Servizi
Castagna&Ravelli Studio firma ‘La Biblioteca delle Meraviglie' in collaborazione con Giemme Eventi
Il progetto dell’allestimento punta sulla spettacolarità e sulla multimedialità per mostrare e raccontare gli affascinanti tesori dell’Ambrosiana anche a un pubblico di non addetti ai lavori. La mostra ha inaugurato il 24 marzo e chiuderà i battenti il prossimo 27 giugno.
Il noto Studio Castagna&Ravelli firma il progetto di allestimento della mostra ‘La Biblioteca delle Meraviglie: 400 anni di Ambrosiana, il mondo a Milano’ con il coordinamento organizzativo di Giemme Eventi.
La mostra, prodotta dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della Biblioteca Ambrosiana, ha inaugurato il 24 marzo presso le sale della Pinacoteca Ambrosiana e terminerà il prossimo 27 giugno.
L’8 dicembre 1609 il cardinale Federico Borromeo inaugurava la prima biblioteca pubblica in Italia, seconda in Europa solo alla Bodleian Library di Oxford. Milano si apriva così al mondo. E il mondo arrivava a Milano.
Per la costruzione e l’arricchimento del patrimonio codicologico e librario della Biblioteca, il cardinale Borromeo organizzò, già a partire dal 1601, vere e proprie campagne di acquisti, inviando in giro per il mondo i suoi agenti, uomini che misero a disposizione laboriosità, scienza e spesso anche arditezza veramente non comuni.
In questa linea va interpretata anche la creazione della Pinacoteca: il 28 aprile 1618, infatti, Federico Borromeo donava la sua collezione di quadri disegni e stampe a quella che nel 1620 sarebbe diventata la Pinacoteca Ambrosiana, dallo stesso cardinale successivamente arricchita con capolavori come la Canestra di frutta del Caravaggio, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, il Musico di Leonardo, il cartone della Scuola di Atene di Raffaello, numerosi dipinti di scuola leonardesca e dei fiamminghi, in particolare di Jan Brueghel e Paul Brill e migliaia di disegni.
La mostra La Biblioteca delle meraviglie si prefigge lo scopo di far scoprire questa stupefacente raccolta di tesori ‘meravigliosi’ che ha continuato a crescere nei secoli.
Il progetto dell’allestimento punta sulla spettacolarità e sulla multimedialità per mostrare e raccontare gli affascinanti tesori dell’Ambrosiana anche a un pubblico di non addetti ai lavori. “Abbiamo voluto suggerire l’idea di un autentico viaggio all’interno di uno scrigno prezioso, che nasconde capolavori unici al mondo - sottolinea Gianni Ravelli dello Studio Catagna&Ravelli - creando un percorso fra codici antichi e video, dipinti e proiezioni per trasportare i visitatori in un mondo di immagini”.“Questa mostra è la manifestazione più importante che l’Ambrosiana realizza per il suo IV Centenario - afferma Manuela Bottega (nella foto), Amministratore Unico di Giemme Eventi - e siamo molto orgogliosi di collaborare ancora una volta con lo Studio Castagna&Ravelli in questo ambizioso progetto, dopo i recenti successi ottenuti insieme al BEA Italia 2009 con il Primo Premio nella categoria Evento Pubblico e il Primo Premio alla 1° Edizione del Festival Internazionale della Luce LED 2009 con il progetto ‘Luce Sacra: l’illuminazione delle vetrate del Duomo di Milano’.”
La mostra, che usufruisce del Patrocinio del Comune di Milano e di Expo Milano 2015, è resa possibile anche grazie alla sponsorizzazione tecnica di ATM, Mediacontech Factory e Oppent. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: mar-dom 9:00-19:00 (lunedì chiuso).