Servizi

Galleria Campari presenta la nuova app

Un contenitore multimediale intuitivo e accattivante, che ha l’obiettivo di arricchire l’esperienza di visita della Galleria e raccogliere per tutti gli appassionati l‘archivio storico consultabile delle mostre passate.

Galleria Campari, spazio dinamico, interattivo e multimediale, interamente dedicato al rapporto tra il marchio Campari e la sua comunicazione attraverso l’arte e il design, oggi completa la sua offerta agli amanti di Campari con il lancio della nuova App 'Galleria Campari'.

La App 'Galleria Campari' è un contenitore multimediale intuitivo e accattivante, che ha l’obiettivo di arricchire l’esperienza di visita della Galleria e raccogliere per tutti gli appassionati l‘archivio storico consultabile delle mostre passate.
In particolare, grazie alla App, i fruitori potranno avere accesso alle seguenti sezioni:

- Virtual Experience: tour interattivo dedicato alla scoperta della collezione permanente della Galleria
- Visita la Galleria: sezione dedicata alla collezione permanente, con approfondimenti sulle singole opere d’arte: poster su carta; libri d’artista; disegni e bozzetti originali, affiche; manifesti e grafiche pubblicitarie; caroselli e spot; oggetti di design sul mondo Campari
- I Colori del Rosso: il virtual tour della mostra del 2015 'I colori del rosso' Spazio Davide Campari: dedicata allo spazio degli Headquarters e servizi offerti
- Campari: il link alla scoperta del brand campari.com

L’App si basa su un'architettura semplice e intuitiva apprezzabile in particolare nella fruizione in mobilità, via smartphone e tablet, grazie a una struttura della homepage a scorrimento verticale che porta immediatamente in primo piano i topics di comunicazione e le informazioni necessarie al navigatore, senza togliere il fascino dell'impatto estetico estremamente curato che immediatamente introduce nel mood creativo del contesto.

In occasione della mostra 'Bittersweet Symphony', in corso sino al 22 dicembre, una nuova voce del menu, Bittersweet, sarà interamente dedicata al progetto espositivo che coniuga le arti figurative con altre discipline, dalla musica al cinema, passando per la moda e l’alta profumeria, in un percorso che coinvolge i cinque sensi, alla scoperta delle due anime che convivono armoniosamente nel Campari: il Dolce e l’Amaro.
La mostra fa seguito agli spazi espositivi di Galleria Campari negli Headquarter del Gruppo ed è curata da Marina Mojana, direttore artistico di Galleria Campari, e da Fabrizio Confalonieri, Studio Cree.

Nel percorso che si snoda all’interno della Galleria e invita il visitatore a compiere continue scelte - sulla base dello stimolo proveniente dai 5 i sensi, tutti coinvolti nell'esperienza di visita, l’App sfrutta la tecnologia iBeacon – il nuovo canale di comunicazione mobile, con cui è possibile connettere il nostro smartphone agli oggetti che si trovano attorno a noi - rilevando la prossimità dell’utente e registrando le sue preferenze.

I dati sono quindi elaborati sul dispositivo in base alle scelte del visitatore, che sarà guidato dall’applicazione verso uno dei quattro profili finali: Inguaribile ottimista, Rilassato epicureo, Ironico pungente o Agonista disincantato.
Gli iBeacons sono localizzatori in grado di segnalare la presenza a un device (smartphone o tablet) che si trovi nelle sue vicinanze.

La vera innovazione è introdotta dall’utilizzo del protocollo BLE (Bluetooth Low Energy), una tecnologia pensata per l’internet of things capace di trasmettere informazioni wireless consumando pochissima energia (e dunque senza bisogno di alimentazione). 
Inoltre, grazie agli iBeacons disposti in prossimità delle opere, il visitatore riceverà informazioni e approfondimenti semplicemente avvicinandosi ad esse. Sarà come avere una guida smart, che in automatico fornisce tutte le informazioni di cui si ha bisogno: la storia delle opere, il contesto socio-culturale nel quale sono state realizzate, i dettagli tecnici eccetera.