Servizi

I.I.S Consulting presenta Deep, la piattaforma che genera event app personalizzate in modo facile e veloce

Deep permette di creare app senza avere nessuna expertise tecnologica grazie a un sistema che guida l’event manager attraverso pochi e semplici passaggi. Dal lato utente, il sistema rende disponibili le funzionalità e i “better to know” che fanno la differenza.

I.I.S Consulting, società di Information Communication Technology attiva dal 2003 a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni digital, lancia Deep, la piattaforma evolutiva di ultima generazione per creare in autonomia Event App personalizzate nei contenuti e nella grafica.

Perchè Deep? Enzo Schiariti, ceo I.I.S. Consulting, spiega: “Normalmente, le nostre soluzioni puntano a precorrere i tempi. In questo caso, ci rivolgiamo invece a un mercato in cui c’è già molta offerta. In realtà, Deep è la nostra risposta ad un’attenta analisi in cui emerge l’esigenza/opportunità di una semplificazione dei processi e, di conseguenza, anche dell’accessibilità, per rendere le app per eventi degli strumenti d’uso quotidiano, alla portata di tutti i professionisti del settore”.

E, in effetti, Deep è stato sviluppato per esprimere il suo potenziale innovativo declinando in un planner per event App i concetti di semplicità e autonomia, unitamente a must imprescindibili di impatto e supporto alla comunicazione.

In questo senso, Deep promette una piccola rivoluzione permettendo di superare due importanti criticità: tempi di realizzazione dell’Event App (dovuti alla necessità di affidarne a terzi la realizzazione o a lunghi tempi di formazione per la complessità d’utilizzo) e tempi di pubblicazione negli stores.

In primo luogo, infatti, Deep permette di creare app senza avere nessuna expertise tecnologica grazie a un sistema che guida l’event manager attraverso pochi e semplici passaggi che - con pochi click e nessuna programmazione - definiscono le caratteristiche dell’app dell’evento a livello di contenuti, sponsor, personalizzazioni grafiche, interazioni ed eventuali aggiornamenti.

Le incognite legate agli stores sono state invece superate perché Deep è un’app già pubblicata (gli utenti accedono alla loro app tramite Pin univoco)… Ecco perché, in sintesi, creare e pubblicare un’app con Deep può richiedere davvero solo pochi minuti.

A conferma che la semplicità non toglie nulla all’efficienza, numerose sono le funzionalità previste per supportare l’event manager nella gestione dei tantissimi aspetti organizzativi che sottendono al successo di un evento. Deep, per esempio, crea una check list: dall’invito al gadget, dal relatore alla logistica …ogni fase organizzativa è costantemente monitorata; ottimizza la gestione del database: dall’elenco iscritti all’evento e ai workshop alla creazione aggiornamento dell’anagrafica; QrCode e Beacon semplificano le fasi di check in e check out e, infine, prevede anche un sistema di controllo presenze.

Dal lato utente, Deep rende disponibili le funzionalità e i “better to know” che fanno la differenza: dall’evento (date, programma, logistica, iscrizione all’evento e ai workshop) all’agenda (standard, multi-giorno e/o multi-sessione. Gli utenti potranno aggiungere i singoli eventi all’agenda del loro smartphone); dai relatori (bio, foto, video, link al loro sito/blog) alle info (culturali, ristoranti, musei e generali); dalla Gallery (documenti, video, foto, slide, ecc.) raccolti e distribuiti digitalmente alla Integrazione web (contenuti web esterni senza uscire dalla app, per condividere un sito web).

Non mancano, naturalmente, le attenzioni per valorizzare eventuali sponsor che possono beneficiare di ottima visibilità e personalizzazioni.

Ma il vero valore aggiunto si esprime nelle interazioni, nell’engagement e nella ricchezza di social experience che, in generale, le app hanno portato nel modo di concepire l’evento e che oggi con Deep diventano incredibilmente performanti e possibili sotto ogni profilo.