
Gare
Spin-To si aggiudica la gara per la gestione dell’ufficio stampa dei Musei Reali
Spin-To, agenzia di Relazioni Pubbliche con sede a Torino e Milano, consolida l’expertise nel settore culturale con una nuova collaborazione, i Musei Reali, attivata a seguito di procedura di gara. Dall’inizio del mese di aprile, infatti, Spin-To gestisce l’ufficio stampa del sistema museale che riunisce in un unico grande complesso gli edifici e le collezioni più rappresentative della storia sabauda a Torino: il Palazzo Reale con l’Armeria, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale e le Sale Chiablese, spazio espositivo dedicato alle mostre temporanee. Obiettivo dell’agenzia sarà, inoltre, quello di collaborare al rafforzamento della brand reputation dei Musei Reali, ponendoli in una relazione continua e dinamica con i propri visitatori e stakeholder.
"Questo nuovo incarico ci gratifica e conferma l’alto livello di specializzazione raggiunto dall’agenzia in particolare nel settore museale - commenta Stefano Fassone (in foto), socio fondatore e Amministratore delegato di Spin-To -. Sono certo che gli investimenti fatti negli ultimi anni per accrescere il know-how dell’agenzia nell’ambito culturale saranno fondamentali per raggiungere gli obiettivi prefissati. Oggi siamo di fronte ad una sfida ancora più importante: aiutare i Musei Reali a comunicare efficacemente in una situazione di emergenza che ci obbliga a ripensare spazi e modalità di fruizione delle esperienze culturali".
Nata a Torino nel 2009 e specializzata nello studio e nell’applicazione di strategie di comunicazione, nello sviluppo di relazioni tra enti pubblici ed imprese e nella comunicazione per aziende e organizzazioni complesse, oggi l’agenzia conta nel suo team una ventina di esperti di Media Relation, Digital Strategy e Grafica. Tra le esperienze più significative di Spin-To nel settore museale, la gestione dell’ufficio stampa, il supporto all’organizzazione di eventi e le relazioni pubbliche per Museo Egizio, Museo Nazionale dell’Automobile e Fondazione Plart.