Servizi
Continua Light tecnical partner dell’Istituto Marangoni
Il progetto nato dal concorso 'Taking the Tradition into the Future' lanciato dalla stilista inglese Vivienne Westwood attraverso l’esposizione di Palazzo Reale, ha coinvolto gli studenti delle più importanti scuole milanesi. Per la premiazione è intervenuta Luciana Littizzetto.
Continua Light ancora una volta partecipa a un grande evento a elevato contenuto creativo mettendo a disposizione degli studenti del prestigioso Istituto Marangoni di Milano i propri pannelli luminosi LEC, che sono stati l’oggetto di un’interpretazione artistica estremamente interessante. Il progetto 'On a besoin d’une loupe (pour mieux regarder)', scaturito dal concorso 'Taking the Tradition into the Future' di Vivienne Westwood, è esposto al pubblico fino al 16 gennaio presso lo spazio Flos di corso Monforte 15 (orari 9,30 – 13.00/14.00 – 18.30).
L’idea è quella di un passato incentrato attorno alla figura dell’uomo, che si scioglie in un futuro dominato dall’acqua, habitat ideale dove l’uomo imparerà a vivere, o meglio sopravvivere, respirando sott’acqua. Il tema è stato tradotto in maniera originale dagli studenti della Marangoni, che sotto la supervisione artistica del coreografo Davide Mantegna, hanno prodotto uno scatto fotografico subacqueo. Esso rappresenta delle figure fluttuanti dove l’elemento dell’acqua viene enfatizzato attraverso il movimento dei vestiti (anch’essi disegnati dagli studenti). L’impianto dell’immagine è circolare, dominato al centro da una figura femminile vestita di rosso, che cattura lo sguardo del visitatore ribaltando così il tema iniziale: non è più il passato che guarda al futuro, ma è il futuro che, attraverso lo sguardo della ragazza, guarda al passato, alla tradizione, simbolizzato dall’osservatore.
La fotografia è montata su un pannello luminoso Continua Light, che ne enfatizza luci e colori. L’ambientazione è costituita da un tunnel “profondamente” nero (l’abisso marino) che il visitatore è invitato a percorrere abbandonando per un attimo i suoi riferimenti spaziali. Al termine troverà la luce, l’immagine fotografica, che grazie alla lente di ingrandimento consegnatagli all’ingresso, andrà a scoprire in tutti i suoi dettagli.
Per ulteriori informazioni: http://www.istitutomarangoni.com/marangoniwestwood/