UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Industry

Affidata a Rampello & Partners la direzione creativa del Padiglione della Repubblica di San Marino per l’Esposizione Universale 2025 di Osaka

Lo spazio espositivo, progettato dall’Università di San Marino, sarà sviluppato in un percorso sensoriale fondato su quattro pilastri fondamentali: social, health, care e policy.

Quella di Osaka non è la prima Esposizione Universale affidata  alle cure della Rampello & Partners, manifattura di idee, progetti e prodotti, fondata nel 2017  dal giovane imprenditore Daniele Rampello (a destra nella foto).  Negli ultimi anni lo studio, guidato dalla direzione artistica di Davide Rampello (a sinistra nella foto), è stato scelto  per esprimere – attraverso i padiglioni - la cultura e l’estetica italiana, integrandole con le tradizioni e l’identità culturali dei paesi ospitanti. Grazie ad una cura meticolosa della  comunicazione, della creazione di concept innovativi e del coordinamento degli allestimenti  espositivi, lo studio ha saputo trasformare queste unioni culturali in esperienze memorabili  per i visitatori delle Esposizioni Universali di Shanghai 2010, Milano 2015 e Dubai 2020. 

Oggi, in occasione della rassegna universale che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 a Osaka,  in Giappone - sull'isola artificiale di Yumeshima - Rampello & Partners è stata scelta per la  direzione artistica, l’elaborazione del concept e dei testi del Padiglione della Repubblica di  San Marino, collaborando con il team guidato dalla giovane art director e designer sanmarinese  Giulia Galassi, co-fondatrice di Studio JAM.  

Una nuova sfida per la Rampello & Partners, che per la prima volta si trova a progettare un  padiglione per uno stato estero, così simile ed allo stesso tempo diverso, per storia, confini e  dimensioni, dall’Italia. 

Lo spazio espositivo, progettato dall’Università di San Marino, sarà sviluppato in un percorso  sensoriale fondato su quattro pilastri fondamentali: social, health, care e policy. Il percorso  espositivo si integra nel progetto architettonico, ponendosi come obiettivo quello di far vivere al  visitatore la realtà di San Marino, attraverso proiezioni interattive, audio immersivi, produzioni  artigianali dal tocco materico, pensate e progettate anch’esse dagli studenti dell’Università. 

Così come racconta Davide Rampello, Creative Director & Curator della Rampello & Partners: 

“Un Padiglione volutamente piccolo - come uno studiolo rinascimentale - concepito per evocare  un senso di intimità e riflessione e da cui poter immaginare e vedere, ampi orizzonti. L’obiettivo di R&P è creare con questo Padiglione un’esperienza che celebri la cultura e le tradizioni del  passato e del presente, favorendo al contempo un dialogo continuo tra due paesi che superano  confini fisici e temporali e si uniscono in una grande e unitaria visione. Un ponte verso il futuro  che possa ispirare le nuove generazioni.”