Servizi
Ai nastri di partenza il roadshow di Recruiting firmato Club Med per la stagione estiva 2016
La prima tappa è a Milano venerdì 5 febbraio al TFP Summit. Si tratta di un roadshow internazionale che interesserà Italia, Grecia, Portogallo e Svizzera per un totale di circa 700 assunzioni. Richieste figure anche nell'ambito Meeting & Events.
Al via venerdì 5 febbraio il Roadshow di Recruiting firmato Club Med, l'operatore specializzato nelle vacanze all inclusive di alta gamma, conviviali e multiculturali con circa 70 resort negli angoli più belli del mondo -, in vista della nuova stagione estiva in Italia e all’estero.
Di seguito il calendario con gli appuntamenti:
5 febbraio: TFP Summit (Milan)
11 febbraio: Milan
18 febbraio: Milan
22 febbraio: Porto
23 febbraio: Lisbona
24 febbraio: Lisbona
Il primo della serie di appuntamenti avrà luogo a Milano presso al TFP Summit 2016.
Si tratta di un roadshow internazionale che interesserà Italia, Grecia, Portogallo e Svizzera per un totale di circa 700 assunzioni.
Una ventina di appuntamenti firmati Club Med, che interesseranno le principali città italiane tra cui Milano, Roma, Napoli, Bari, Ragusa e città estere come Porto (Portogallo), Lisbona (Portogallo), Atene (Grecia), Tessalonico (Grecia), Svizzera, ecc.
Helga Niola, South Europe recruiting manager Club Med spiega: “Due terzi dei candidati saranno selezionati per i resort italiani tra cui il Kamarina Hotel a Ragusa, Napitia in Calabria e il restante per il Resort di Gregolimano in Grecia e Da Balaia in Portogallo. Oltre alle posizioni da avviare per una carriera all’interno dei resort in qualità di G.O, Gentils Organisateurs, Gentili Organizzatori, Club Med è alla ricerca di figure manageriali in ambito hotellier”.
La ricerca in corso è dunque rivolta a chi desidera lavorare nell’ambito della ristorazione, sport nautici e terrestri, reception, bar, Spa e centri benessere, o, ancora, come addetti all’infanzia.
Tra le figure manageriali richieste: housekeeping manager, restaurant manager, Business Manager, Meeting & Events, Food & Beverage Manager, Room Division Manager, Capo reception, Guest Relation, Expert housekeeping manager, Village Training Coordinator.
Tra i requisiti fondamentali per candidarsi: la frequenza di scuole specifiche di competenza per ciascun ruolo; mentre per i ruoli manageriali, oltre all’esperienza nella gestione di équipe in contesti similari, la frequenza di Master specifici costituisce un titolo preferenziale. Le competenze linguistiche, in entrambi i casi, sono fondamentali (inglese e francese).
Si tratta di un roadshow internazionale che interesserà Italia, Grecia, Portogallo e Svizzera per un totale di circa 700 assunzioni.
Una ventina di appuntamenti firmati Club Med, che interesseranno le principali città italiane tra cui Milano, Roma, Napoli, Bari, Ragusa e città estere come Porto (Portogallo), Lisbona (Portogallo), Atene (Grecia), Tessalonico (Grecia), Svizzera, ecc.
Helga Niola, South Europe recruiting manager Club Med spiega: “Due terzi dei candidati saranno selezionati per i resort italiani tra cui il Kamarina Hotel a Ragusa, Napitia in Calabria e il restante per il Resort di Gregolimano in Grecia e Da Balaia in Portogallo. Oltre alle posizioni da avviare per una carriera all’interno dei resort in qualità di G.O, Gentils Organisateurs, Gentili Organizzatori, Club Med è alla ricerca di figure manageriali in ambito hotellier”.
La ricerca in corso è dunque rivolta a chi desidera lavorare nell’ambito della ristorazione, sport nautici e terrestri, reception, bar, Spa e centri benessere, o, ancora, come addetti all’infanzia.
Tra le figure manageriali richieste: housekeeping manager, restaurant manager, Business Manager, Meeting & Events, Food & Beverage Manager, Room Division Manager, Capo reception, Guest Relation, Expert housekeeping manager, Village Training Coordinator.
Tra i requisiti fondamentali per candidarsi: la frequenza di scuole specifiche di competenza per ciascun ruolo; mentre per i ruoli manageriali, oltre all’esperienza nella gestione di équipe in contesti similari, la frequenza di Master specifici costituisce un titolo preferenziale. Le competenze linguistiche, in entrambi i casi, sono fondamentali (inglese e francese).
Di seguito il calendario con gli appuntamenti:
5 febbraio: TFP Summit (Milan)
11 febbraio: Milan
18 febbraio: Milan
22 febbraio: Porto
23 febbraio: Lisbona
24 febbraio: Lisbona
2 marzo: Atene
3 marzo: Atene
4 marzo: Tessalonico
8 marzo: Milano
10 marzo: Bari
12 marzo: Svizzera
14 marzo: Milano
16 marzo: Roma
17 marzo: Roma
18 marzo: Napoli
21 marzo: Ragusa
22 marzo: Ragusa
23 marzo: Ragusa
29 marzo: Milano
6 aprile: Torino
4 marzo: Tessalonico
8 marzo: Milano
10 marzo: Bari
12 marzo: Svizzera
14 marzo: Milano
16 marzo: Roma
17 marzo: Roma
18 marzo: Napoli
21 marzo: Ragusa
22 marzo: Ragusa
23 marzo: Ragusa
29 marzo: Milano
6 aprile: Torino