UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Premi

Bea Italia 2016, primo premio Evento Educational / Formazione a Filmmaster Events con 'Acquario Regeneration'

L'agenzia ha studiato un inedito percorso educational fatto di storytelling ed engagement alla scoperta delle meraviglie del mare. Installazioni e video mapping rendono il percorso particolarmente impattante.

AGENZIA: Filmmaster Events

CLIENTE: Acquario di Genova

DATA: 23 marzo 2016

TARGET: visitatori acquario

LOCATION: Acquario di Genova

BUDGET: da € 200.000 a € 300.000

 

PER VEDERE IL VIDEO DELL'EVENTO, CLICCA QUI

 

OBIETTIVI: rendere la visita votata all’edutainment e completamente interattiva.

IDEA CREATIVA E DESCRIZIONE: il nuovo percorso si fonda su due asset fondamentali: lo storytelling che accompagna il pubblico in un viaggio e l’engagement degli ospiti che consente loro di vivere un’esperienza immersiva e appassionante. Filmmaster Events ha lavorato su nuove installazioni, sound&light design, scenografie, naming delle aree, colonna sonora con un'ora  di  contributi  originali, sulla formazione del personale e sui momenti di animazione rivolti al pubblico. Nella prima sala (Pianeta Blu) uno spettacolare video mapping anticipa il percorso attraverso un coinvolgente storytelling; l’esperienza prosegue con nuove scenografie nel Cilindro delle Murene e nell’Area dei Pinguini, e al piano inferiore dove il pubblico accede alla visione subacquea dei delfini. Il nuovo viaggio si conclude nella Sala delle Meduse.

PRODUZIONE AUDIO / VIDEO / LUCI: la colonna sonora è stata completamente rieditata ed è stata realizzata oltre un’ora di colonna sonora originale. Nel Padiglione Cetacei due shower speak unidirezionali consentono di ascoltare il fischio firma dei delfini, imparando a conoscere e riconoscere la loro ‘voce’; nella Sala della Danza delle Meduse si è apportato un intervento sul sound system.

ALLESTIMENTI / SCENOGRAFIE: nuove scenografie nel Cilindro delle Murene e nell’Area dei Pinguini: nella prima, la grande vasca mediterranea viene svelata poco a poco al pubblico, lasciando la sorpresa della scoperta nel pieno della maestosità dei suoi 6 metri di altezza; nella seconda, il pubblico entra virtualmente nel regno dei ghiacci dove può incontrare non solo i simpatici uccelli acquatici ma anche scoprire le rarissime creature antartiche.

MEDIA MIX: la comunicazione è stata seguita da Acquario di Genova e da Filmmaster Events in maniera sinergica, e ha permesso di dare massima visibilità non solo a livello locale e su target specifici dell’Acquario ma su scala internazionale con una presenza mirata su testate trade. 

RISULTATI: la celebrazione dei 25 anni dell’Acquario ha avuto una forte eco mediatica e un ottimo riscontro di 
pubblico con una grande affluenza dal giorno della nuova proposta del percorso.

CREDITS: Alfredo  Accatino (ideazione); Cristian Taborrelli (scenografie); Anna Montorsi (producer); Guido Zanca (direttore tecnico); Acquario di Genova (Costruzione strutture, scenografie, audio); Unità C1 (video)