Servizi

A Roma la tecnologia di Tecnoconference Europe - Gruppo Del Fio si fa in tre

Assemblea CNA, Working Capital Telecom Italia e incontro annuale BNL-Bnp Paribas: tre appuntamenti in altrettante location romane in cui la tecnologia audio e video di Tecnoconference Europe - Gruppo Del Fio ha fatto la differenza per la resa del messaggio.
Nel bimestre novembre-dicembre Tecnoconference Europe – Gruppo Del Fio è stata nel backstage di tre eventi molto importanti, tutti svoltisi a Roma. 

Assemblea annuale CNA
L'Assemblea annuale CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) si è tenuta all’Auditorium della Conciliazione il 15 novembre.
Oltre 2.000 associati presenti e numerose autorità, tra cui il presidente del Senato Schifani, che ha pronunciato il discorso introduttivo, i leader politici Alfano, Bersani e Casini (che hanno tenuto un talk show), e il ministro dello Sviluppo Economico Passera. Articolata la relazione del presidente CNA Malavasi.

CNA.jpg

Il progetto di Tecnoconference Europe si basava su un enorme schermo concavo su cui scorrevano la comunicazione, le immagini live, riprese da una regia quadricamere full HD, e i molti altri contributi. Il tutto appariva su uno sfondo cromatico animato. La proiezione avveniva attraverso tre videoproiettori che diffondevano sullo schermo immagini senza distorsioni, grazie a un sofisticato modulo di correzione geometrica

Tecnoconference Europe ha fornito anche il sistema audio imperniato su due line array di ultima generazione, e ha allestito l’affollatissima area stampa e il foyer con grandi monitor a circuito chiuso (Lcd wall), numerose connessioni Internet lan e wi-fi e i segnali audio e video broadcast. A cornice, è stato predisposto l’encoding per lo streaming live sul web nonché il sistema di accredito con la produzione di oltre 3.600 badge e lettori laser wi-fi degli accessi. 

Working Capital TIM 'Si può fare! – Il coraggio di crescere'
'Il coraggio di crescere' è la giornata di presentazione dei vincitori di Working Capital 2012, manifestazione promossa da Telecom Italia e da TIM e tenutasi presso il Tempio di Adriano il 13 novembre.
Sono intervenuti il viceministro per il Welfare Martone e gli onorevoli Gentiloni, Palmieri e Rao. L’amministratore delegato di Telecom Italia Patuano ha partecipato al dibattito e ha assegnato i 20 grant (da 25mila euro ciascuno) per i 12 mesi di ricerca applicata e sperimentazione da cui dovranno nascere nuovi prodotti, prototipi e aziende. 

Tecnoconference Europe ha supportato la carica emotiva che l’evento presentava in se stesso. Teste mobili 'cambia colore' e Par led zoom illuminavano l’antico ambiente e le colonne in travertino romano amalgamando creativamente il vecchio e il nuovo e attualizzando la magnificenza della struttura. Una regia tricamere di livello broadcast full HD riprendeva le immagini che venivano proiettate su uno schermo centrale e su due grandi monitor, a cura di una regia emissione che si avvaleva di sofisticati processori e mixer grafici. La sala stampa e i salottini per le autorità erano collegati al salone principale via Tv a circuito chiuso. 

BNL G150 
Location insolita per l’incontro annuale che BNL (BNP Paribas) organizza per i suoi 150 top manager - Eataly -, ma insolito era anche il personaggio prescelto per fornire la propria testimonianza: nientemeno che Oscar Farinetti, ideatore e fondatore di Unieuro e oggi, appunto, di Eataly. 
Il 10 e 11 dicembre, sono intervenuti il presidente BNL Abete, l’ad e dg Gallia e il direttore della divisione corporate De Angelis. 

Il progetto di Tecnoconference Europe prevedeva due diversi allestimenti. Il primo giorno il set-up era classico, con due LCD wall, un impianto di amplificazione audio a effetto surround e un impianto luci a led per caratterizzare l’ambiente. Il secondo giorno era invece 'cabaret style': 18 tavoli rotondi da nove persone, su ciascuno dei quali era disponibile un 'gelato' per gli interventi. 
In entrambe le giornate le videoriprese live, sia dal podio sia dai tavoli, erano a cura di una regia tricamere, e i numerosi e serrati contributi (slide, filmati ecc) venivano gestiti da una regia emissione con un processore grafico e due workstation.