Servizi
easyJet amplia l'offerta con la tratta Milano Linate - Roma Fiumicino
La terza compagnia aerea in Italia ha presentato la nuova tratta. Le tariffe partono da 29,75 euro. Per le aziende e per la clientela business, servizi 'su misura' e tariffe dedicate e vantaggiose. Video intervista e campagna su ADVexpress.
Dopo un iter legale durato 14 mesi (da dicembre 2011), culminato con la sentenza del Consiglio di Stato che il 23 gennaio ha messo fine al monopolio sul collegamento, easyJet ce l'ha fatta e ha festeggiato lunedì 11 febbraio la nuova tratta Milano Linate-Roma Fiumicino.

La terza compagnia aerea in Italia ha presentato la nuova offerta che vuole essere facile, veloce e accessibile a tutti.
Cinque i collegamenti quotidiani previsti, in entrambe le direzioni, collocati nella prima fascia del mattino e nell’ultima del pomeriggio-sera. Le tariffe partono da 29,75 euro ed è già possibile acquistare i biglietti aerei sul sito web di easyJet e sui sistemi di distribuzione delle agenzie di viaggio.

L'obiettivo, come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Frances Ouseley (nella foto), direttore Italia di easyJet, è soddisfare tutti i tipi di clientela, ovvero sia coloro che viaggiano per piacere sia invece chi si sposta per motivi di business.
Per coloro che alla convenienza del prezzo vogliono abbinare la velocità dei servizi, due prodotti da integrare: easyJet mobile, l’applicazione gratuita per smartphone di informazione e prenotazione più veloce tra le compagnie aeree, e easyJet Plus! card che, a un costo annuale di 180 euro, consente di accedere ai varchi di sicurezza dedicati in entrambi gli aeroporti, all’imbarco prioritario e di
usufruire dei posti premium a bordo degli aerei.
La clientela business potrà contare inoltre su servizi 'su misura': le tariffe Flexi, disponibili sul sito easyJet a partire da 90,50 euro, che permettono di cambiare la data di partenza del volo gratuitamente, e includono tutti i servizi per rendere più veloce e comoda l’esperienza di viaggio, varchi di sicurezza dedicati in entrambi gli aeroporti, imbarco prioritario e posti premium a bordo.
Per le aziende è prevista un’offerta basata su tariffe dedicate e vantaggiose, che consentono di controllare la spesa, risparmiando sui costi di viaggio. Il pacchetto dedicato alle aziende è distribuito insieme alle agenzie di viaggio partner di easyJet in Italia.
Il claim della campagna di lancio è 'Business Sense not Business Class' e strizza l’occhio a coloro che hanno il senso degli affari, ai sempre più numerosi passeggeri che confermano l’importanza di poter disporre di un servizio più moderno, essenzialmente basato su un’elevata qualità delle componenti
fondamentali del servizio aereo, a un prezzo ragionevole, anche quando viaggiano per lavoro.
Nel 2013, inoltre, è in programma il lancio di 14 nuove destinazioni.
Il 2012 è stato un anno positivo per easyJet, che ha visto aumentare i posti offerti del 9,3%: 12,5 milioni i passeggeri trasportati lo scorso anno, per una quota di mercato pari al 10,5%. Un crescita che sembra continuare anche quest'anno, dal momento che dall'apertura del nuovo fiscal year (ottobre 2012, ndr.) ad oggi è già stato registrato un aumento del 6%.