Poltrone

Stefano Rallo responsabile di Planet McCann

Il manager, da 16 anni in McCann come Strategic Planning Director, da settembre affianca il proprio incarico a quello di responsabile della Green Division che offre alle aziende consulenza strategica e strumenti innovativi di comunicazione per sviluppare la sostenibilità ambientale.

Stefano Rallo è stato nominato responsabile di Planet McCann, la Green Division di McCann Erickson , che offre alle aziende consulenza strategica e strumenti innovativi di comunicazione per sviluppare la sostenibilità ambientale. Il manager manterrà anche la carica di Strategic Planning Director in McCann, ruolo che ricopre da 16 anni.

Laureato in Economia presso la LUISS, dopo il Master in Comunicazione d'Azienda UPA – Ca' Foscari, Rallo entra in McCann e, dal 1992 ad oggi, ha seguito lo sviluppo strategico di progetti di comunicazione per oltre cento marche, italiane e multinazionali.

 Annualmente cura le pubblicazioni 'Food Well Told', ricerca strategica europea sulle tendenza alimentari, e 'Power Paradox' , ricerca internazionale sul target 18/24. Partecipa mensilmente al Mark up LAB per la valutazione strategica del lancio di nuovi prodotti.

In linea con una profonda vocazione a seguire le marche e la loro evoluzione, oggi Stefano Rallo si fa interprete del rinnovamento in chiave sostenibile che si impone e si dovrà imporre sempre più nel mercato italiano e internazionale: "Le grandi marche industriali hanno avuto un ruolo decisivo nelle trasformazioni socio economiche, oggi possono riassumere questo ruolo e superare l'involuzione tesa unicamente al risultato nel breve periodo. Si tratta di salire un gradino nell'orientare le azioni verso la sostenibilità. Il green thinking oggi riguarda tanto la qualità della propria vita quanto la qualità dell'ambiente. I parametri di riferimento riguardano i concreti ed immediati miglioramenti nella vita delle persone. E' questo che ci ispira. E' questo che cerchiamo di fare insieme ai nostri Clienti: capire come riuscire ad abitare, mangiare, vestirci, muoverci senza compromettere il pianeta e migliorando la qualità della nostra vita fin da subito. Attraverso questo tipo di analisi strategica le aziende possono davvero stabile un relazione empatica e utilizzare i fatti concreti per creare valore aggiunto di marca."