Servizi
Excogitare perfeziona il suo tavolo interattivo MultiTaction
Lo sviluppo di un’applicazione consente di utilizzare cartoline, schede o oggetti, che poggiati sul tavolo, attivano vere e proprie esperienze visive e di conoscenza.
Continua la sperimentazione di Excogitare nello sviluppo di applicazioni per il tavolo MultiTaction, che riconosce gli oggetti, ogni singolo dito della mano e la posizione dell’utente.
Consente l’interazione fluida e veloce di un gran numero di persone sullo stesso tavolo (50 tocchi simultanei).
Senza cornici o pellicole, il tavolo ha al suo interno tutta la tecnologia per rendere totalmente immersiva la customer experience di qualsiasi progetto di comunicazione.
Tutto il software interattivo è all’interno del tavolo, dove 20 microtelecamere a infrarossi oltre a un super processore Intel, garantiscono una straordinaria fluidità (200 fotogrammi al secondo) nell’interazione.
Lo sviluppo di un’applicazione dedicata consente di utilizzare cartoline, schede o meglio ancora oggetti, che poggiati sul tavolo attivano vere e proprie esperienze visive e di conoscenza: video, gallerie fotografiche, siti web e social e altro.
Gli oggetti sono riconosciuti dalla loro forma oppure attraverso un tag.
Può essere gestito in remoto e in cloud.
Consente l’interazione fluida e veloce di un gran numero di persone sullo stesso tavolo (50 tocchi simultanei).
Senza cornici o pellicole, il tavolo ha al suo interno tutta la tecnologia per rendere totalmente immersiva la customer experience di qualsiasi progetto di comunicazione.
Il tavolo da 55” è seamless, dunque è possibile creare superfici interattive molto ampie (fino a 24 schermi insieme) mantenendo tutte le prestazioni di multi-interattività.
La superficie può essere coperta da un vetro di sicurezza.
La superficie può essere coperta da un vetro di sicurezza.
Tutto il software interattivo è all’interno del tavolo, dove 20 microtelecamere a infrarossi oltre a un super processore Intel, garantiscono una straordinaria fluidità (200 fotogrammi al secondo) nell’interazione.
Lo sviluppo di un’applicazione dedicata consente di utilizzare cartoline, schede o meglio ancora oggetti, che poggiati sul tavolo attivano vere e proprie esperienze visive e di conoscenza: video, gallerie fotografiche, siti web e social e altro.
Gli oggetti sono riconosciuti dalla loro forma oppure attraverso un tag.
Può essere gestito in remoto e in cloud.




