Premi

Torna l'Oscar di Bilancio di Ferpi

Obiettivo dell'edizione 2009 del Premio promosso e organizzato da Ferpi  è quello di dimostrare come le aziende e le organizzazioni italiane, colpite dalla peggiore tempesta finanziaria degli ultimi cinquant'anni, non si siano arrese e siano riuscite a mantenersi fedeli alla propria mission. I bilanci andranno quindi presentati entro il 31 luglio.

"In tempi di crisi, la paura che assale maggiormente i cittadini e che paralizza gli investitori in generale è l'incertezza. La trasparenza e la comunicazione sono gli strumenti che aprono al pubblico i conti delle imprese e che possono contribuire a ristabilire un clima di fiducia. - dichiara Gianluca Comin (nella foto), Presidente FERPI - Federazioni delle Relazioni Pubbliche Italiana - Una buona comunicazione finanziaria rappresenta dunque, ora più che mai, uno strumento di ripresa e mi auguro che l'Oscar di Bilancio, che da anni misura la qualità della rendicontazione delle imprese italiane, possa dare una spinta alla competitività delle aziende, a partire dal terreno della comunicazione".

Anche quest'anno il Premio che segnala i bilanci migliori sotto il profilo della trasparenza, della chiarezza e della completezza, si presenta con alcune innovazioni. Obiettivo dell'edizione 2009 è quello di dimostrare come le aziende e le organizzazioni italiane, colpite dalla peggiore tempesta finanziaria degli ultimi cinquant'anni, non si siano arrese e siano riuscite a mantenersi fedeli alla propria mission. Questa fedeltà costituisce il migliore antidoto all'incertezza finanziaria. Banca d'Italia, Consob e Isvap lo scorso febbraio hanno presentato un documento che invitava tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella redazione di bilanci 'a un'attenta riflessione' perché 'l'appropriata trasparenza informativa' avrebbe potuto 'contribuire a ridurre l'incertezza e le sue conseguenze negative'.

Chi partecipa a questa edizione dell'Oscar dimostra di avere saputo rispondere a questa richiesta. Nel processo di valutazione, infatti, la Giuria -presieduta dal Prof. Angelo Provasoli - valuterà anche come il documento contabile sia riuscito ad illustrare gli effetti che la crisi ha avuto sulla situazione economico-finanziaria e le strategie messe in atto per superare il 2008. Partecipare all'Oscar significa quindi dimostrare che il proprio bilancio è trasparente, rigoroso, prospettico e puntuale. 

Quest'anno, proprio per la particolare importanza che rivestono i bilanci 2008, è stata anticipata la data di scadenza di invio dei rendiconti finanziari. I bilanci andranno quindi presentati entro il 31 luglio, affinché le Commissioni di Segnalazione abbiano due mesi di tempo per analizzare con attenzione la documentazione presentata.

La categoria Società e Grandi Imprese è stata suddivisa in quotate e non quotate per offrire una maggiore omogeneità di valutazione tra realtà molto diverse. Nel contempo l'Oscar sulla Governance Societaria, assegnato lo scorso anno, è diventato Premio Speciale per sottolineare l'importanza dei meccanismi di governo e la necessità che questo tema sia parte integrante di ogni bilancio.

Oltre a questo Premio Speciale, gli Oscar che saranno assegnati nel 2009, rimangono otto, ossia: Oscar di Bilancio Fondazioni di Origine Bancaria, Fondazioni d'Impresa, Organizzazioni Erogative Nonprofit; Oscar di Bilancio Imprese di Assicurazioni (quotate e non quotate); Oscar di Bilancio Maggiori e Grandi Imprese Bancarie, Finanziarie (quotate e non quotate); Oscar di Bilancio Medie e Piccole Imprese (non quotate); Oscar di Bilancio Medie e Piccole Imprese Bancarie, Finanziarie (non quotate); Oscar di Bilancio Organizzazioni Non Erogative Nonprofit; Oscar di Bilancio Società e Grandi Imprese Non Quotate e Oscar di Bilancio Società e Grandi Imprese Quotate.

L'Oscar di Bilancio si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promosso e organizzato da Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e gode del patrocino e del contributo della Cerved Srl; del contributo di ACRI, AIIA, ANIA, ASSOLOMBARDA, BORSA ITALIANA, CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI; e della collaborazione di AIAF; AIRe; ANDAF; ANIMA per il sociale nei valori d'impresa; ASSIREVI; ASSOGESTIONI; FEEM, FONDAZIONE SODALITAS, IL SOLE 24 ORE, NEDCOMMUNITY.

Il Premio ha Poste Italiane e Ubi Banca come main sponsor, Autogrill, Filca, Cooperative, Gruppo Hera, Banca Monte dei Paschi di Siena, Vodafone e Weber Shandwick come sponsor.

Il Regolamento e la relativa scheda di adesione possono essere richiesti alla Segreteria Organizzativa del Premio, tel 02.4986697, o scaricati direttamente dal sito www.oscardibilancio.org . La partecipazione è gratuita. Per partecipare è sufficiente inviare la scheda compilata alla segreteria, anche con e-mail all'indirizzo oscardibilancio@ferpi.it, entro il 31 luglio 2009.

EC