Servizi
Costa Crociere: l'evoluzione nella comunicazione
La C di colore blu come segno distintivo del brand venne utilizzata sin dal 1947, quando la società decise di puntare sul trasporto passeggeri nelle rotte transatlantiche e nacque la 'Linea C'. La 'C' blu dipinta sul fumaiolo delle navi della flotta di quel tempo, a cominciare dalla prima, la 'Anna C' che salpò da Genova il 31 marzo del 1948, era racchiusa tra due virgolette ‘invertite’.
Nel 1986 nacque ufficialmente la Costa Crociere S.p.A., ma solo nel 1994, in relazione a un processo di ammodernamento ed espansione della Compagnia, Piero De Macchi realizzò un restilying completo del marchio: le virgolette e la cornice vennero eliminate, e la lettera 'C' in blu compariva su uno dei 3 fumaioli gialli, tipici delle ultime nuove navi che erano entrate a far parte della flotta. Il lettering era composto con il carattere graziato McCarron e con pesi diversi (nella foto a sinistra).
Gli esordi della comunicazione della 'Linea C' avvenivano in un mondo, quello del dopoguerra, totalmente diverso dal nostro. L’unico strumento impiegato ai tempi era il depliant, con foto in bianco e nero o virate in seppia, che descrivevano il servizio offerto in prima e seconda classe, confrontate sullo stesso impaginato, per poter vedere immediatamente le differenze di trattamento. Per anni il depliant rimase il principale strumento di comunicazione della 'Linea C'. Il contenuto e il linguaggio però andavano evolvendosi con i tempi e con lo sviluppo della Compagnia.
Negli anni ’90 la comunicazione venne segmentata per prodotto e per tipologia di consumatore. Il vero e proprio salto di qualità avvenne nel 1993, quando Costa lanciò la sua prima campagna pubblicitaria televisiva 'Navighiamo per divertirvi', il payoff che molti ancora ricordano. Negli anni successivi la comunicazione si è andata affinando e ampliando per raggiungere target sempre più estesi di potenziali clienti.
Con l'avvento del terzo millennio Costa Crociere ha integrato internet tra le sue leve di marketing e ha creato internamente una struttura dedicata esclusivamente alla comunicazione on-line e allo sviluppo del business attraverso il web.
Costa Crociere è riuscita a passare da 1 sito in 1 lingua agli attuali 24 siti in 18 lingue, con una media di accessi mensile di circa 750.000 utenti. Contemporaneamente è stato creato anche il CostaClik – 15 siti in 7 lingue - rivolto alle agenzie di Viaggio abilitate, circa 37.000, con un accesso medio giornaliero di 6/7.000 utenti. Dal 2007 l’area web di Costa sta evolvendosi in maniera sempre più marcata con l'avvento di Internet 2.0 e degli 'user generated content' dove sono gli stessi internauti ad inserire contenuti, foto e video e sta già pensando già al 3.0.
Il battesimo dell’ultima ammiraglia della flotta, Costa Serena, avvenuto nel maggio del 2007, ha avuto un corrispettivo virtuale su 'Second Life', la comunità virtuale tridimensionale più grande del mondo.