Premi
Vincitori NC Digital Awards 2014. Allianz e l'abbonamento alla serenità
Se siamo abituati ad abbonarci a tante cose, perchè non abbonarsi alla cosa, probabilmente, più importante della vita, ossia la serenità? Da qui è nata la campagna integrata che ha fatto vincere ad Allianz, nell'ambito degli NC Digital Awards 2014, il primo premio 'Eccellenze - Best Media Strategy' e il secondo premio per la categoria merceologica 'Banche e Assicurazioni'. Guarda il video. Con l'intervista ad Andrea Volpe, head of brand management and marketing operations della società, ospitata sul numero di nov-dic di NC - Nuova Comunicazione, proseguiamo la pubblicazione su ADVexpress delle campagne vincitrici del premio di ADC Group dedicato alla migliore comunicazione digitale.

Ecco di seguito la case history Allianz, raccontata da Andrea Volpe, head of brand management and marketing operations Allianz.
Un prodotto rivoluzionario che rappresenta un nuovo modo di intendere l’assicurazione.
Rivolgendosi, in particolare, alle donne e agli uomini con un’età compresa tra i 30 e i 50 anni - cavalcando la tendenza, sempre più diffusa, a sottoscrivere varie forme di abbonamento - Allianz si è lanciata in comunicazione, promuovendo con Allianz1 l’abbonamento a una delle cose più importanti della vita, la serenità.
L’iniziativa, firmata da Young & Rubicam, ha fatto vincere ad Allianz, nell’ambito degli NC Digital Awards 2014, il primo premio ‘Eccellenze - Best Media Strategy’ e il secondo premio per la categoria merceologica ‘Banche e Assicurazioni’.
Quali sono le caratteristiche che, secondo lei, hanno reso vincente la campagna ‘Allianz1’ nell’ambito degli NC Digital Awards 2014?
Qual è la marcia in più del progetto?
La parola chiave è rivoluzione. Rivoluzione di prodotto, perché Allianz1 non è una semplice polizza, ma è un nuovo modo di intendere l’assicurazione che trasforma radicalmente il concetto di ‘protezione’ per le famiglie italiane.
Viene smantellata la logica a silos, la sola conosciuta in ambito assicurativo, e per la prima volta si punta sulla centralità del cliente, grazie al concetto di modularità. La value proposition di Allianz1 è offrire una serenità concreta agli Italiani, che ora finalmente possono accedere a una protezione completa, un aiuto importante contro i rischi più gravi, con una piccola spesa
mensile accessibile a tutti.
Si tratta di una rivoluzione anche in termini di customer experience, costruita per valorizzare il ruolo del cliente, che è davvero al centro di un ecosistema totalmente interattivo. Da qualunque device, sia on sia offline, il cliente ha la possibilità di interagire direttamente col prodotto in modo semplice e trasparente; può configurare autonomamente la soluzione più adatta alla proprie esigenze tramite sito web - www.allianz1.it - o smartphone, inserendo solo tre dati, ossia data di nascita, professione e provincia di residenza, e scegliendo fra 13 diversi moduli assicurativi.
Una volta creato il proprio pacchetto di protezione, basta finalizzare l’acquisto in agenzia con la consulenza degli agenti Allianz.
Inoltre, da non tralasciare è anche la mission sociale, l’aspetto etico che permea la filosofia del prodotto: ossia spingere un padre e/o una madre a pensare in maniera responsabile al futuro, a proteggere, in modo consapevole, se stessi e la propria famiglia.
Quali sono stati i passaggi principali della campagna? Quali partner creativi vi hanno supportato nella realizzazione dell’iniziativa?
Tutto è partito dal concetto di abbonamento, la più comune forma di acquisto entrata ormai a far parte dei comportamenti quotidiani delle famiglie italiane, e dall’end benefit della serenità.
È così nata l’idea di abbonamento alla serenità, nuova nel panorama della comunicazione assicurativa e connotata da una portata innovativa, che abbiamo deciso di rappresentare con una scenografia piuttosto distintiva.
La scena si svolge in un limbo bianco dove il protagonista, elencando e mostrando i classici abbonamenti che siamo abituati a sottoscrivere, come palestra, stadio, internet e pay tv, svela la grande novità: la possibilità di abbonarsi anche alla cosa più importante della nostra vita, la serenità.
La creatività tv e radio è firmata Young & Rubicam, la regia è di Kal Karman, regista californiano specializzato in effetti speciali e post produzione.
.jpg)
Guarda il video
L’iniziativa ha avuto uno sviluppo integrato e multicanale? Quali mezzi sono stati coinvolti e con quali finalità li avete scelti?
Allianz1 è stato ed è, attualmente, il protagonista di un’importante campagna pubblicitaria multicanale presente su tv nazionale e satellitare, cinema, radio, spazi in affissione a Milano e Roma, oltre al supporto di una pianificazione continuativa sul web con banner e video. Per quanto riguarda gli aspetti digital, strategia e sviluppi online sono stati curati principalmente da un team interno alla compagnia.
Inoltre, l’utilizzo di Shazam, strumento pioneristico nel mercato pubblicitario italiano, rientra tra gli aspetti innovativi del progetto e ha permesso di creare un link diretto tra la visione dello spot tv e la pagina web di configurazione del prodotto Allianz1, così come l’uso del QRcode che, nelle affissioni, ha supportato la generazione di quotazioni via web.
La strategia media ha avuto nella sua fase di lancio, nel marzo 2014, l’obiettivo di creare notorietà su un prodotto completamente nuovo nel panorama assicurativo, mentre nelle fasi successive è prevalso
l’obiettivo di generare quotazioni, con lo scopo di portare i clienti nelle agenzie per stipulare una polizza Allianz1.
Cosa significano per voi questi premi?
Rappresentano la conferma che Allianz1 èun prodotto altamente innovativo; questo è stato riconosciuto sia da una giuria di esperti di comunicazione, che lo ha votato come progetto vincente, sia dal mercato che, ogni giorno, ci conferma il successo dell’abbonamentoalla serenità, che è già stato scelto da tante famiglie in Italia.
Può fare il punto sulle iniziative di comunicazione di Allianz attualmente on air?
Siamo on air con il secondo flight tv e radio della campagna Allianz1, firmata da Young & Rubicam. Inoltre sono attive tutto l’anno le campagne web sia di Allianz1, sia di Fastquote, il nostro sistema di quotazione veloce del premio Rc auto con soli due dati, data di nascita e targa dell’auto.
Chiudiamo con una domanda di scenario: quali sono le nuove frontiere della comunicazione d’impresa?
Quali le principali tendenze in atto e quali gli ambiti di sviluppo su cui si investirà maggiormente nel prossimo futuro?
La parola d’ordine sarà sicuramente 'ingaggio’.
Con il consolidamento delle nuove tecnologie digitali sono in atto dei cambiamenti radicali, anche in un settore particolarmente tradizionale come quello assicurativo, in cui Allianzperaltro è già stata pioniera.
Le tecnologie permetteranno di affinare e ottimizzare ancora meglio le pianificazioni media, dalla definizione del target alla destinazione degli investimenti, grazie alla capacità di raccogliere un gran numero di dati. Ma ritengo che questo, di per sé, non sia sufficiente. È nel leggere ed elaborare in maniera innovativa questi dati che si crea un patrimonio esclusivo, capace di fornire valore aggiunto e distintività sul mercato. Il progresso tecnologico crea continue opportunità, spetta alle aziende essere in grado di coglierle.
Mario Garaffa