UPDATE:
Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di MetaRecord di ascolti su Sky per "Petra - Terza Stagione": totalizzati oltre 1 milione di spettatori medi nella prima settimana di programmazioneProsegue e si amplia la partnership tra Mondadori Store e la startup Zeercle: tra le novità, arrivano per la prima volta in Italia gli Zeercle Days a Roma, Firenze e Bologna
Industry

Casta Diva: a Genius Progetti e Casta Diva Pictures la Certificazione per la parità di genere

Le società che si occupano rispettivamente di contenuti di comunicazione ed entertainment e di eventi producono oltre la metà del fatturato del gruppo ed hanno superato il percorso di valutazione dell’ente certificatore. E' stato tenuto conto di sei requisiti fondamentali che devono caratterizzare un’azienda inclusiva e rispettosa della parità di genere: cultura e strategia, governance, processi human resources, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere e infine tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Casta Diva Pictures e Genius Progetti - società del gruppo Casta Diva che si occupano rispettivamente di contenuti di comunicazione ed entertainment e di eventi - hanno ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 della Parità di Genere.​ Le due società, insieme, producono oltre la metà del fatturato del gruppo Casta Diva, da sempre attento al tema dei diritti e che oggi ottiene un importante riconoscimento che ne certifica una visione moderna e innovativa.
 
Il PNRR ha introdotto la certificazione della parità di genere con lo scopo di promuovere la presenza delle donne nel mondo del lavoro - anche nelle posizioni di leadership - e di colmare il gender gap. Un’iniziativa che più nello specifico punta ad incrementare modelli aziendali che facciano dell’inclusività un vero e proprio pilastro per la crescita e lo sviluppo culturale, economico e sociale del Paese. Tutto questo è possibile dando vita a politiche attive di gender equity e garantire a tutti i collaboratori le stesse opportunità di crescita. La certificazione della parità di genere non è obbligatoria ma è una scelta volontaria dell’azienda.
 
In questo senso l’ottenimento della certificazione da parte di Casta Diva Pictures e Genius Progetti è stata una scelta ben precisa, da intendersi come il naturale coronamento di un percorso che ha visto le aziende prestare grande attenzione al merito, in maniera totalmente distaccata dal genere.  
 
Il percorso di valutazione è stato brillantemente superato nelle valutazioni dell’ente certificatore, ovvero TUV NORD. In particolare, è stato tenuto conto di sei requisiti fondamentali che devono caratterizzare un’azienda inclusiva e rispettosa della parità di genere. Si tratta di cultura e strategia, governance, processi human resources, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere e infine tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
 

“Siamo davvero orgogliosi di questo nuovo traguardo che è da condividere con tutti i professionisti del gruppo Casta Diva” – commenta Francesca Panigutto (nella foto), ESG Manager di Casta Diva Group -. “Abbiamo iniziato questo percorso con la consapevolezza di voler riconoscere innanzitutto a noi stessi il grande rispetto che abbiamo per la tutela dei diritti di ogni singolo collaborare. Allo stesso tempo, abbiamo l’ambizione di essere uno stimolo e una fonte di ispirazione per tante altre aziende del nostro settore ma non solo. È un tipo di contaminazione che amiamo particolarmente perché fa bene a tutti”.