Premi
NC Awards 2015. Ad 'Agile di Carattere' di Renault il Premio Migliore Effetto Speciale. Picci-Salerno (Publicis): "Abbiamo stupito coinvolgendo"
Guarda su ADVexpressTV la video intervista a Michele Picci e Giada Salerno, rispettivamente direttore creativo associato e account director Publicis Italia. Come spiegano i creativi ai nostri microfoni, la forza della campagna sta nell'utilizzo innovativo della tecnologia per fare vivere al target un'esperienza che li renda partecipi delle feature di prodotto della nuova autovettura. Il progetto di comunicazione Agile di carattere ha infatti esaltato le caratteristiche di agilita` della citycar nel modo più originale possibile.
Agli NC Awards 2015 il Premio per il Miglior Effetto Speciale è stato assegnato a Renault con la campagna Agile di Carattere firmata Publicis Italia per il lancio della Nuova Twingo. Campagna che si è imposta anche nella tipologia ‘Campagna Esterna’.
.jpg)
Il premio speciale è stato assegnato alla campagna che meglio ha saputo ricorrere ad effetti speciali senza che questi siano palesemente riconoscibili dagli spettatori. Renault, consapevole delle potenzialità che un mezzo come le pensiline ‘animate’ potevano avere, ha puntato sull’effetto ‘wow’ per cogliere di sorpresa i passanti in città con un’animazione in 3D che si è adattata perfettamente all’ambientazione circostante, tanto da risultare reale.
Come spiegano ai microfoni di ADVexpressTV Michele Picci e Giada Salerno, rispettivamente direttore creativo associato e account director Publicis Italia, la forza della campagna sta nell'utilizzo innovativo della tecnologia per fare vivere al target un'esperienza che li renda partecipi delle feature di prodotto della nuova autovettura. Il progetto di comunicazione Agile di carattere ha infatti esaltato le caratteristiche di agilità della citycar nel modo più originale possibile. Da qui l’idea creativa di stupire i passanti, facendo uscire la Nuova Twingo da un tombino o facendola arrampicare su un palazzo, grazie all’utilizzo di una nuova tecnica di realtà aumentata, che combina la ripresa dell’ambiente circostante in real time, con immagini preparate precedentemente in studio. Il tutto è stato veicolato su una pensilina su cui e` stato montato un monitor da 55 pollici, nel pieno centro della moda milanese.
I risultati sono stati più che positivi: a parte la curiosità dei passanti, la videocase su YouTube e` stata vista da piu` di 375.000 utenti. Un successo reso possibile anche grazie al lavoro e al contributo di Omd e di IGP Decaux.
MF
.jpg)
Il premio speciale è stato assegnato alla campagna che meglio ha saputo ricorrere ad effetti speciali senza che questi siano palesemente riconoscibili dagli spettatori. Renault, consapevole delle potenzialità che un mezzo come le pensiline ‘animate’ potevano avere, ha puntato sull’effetto ‘wow’ per cogliere di sorpresa i passanti in città con un’animazione in 3D che si è adattata perfettamente all’ambientazione circostante, tanto da risultare reale.
Come spiegano ai microfoni di ADVexpressTV Michele Picci e Giada Salerno, rispettivamente direttore creativo associato e account director Publicis Italia, la forza della campagna sta nell'utilizzo innovativo della tecnologia per fare vivere al target un'esperienza che li renda partecipi delle feature di prodotto della nuova autovettura. Il progetto di comunicazione Agile di carattere ha infatti esaltato le caratteristiche di agilità della citycar nel modo più originale possibile. Da qui l’idea creativa di stupire i passanti, facendo uscire la Nuova Twingo da un tombino o facendola arrampicare su un palazzo, grazie all’utilizzo di una nuova tecnica di realtà aumentata, che combina la ripresa dell’ambiente circostante in real time, con immagini preparate precedentemente in studio. Il tutto è stato veicolato su una pensilina su cui e` stato montato un monitor da 55 pollici, nel pieno centro della moda milanese.
I risultati sono stati più che positivi: a parte la curiosità dei passanti, la videocase su YouTube e` stata vista da piu` di 375.000 utenti. Un successo reso possibile anche grazie al lavoro e al contributo di Omd e di IGP Decaux.
MF