Servizi
Finnair: in punta di bacchetta tra sushi e sashimi
Contro la calura estiva di Milano, Finnair ha deciso di offrire un rinfrescante passaggio in scooter a business traveller e giornalisti verso alcune destinazioni ‘orientali’. Le mete prescelte sono stati alcuni dei ristoranti giapponesi più in voga del capoluogo lombardo (Nami Sushi, Parco, Ka-kao e Nu Cube), dove poter assaporare e respirare la vera cultura asiatica.
Si è aperta ieri, infatti, in via Gaetano Negri 4, e si protrarrà fino giovedì 15 maggio, l’open house Finnair, dedicata alla presentazione delle strategie e delle nuove rotte intercontinentali della compagnia aerea finlandese attiva nell’offerta di collegamenti rapidi fra Europa e Asia per l’utenza di fascia Business.
L’iniziativa è parte integrante della campagna Finnair 'Surprisingly Fast Way to Asia' e mira a far conoscere i voli della compagnia finlandese tra Europa e Asia attraverso il suo hub di Helsinki. Inoltre, Finnair incontrerà le agenzie appartenenti al suo network commerciale e i suoi potenziali partner per l’offerta di voli intercontinentali durante una serata speciale dal sapore asiatico, che si terrà giovedì 15 maggio.
“Quest’anno ricorre l’85° anniversario della compagnia aerea - ha detto a e20express Stefania Antonini, client manager Finnair - e, contemporaneamente, festeggiamo anche i 15 anni della rotta Milano-Helsinki. Il 2 giugno, poi, verrà aperta la nuova tratta verso Seoul e a settembre voleremo fino a Ekaterinburg, capitale degli Urali”.
Finnair già vola da Milano, da Roma e da Pisa 2 volte al giorno, e dispone anche di 4 voli settimanali da Venezia, offrendo connessioni non-stop per l’Asia (Bangkok, Beijing, Guangzhou, Shanghai, Hong Kong, Tokyo, Osaka, Nagoya, Delhi e Mumbai e Seoul) attraverso il suo hub di Helsinki.
“Attraverso quest’evento abbiamo voluto catalizzare l’attenzione dei media nei confronti della nostra compagnia aerea - ha continuato Antonimi - per tentare di modificare la percezione che i clienti e la stampa hanno di Finnair: non siamo, infatti, una compagnia che vola solo verso la Finlandia, ma abbiamo numerose tratte aperte vero le destinazioni Orientali”. Finnair, infatti, si colloca al terzo posto nella classifica mondiale, dopo Lufthansa e Air France, nelle tratte verso l’Asia.
“Per l'organizzazione di quest'evento - ha commentato la client manager - ci siamo affidati alla nostra agenzia finlandese, Miltton, che si è a sua volta ha chiamato la struttura italiana Experience per la sua realizzazione nel nostro Paese. A supporto dell'iniziativa abbiamo pianificato in questi giorni, grazie a Mediaedge:cia, una nutrita campagna stampa sulle principali testate nazionali e abbiamo sviluppato una campagna internet molto importante”.
Il concept della campagna web per il lancio della rotta verso Seoul si fonda sul gioco sonoro tra il nome della città e la parola inglese ‘soul’. Da questa commistione di suoni nasce la campagna ‘What's the real Seoul Man?’, che permette a chi parteciperà al concorso di vincere un volo omaggio.
Per il 2007, la crescita globale della società è stata del 28% e, nello specifico, quella delle rotte verso l’Oriente è stata del 370%. “L’obiettivo futuro, calcolato per il 2017 - ha detto Tuula Hannuksela (nella foto sotto), sales director Finnair - è quello di veicolare globalmente 20 milioni di passeggeri, di cui 3 milioni verso l’Asia. Considerando che nel 2007 Finnair ha trasportato circa 9 milioni di passeggeri si può comprendere che le attese siano ambiziose, ma di sicuro realistiche”.
L’impegno di Finnair si concretizza poi anche nei confronti dell’ambiente: “Nei prossimi anni - ha aggiunto Hannuksela - rinnoveremo tutta la nostra flotta di aerei, in linea con l'attenzione nei confronti delle emissioni dei nostri velivoli, per renderli ancora più sicuri e meno inquinanti. Il termine ultimo è il 2014, anno in cui l'intera flotta, sia di corto che di lungo raggio, sarà completamente rinnovata”.
Alice Dutto