sia di mercato che di awareness e affetto da parte del consumatore, le Scorse settimane il riconoscimento è arrivato per il secondo anno in Cina.   A Shanghai il 17 settembre si è svolta la serata di premiazione dei primi classificati dalla formula innovativa: non è infatti una giuria a decidere il premio, ma un algoritmo che mette insieme il valore commerciale della marca e una ricerca che valuta il legame affettivo del pubblico.Il risultato per la Cina ha fornito un interessante mix di marche locali e internazionalI.
Le marche del nostro Paese aspettano la prima pubblicazione della classifica italiana di Best Brands che il 28 ottobre 2015 svelerà  la marca più forte in termini sia di mercato che di awareness e affetto da parte del consumatore.  

Intanto nelle scorse settimane questo riconoscimento è arrivato per il secondo anno in Cina, dove si è confermato uno dei più importanti rilevatori dell’importanza di un brand a livello internazionale.  A Shanghai il 17 settembre si è svolta la serata di premiazione dei primi classificati dalla formula innovativa: non è infatti una giuria a decidere il premio, ma un algoritmo che mette insieme il valore commerciale della marca e una ricerca capace di valutare il legame affettivo del pubblico effettuata su un campione di ben 3000 casi.  
                                                       
   Il risultato per la Cina è stato esemplare del procedimento, fornendo un interessante mix di marche locali e internazionali. Un panel che riflette gli andamenti di un mercato dove il potenziale di marca può esprimersi in diversi modi, fino ad oggi difficili da rilevare con sistemi che tengano conto della semplice analisi economica. 

Un esempio: quello dell’acqua minerale locale NONGFU SPRING o di un brand come Tsingtao oggi riconosciuto in tutto il mondo come la birra cinese per antonomasia.   

A Shanghai nei primi posti del ranking troviamo oltre ai due marchi menzionati, anche Safeguard, NIKE, Sony; Apple, CLEAR & HUAWEI, Chanel.

“Il mercato pubblicitario in Cina è il secondo a livello mondiale, vale oltre 9 miliardi e si espande del 30% all’anno - spiega Giovanni Ghelardi Ad di  Serviceplan   Italia, partner dell’iniziativa insieme a  GFK Italia ,  RAI Pubblicità ,  System 24,   ADC Group  e  UPA  - E’  un volume capace di influenzare notevolmente l’immagine di un brand, ma pur in un mercato così gigantesco Best Brands è riuscita anche a valutare il livello di affetto che i Cinesi provano per le loro brands”.

E in Italia? L’attesa per Best Brands è alta proprio perché il risultato potrebbe portare delle sorprese nel rivelare quali sono i brand più forti.  Una classifica che se non influenzerà i consumatori, può sicuramente avere effetti sulla rete vendita e la distribuzione, sempre più attenta a questo tipo di analisi, com’è emerso anche nel recente  Consumer e Retail Summit tenuto a Milano.  Anche per questo il 28 ottobre alla cerimonia di premiazione sono attesi i più importanti manager delle aziende che operano sul mercato italiano.


EC