UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Industry

HENOTO (BolognaFiere Group) realizza gli allestimenti di Casa Italia per i Giochi Olimpici di Parigi 2024

La Società di ha realizzato l’allestimento degli spazi che rappresentano l’Italia a Parigi. 1.880 metri quadrati di allestimento e un team di 80 professionisti al lavoro per un percorso immersivo emozionale nelle eccellenze del made in Italy.

E’ una sede prestigiosa quella di Casa Italia per i Giochi Olimpici in  programma a Parigi da oggi, ospitata a Pré Catelan il padiglione in stile Napoleone III, all’interno  di Bois de Boulogne, il più grande parco parigino.  

La realizzazione degli allestimenti degli spazi di Casa Italia – su progetto Coni, con la consulenza dello Studio di Architettura it’s di Roma, curato da Ex Elettrofonica - è stata affidata  a HENOTO, Società di BolognaFiere Group specializzata in architetture temporanee e  allestimenti di prestigio.  

Un impegno di grande valore per la Società - le cui attività sono sempre più proiettate sui mercati internazionali - che ha coinvolto nelle fasi di progettazione, realizzazione e allestimento  un team di 80 collaboratori per oltre 10 giorni di lavoro a Parigi.  

E’ stata la filosofia dei Giochi Olimpici, che va oltre lo spirito di competizione sportiva, valorizzando i concetti di amicizia, confronto e visione condivisa del futuro a guidare la progettazione dell’allestimento di Casa Italia. Ed è proprio sul fattore “visione condivisa del futuro” che il team HENOTO ha voluto focalizzare l’attenzione, con un allestimento che, valorizzando la tradizione del design italiano tanto apprezzato nel mondo, è stato declinato in chiave di sostenibilità, fattore strategico (e imprescindibile) per il futuro. 

Ogni fase del percorso allestitivo è stata progettata per contenere l’impatto ambientale derivante, privilegiando l’utilizzo di materiali recuperabili e riciclabili a fine evento, contenendo il consumo energetico e adottando i più alti standard dell’industria 4.0

L’intervento ha interessato una superficie complessiva di 1.880 metri quadrati, principalmente all’interno del Padiglione Pré Catelan e ha riguardato la realizzazione degli allestimenti (interni ed esterni), interventi di carpenteria, l’installazione delle opere d’arte contestualizzate in Casa Italia, gli impianti elettrici e la costruzione di tutti gli arredi progettati ad hoc per l’occasione.  

Nel progetto han trovato ampio utilizzo le tecnologie brevettate Cover-up di Henoto, anche con rivestimento specchiato come per la grande veranda esterna e per la realizzazione del  portale di accesso alla villa la cui facciata è caratterizzata dall’opera d’arte site specific di Agostino Iacurci. L’impiego di soluzioni tessili di altissima qualità è stata l’occasione per valorizzare un’altra eccellenza nazionale e la maestria degli artigiani impegnati nella posa. 

Il progetto ha trasformato Casa Italia in una grande vetrina del made in Italy in cui la capacità progettuale e di realizzazione della Società sono stati gli strumenti per dar vita a un percorso, di forte impatto emozionale, che presentasse al meglio il nostro Paese ai Giochi Olimpici 2024.  

“E’ per noi un grande onore aver contribuito alla realizzazione di Casa Italia in occasione dei  Giochi Olimpici 2024 - dichiara Gianpiero Calzolari, presidente di Henoto – essere fra le realtà coinvolte nella predisposizione degli spazi che rappresentano l’Italia, in un contesto così  importante, è un riconoscimento che ci sostiene verso obiettivi ancora più sfidanti. Le nostre  attività sono espressione della capacità di unire: innovazione nei materiali e nei processi  produttivi, design e sostenibilità senza dimenticare quella cura dei dettagli, quasi artigianale, tanto apprezzata nel mondo. Henoto è oggi alla leadership del settore in Italia, l’obiettivo è, ora, consolidare ulteriormente il nostro posizionamento all’estero e, parallelamente, sostenere  le imprese italiane nei loro percorsi di internazionalizzazione”.